Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Vitivinicolo

I grandi vini di Bordeaux a Bari con il prof. Luigi Moio: un seminario esclusivo tra conoscenza, odori e sapori

  • 25/11/2019
locandina evento vino bordeaux
Total
0
Shares
0
0
0

Venerdì 29 novembre, ore 19,30 – Palace Hotel – Bari

Locandina evento Bordeaux

E’ da sempre una tappa obbligata per le degustazioni dei suoi vini di grande prestigio. A Bordeaux e ai suoi grandi rossi, è dedicato l’ultimo incontro del programma degli eventi 2019, organizzato dalla delegazione di Bari dell’ Ais (Associazione Italiana Sommelier), che per raccontare la capitale mondiale dei vini e guidare il seminario con degustazione si avvarrà del grande esperto Luigi Moio, ordinario di Enologia presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il seminario di formazione e approfondimento intitolato “L’identità olfattiva dei grandi vini rossi di Bordeaux”, rivolto non solo agli addetti ai lavori ma anche a coloro che intendono allargare le proprie conoscenze sui vini, si terrà venerdì 29 novembre, alle 19,30, al Palace Hotel di Bari.

Già ospite della delegazione barese Ais, Luigi Moio è uno dei maggiori conoscitori italiani del settore a cui ha dedicato circa 200 pubblicazioni scientifiche che hanno contribuito alla valorizzazione di numerosi vitigni autoctoni. Specializzato al Laboratoire de Recherches sur les Arômes dell’Institut National de La Recherches Agronomique di Dijon, in Borgogna, è stato nominato nel 1998 esperto scientifico per il Ministero delle Politiche Agricole per la commissione Enologia presso l’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) con sede a Parigi, e nel 2015 ne è stato eletto Presidente.

Impegnato in una serie di studi e ricerche sulla chimica degli odori del vino, particolare attenzione ha dedicato alle tecnologie enologiche con l’obiettivo di conservare l’aroma varietale.

Bordeaux, regione di grandissima tradizione, rappresenta la storia della vite che dura da duemila anni e che si concretizza ancora oggi. Posizionata nella zona sud occidentale della Francia, molto vicina all’oceano Atlantico, esprime una ricca differenziazione territoriale che si traduce in una vasta gamma di vini conosciuti in tutto il mondo. La grandezza enologica del Bordeaux è dovuta alle particolari condizioni pedoclimatiche della regione. Qui si producono fra i vini più costosi e rinomati del mondo, ed è proprio in questa zona che ha avuto origine il modello di enologia più imitato del mondo.

Dunque i Bordeaux a Bari sono un’occasione da non perdere per una conoscenza ed una degustazione esclusive che analizzeranno l’effetto sensoriale, olfattivo, visivo in un viaggio di sapori e odori dal colore rubino.

Il professor Moio attraverso le differenti aree del bordolese illustrerà caratteristiche e specificità delle singole zone portando nel nostro territorio la storia dell’eccellenza dei vini.
Attraverso due annate, 2015 e 2016, l’incontro punterà i riflettori sulle migliori cantine della regione francese. In degustazione vi saranno ben 14 vini di alto profilo provenienti da alcune delle zone più interessanti della regione bordolese (Margaux, Julien, Pauillac, Estephe, Graves, Emilion, Pomerol):  “Château Giscours”, “Château D’Issan”, “Château Beychevelle”, “Château Du Glana”, “Château Pichon Longueville Baron”, “Château Lynch Bages”, “Château Tour De Pez”, “Château Phelan-Ségu”, “Château Bouscaut”, “Grand Enclos du Château de Cerons”, “Château Fonroque”, “Château Pavie Macquin”, “Château Clinet”, “Château Saint Jacques”.

Prosegue intanto con successo il Corso per Sommelier Astemio promosso dall’Ais Bari e dedicato a persone con disabilità. In particolare due ragazzi sono stati inseriti nel mondo del lavoro quale esempio di integrazione sociale e di coinvolgimento che li aiuta a contrastare il disagio sociale.

Per informazioni e prenotazioni 3479362671

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • bari
  • bordeaux
  • eventi italia
  • palace hotel bari
  • Vini
Articolo Precedente
invito_olio_famiglia
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • Oleario
  • primopiano

Copagri Puglia: torna l’appuntamento con il concorso “Olio di famiglia – oli preziosi da olivicoltori dilettanti”

  • 22/11/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
incontro San Severo CIA PUGLIA
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Incontro con Bellanova, Cia Puglia: “Passi in avanti, le nostre proposte”

  • 25/11/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.