Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

‘Il potere degli alberi e dei Boschi’ per il ciclo R.A.D.I.C.I. Sabato 9 settembre, Gravina in Puglia

  • 07/09/2023
Total
0
Shares
0
0
0

“Il potere degli alberi e dei boschi”. Sabato 9 settembre 2023 bosco Difesa Grande e masseria La Recupa di Scardinale (Gravina in Puglia)

Sabato 9 settembre, per il ciclo di incontri “R.A.D.I.C.I (Reti Attive Dinamiche Interconnesse e Collaborative dell’Io) – Le giornate della Recupa” ideato dalle Associazioni LaVerdeVia e ABAP Aps, appuntamento alle ore 10:30 con Giuseppe Lapolla e Marcello Mastrorilli alla scoperta de “Il potere degli alberi e dei boschi”. Partendo dal Centro visite del Bosco Difesa Grande (Gravina in Puglia, posizione al link https://maps.app.goo.gl/zFfrTgcH8J64FfnH8), i due esperti guideranno i partecipanti in una conversazione sui boschi e sull’agricoltura, passeggiando tra gli alberi di uno dei più grandi complessi boscati della regione, al confine con la Basilicata. Un’area costituita da circa 1890 ettari, riconosciuta come Sito di Importanza Comunitaria dal 2000, che custodisce la maggior concentrazione di querce autoctone d’Italia, tra cui la quercia dedicata al compianto compositore e musicista Ezio Bosso.

Il programma della giornata proseguirà nel pomeriggio alla Masseria La Recupa di Scardinale, con gli interventi di Gianni Signorile su “Monteferraro: un bosco tutelato dal basso” e Massimo Trotta, autore del libro “Il potere degli alberi”. Al termine degli interventi nelle sale della splendida struttura, si potrà ammirare la mostra fotografica “Dalla A alla B: Alberi e Boschi” di Michele Carnimeo, in attesa dello spettacolo finale, dalle ore 19:30, “To be or not to be” di e con Silvana Kuhtz, Andrea Gargiulo e Lisa Manosperti nell’atmosfera dell’epoca jazz.

Gli eventi ideati dalle associazioni Laverdevia e ABAP Aps mirano a far conoscere i rischi legati ai fenomeni di deforestazione, disboscamento e degrado forestale, la desertificazione e l’erosione del suolo, analizzando i contenuti dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) numero 15 dell’Agenda 2030 dell’ONU “Vita sulla Terra” che si focalizza sulla protezione, il ripristino e l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri. Questi sforzi sono cruciali per preservare la diversità biologica, proteggere le risorse idriche, mitigare il cambiamento climatico e sostenere le comunità locali dipendenti dalle risorse forestali. L’Agenda 2030 sottolinea l’importanza di affrontare le sfide ambientali in modo integrato, coinvolgendo governi, organizzazioni internazionali, società civile e settore privato. La protezione dei boschi gioca un ruolo essenziale nel conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile e garantire un futuro migliore per il pianeta e le persone che lo abitano.

Il programma

h 10:30 Giuseppe Lapolla e Marcello Mastrorilli – una conversazione sui boschi e sull’agricoltura (passeggiando nel Bosco Difesa Grande con visita alla quercia dedicata a Ezio Bosso);

h 16:00 Gianni Signorile – “Monteferraro: un bosco tutelato dal basso”;

h 17:00 Massimo Trotta, presentazione del libro “Ii potere degli alberi”;

h 19:30 “To be or not to be” di e con Silvana Kuhtz, Andrea Gargiulo e Lisa Manosperti: uno spettacolo nell’atmosfera dell’epoca jazz.

Mostra fotografica “Dalla A alla B: Alberi e Boschi” di Michele Carnimeo e Contest fotografico per i partecipanti agli eventi.

Informazioni: 345.4146026

Il ciclo di eventi R.A.D.I.C.I. è finanziato da PNRR – M1C3 Turismo e Cultura – Misura 2 “Rigenerazione piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.2: “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” ‘Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale’ approvato dalla Regione Puglia, ente attuatore, con D.G.R. n.475 del 07/04/2022 e D.D. Sez. Tutela e Valorizzazione dei Patrimoni Culturali n. 40 dell’8 aprile 2022; fondi dell’Unione europea-NextGenerationEU, gestiti dal Ministero della Cultura.

L’Ufficio stampa

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News
  • Senza categoria

R.A.D.I.C.I. – Reti Attive Dinamiche Interconnesse e Collaborative dell’Io Le giornate della Recupa

  • 01/09/2023
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News

IL 23 E IL 24 SETTEMBRE “GIOIA FEST 2023” IN PIAZZA PLEBISCITO

  • 19/09/2023
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta

  • 23/10/2025
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.