Il ristorante Antica Cucina 1983 ospiterà domani giovedì 19, dalle ore 20,00 alle ore 23,00 il secondo appuntamento di Slow Food dedicato al mondo dell’olio e ai formaggi da “Latte 4.0”.
Alla presenza di Raffaele Piano, dell’azienda “Agricola Piano” e di Elena Vecino, produttrice di olio spagnolo dell’azienda “La Cultivada”, si potranno assaggiare e confrontare le differenze stilistiche di 2 prodotti: la Peranzana e le tre cultivar spagnole più importanti: Picual, Arbequina e Hojiblanca.
Inoltre con Antonio Ciani, allevatore di bovini, si potranno conoscere meglio le differenze tra il Latte Nobile ed il latte di qualità industriale di “Alta Qualità”.
Prodotti in degustazione
Ricotta, manteca e caciocavallo 12 mesi da “latte nobile”, Pallone di Gravina, caciocavallo podolico lucano, Robiola di Roccaverano, Asiago stravecchio di Malga, Gorgonzola piccante “Mario Costa” ed un inedito duello tra due paste filate, ossia la mozzarella artigianale a siero innesto e la mozzarella ad acido citrico
———————————-
Piccola Tavola
Ceci neri lisci di Cassano®, odori murgiani e seppiette dell’Adriatico arrosto
Riso “Acquerello” gamberi rigati, ricotta gialla, caviale d’aringa e zafaran
Gelato di capra, mandorle e cioccolato
Vini
Selezione Cantine Felline (Manduria)
—————————————
Ospiti della serata:
Antonio Ciani #Produttore Latte Nobile # Bisaccia (AV)
Raffaele Piano #Agricola Piano# Apricena (FG)
Elena Vecino #La Cultivada# Sevilla (ES)
Info
Antica Cucina
Via Marina, 5,
76121 Barletta BT, Italia
0883/521718