Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

Gal Daunofantino: l’assemblea dei soci approva all’unanimità la nuova strategia di sviluppo ed il piano di azione locale

  • 20/03/2017
Total
0
Shares
0
0
0

GAL DAUNOFANTINO: L’ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVA ALL’UNANIMITÀ LA NUOVA STRATEGIA DI SVILUPPO ED IL PIANO DI AZIONE LOCALE

Mancava solo il crisma della formalità burocratica che è arrivata all’unanimità dall’Assemblea dei soci lo scorso 14 marzo. Ora è davvero tutto pronto per far decollare la Strategia di Sviluppo Locale ed il Piano di Azione Locale del Gal Daunofantino per la programmazione europea 2014/2020. Dopo i sei incontri tematici in ciascuno dei Comuni ricadenti  dell’area (Manfredonia, Barletta, Margherita di Savoia, Zapponeta, Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia), attraverso i quali si è fatta una puntuale ricognizione sul territorio per cucire una strategia d’attrattività su misura di quelli che sono i gap da colmare, la struttura tecnica del Gal ha ultimato gli ultimi adempimenti amministrativi per presentare la candidatura alla Regione Puglia a valere sui  SIE (Fondi strutturali e di investimento europei) in particolare il FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) e il FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca).

“Il Piano – spiega Michele D’Errico, Presidente del Gal Daunofantino -, consta di 5 azioni e 15 interventi. Gli obiettivi strategici che il nostro Gal pone in essere per la nuova programmazione, operano nell’ambito dell’offerta turistica integrata e diversificata nel rispetto delle caratteristiche del territorio, della salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale, storico e culturale, della  competitività dei sistemi economici presenti nel territorio (agroalimentare, ittico, artigianale, commercio). Nello specifico, le categorie sulle quali insistono la maggior parte delle idee presentate dagli imprenditori e dagli operatori vertono nell’ambito del turismo sostenibile e dell’innovazione nelle filiere agricole ed ittiche”.

Gli asset principali individuati dal Gal Daunofantino si incardinano su un comune denominatore “Terre d’acqua”, un fil rouge consistente in una piattaforma univoca attraverso la quale declinare i vari settori e vocazioni a supporto del marketing e del know how delle aziende, in primis un network per la promozione omogenea del territorio a 360°. Gli interventi non potranno interessare la produzione e la trasformazione, ma servizi complementari, come ad esempio quelli a supporto dell’ agricoltura.

“Il Piano è funzionale, equilibrato ed omogeneo per l’area di riferimento e per le attuali dinamiche socio-economiche – specifica D’Errico -. Il 40% degli interventi interessa le attività di turismo sostenibile, il 13% lo sviluppo e l’innovazione nelle filiere ittiche e agricole, il 47% azioni trasversali a questi due ambiti. Per i Comuni, ad esempio, ci sarà l’opportunità di partecipare a bandi per effettuare interventi di piccola scala di recupero di immobili con finalità di valorizzazione culturale, storica e turistica. Siamo molto fiduciosi sul buon esito del bando e sul celere avvio della programmazione che, certamente, porterà notevoli benefici al territorio, all’imprenditoria e a tutte le giovani e valide professionalità che qui vogliono investire il loro sapere ed il loro futuro”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News
  • Turismo

La Puglia a Bologna con “Due saggi e un po’ di assaggi”. Il 22 e 23 marzo alla libreria -wine bar “La Confraternita dell’uva”

  • 16/03/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • Vitivinicolo

AIS Foggia presenta l’evento Sicilia, l’affascinante isola del vino, venerdi 24 marzo 2017 Chalet dei Gourmet – San Giovanni Rotondo

  • 20/03/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta

  • 23/10/2025
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.