Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • Ambiente
  • Eventi

Giornata mondiale della natura: Coldiretti Puglia, tutela biodiversità e salute con 245mila ettari di aree naturali protette, al top Foggia (51,5%) e Bari (27,7%)

  • 03/03/2017
Total
0
Shares
0
0
0

Giornata mondiale della natura: Coldiretti Puglia, tutela biodiversità e salute con 245 mila ettari di aree naturali protette, al top Foggia (51,5%) e Bari (27,7%)

La Puglia può contare su 251 prodotti riconosciuti tradizionali dal MIPAAF, 9 prodotti DOP (5 oli extravergini, Pane di Altamura, canestrato pugliese, mozzarella di bufala e oliva Bella di Cerignola) e 29 vini DOC, oltre a 43 varietà vegetali studiate nell’ambito del progetto ‘BiodiverSo’. E’ tra le prime 3 regioni produttrici di cibo biologico con 4.803 produttori e la prima per numero di trasformatori con 1.796 operatori. Sono i dati diffusi da Coldiretti Puglia in occasione della Giornata Mondiale della Natura che si celebra oggi 3 marzo su decisione della United Nations General Assembly che ha scelto questa data per far riflettere sugli attacchi al patrimonio territoriale, faunistico, paesaggistico del pianeta.3a“La Puglia può contare – dice il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – su 245mila ettari di aree naturali protette, di cui il 75,8% rappresentato da parchi nazionali – del Gargano e dell’Alta Murgia – e l’8,3% da aree naturali e riserve naturali marine. Le provincie che presentano la più alta percentuale di territorio soggetta a protezione sono quella di Foggia (51,5%) e Bari (27,7%). In questi luoghi protetti la varietà vegetale comprende 2.500 specie. Va rispettato il modello di agricoltura costruito attorno al territorio e alla certezza di sicurezza alimentare e ambientale da garantire ai cittadini-consumatori, perché il territorio è lo strumento per offrire bellezze, bontà e genuinità, quindi, anche occasione di autentico miglioramento della qualità della vita, non sacrificabile sull’altare di uno sviluppo apparente e non sostenibile”.
“Quasi un anno fa – continua Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia – è stata approvata la legge per la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare. La nuova legge prevede l’Istituzione di un Sistema nazionale della biodiversità agraria e alimentare, l’avvio di un Piano nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo, l’Istituzione di un Fondo di tutela per sostenere le azioni degli agricoltori e degli allevatori. Inoltre, all’interno del piano triennale di attività del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) sono previsti interventi per la ricerca sulla biodiversità agraria e alimentare, sulle tecniche necessarie per favorirla, tutelarla e svilupparla”.
La grande attenzione dei consumatori alla tutela della salute e dell’ambiente attraverso scelte agroalimentari consapevoli è testimoniata quotidianamente dall’affluenza nei 90 Mercati di Campagna Amica regionali che contano 4.500 giornate di apertura, 850 produttori coinvolti, 22mila giornate lavorative (tra lavoro autonomo e dipendente), 2.500 tonnellate di prodotto commercializzato.
Per questo per i consumatori il KM0 garantisce l’impatto 0. A livello globale è stimato che un pasto medio percorre più di 1.900 chilometri per camion, nave o aeroplano prima di arrivare sulla vostra tavola e spesso ci vuole più energia per portare il pasto al consumatore di quanto il pasto stesso provveda in termini nutrizionali, senza contare gli effetti sull’atmosfera e sui cambiamenti climatici provocati dall’emissione di gas ed effetto serra. Consumando prodotti locali e di stagione e facendo attenzione agli imballaggi, una famiglia – secondo Coldiretti –  può arrivare ad abbattere fino a 1000 chili di anidride carbonica l’anno. E’ stato ad esempio calcolato che un chilo di prugne dal Cile devono volare 12mila chilometri con un consumo di 7,1 kg di petrolio che liberano 22 chili di anidride carbonica, mentre l’uva dal Peru’ percorre quasi 11mila chilometri con un consumo di 6,5 chili di petrolio e l’emissione di 20,2 chili di anidride carbonica.

coldiretti-1

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Ambiente
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Fiera Ottima Spazio Primitivo. A Manduria, sabato 11 e domenica 12 marzo

  • 03/03/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Ambiente
  • News

Terra delle Gravine. M5S: “Si parla di partecipazione ma si vota senza ascoltare territori “

  • 03/03/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta

  • 23/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato

  • 20/01/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

EXPLORING CLEANUP. CONOSCI E PROTEGGI IL TUO TERRITORIO

  • 30/08/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Senza categoria
  • Turismo

RESOCONTO PRESENTAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “IO GUARDO IL MARE”

  • 02/08/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.