Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Ambiente
  • Eventi
  • News
  • Turismo

Gal Daunofantino: 6 focus group con gli stakeholders del territorio per dare il via alla nuova strategia di sviluppo locale

  • 07/02/2017
Total
0
Shares
0
0
0

Gal Daunofantino: 6 focus group con gli stakeholders del territorio per dare il via alla nuova strategia di sviluppo locale 

 focusgroupnuovaprogrammazione

 “Migliorare l’attrattività del territorio, tutelare il patrimonio materiale ed immateriale, ivi compreso quello enogastronomico tipico, attraverso la realizzazione di uno sviluppo integrato e sistemico”. (Ri)parte da quella che è stata da sempre la sua fruttuosa mission  il percorso del Gal Daunofantino per essere ancora al servizio della sua area e contribuire fattivamente alla crescita economica e sociale della sua popolazione.

Con la pubblicazione del nuovo Avviso pubblico della Misura 19 da parte l’Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2014/2020, infatti, si dà il via ad una nuova fase di confronto con il territorio per consolidare in maniera fattiva la Strategia di Sviluppo Locale. Il GAL Daunofantino in continuità con il percorso di ascolto, animazione e condivisione svolto da luglio 2016 per la definizione della Strategia e del Piano di azione locale da candidare alla precedente selezione, sta avviando una nuova serie di incontri funzionali alla nuova candidatura della Strategia di Sviluppo Locale e relativo Piano di Azione Locale  e che risponda pienamente al nuovo bando.

Pertanto, il Gal ha inteso organizzare un focus group con gli stakeholders locali in ognuno dei sei Comuni aderenti : Manfredonia (13 febbraio alle ore 18 presso l’Infopoint turistico di Piazzetta Mercato ), Barletta (16 febbraio; ora e luogo saranno comunicati a breve), Zapponeta (20 febbraio alle ore 18 presso l’Aula consiliare del Comune), Trinitapoli (21 febbraio alle ore 18 presso Auditorium dell’Assunta),  Margherita di Savoia (22 febbraio; ora e luogo saranno comunicati a breve) , e San Ferdinando di Puglia (23 febbraio; ora e luogo saranno comunicati a breve).

La finalità del nuovo Bando dell’Autorità di Gestione è la selezione delle proposte di Strategie di Sviluppo Locale (SSL) e dei Gruppi di Azione Locale (GAL) che potranno beneficiare della nuova programmazione comunitaria. Principale novità è l’eleggibilità del territorio del Comune di Barletta al fondo FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale). Il territorio del GAL Daunofantino, coerentemente con quanto definito dalla Regione Puglia, beneficerà  del plurifondo ossia nella strategia potrà prevedere la realizzazione di interventi a valere su diversi fondi SIE (Fondi strutturali e di investimento europei) in particolare il FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) e il FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca).

Gli obiettivi strategici operano nell’ambito dell’offerta turistica integrata e diversificata nel rispetto delle caratteristiche del territorio, della salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale, storico e culturale, della  competitività dei sistemi economici presenti nel territorio (agroalimentare, ittico, artigianale, commercio).

Oltre alla partecipazione ai focus group è inoltre possibile partecipare al percorso di ascolto e condivisione della strategia compilando il questionario presente sul sito web www.galdaunofantino.it ; tale attività sarà utile a definire i migliori strumenti per raggiungere gli obiettivi di sviluppo e soddisfare i desiderata del territorio. La compilazione del questionario dovrà prevedere anche la tipologia di investimento e la quantificazione dei costi così da poter meglio destinare le risorse.

Il questionario dovrà necessariamente essere recapitato al GAL entro le ore 13:00 del 02/03/2017.

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

Alimentare: Coldiretti Puglia, è giornata antispreco; in Puglia 310 mila tonnellate anno cibo buttato subito legge regionale

  • 06/02/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • Allevatori
  • Eventi

A Bovino ritorna la festa del maiale. Domenica 19 febbraio presso l’agriturismo Piana delle mandrie, in collaborazione con la condotta Slow Food Foggia e Monti Dauni

  • 07/02/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta

  • 23/10/2025
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.