Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Ambiente
  • News
  • primopiano

Forgargano, progetto pilota per le attività selvicolturali

  • 16/07/2020
Total
0
Shares
0
0
0

Ha preso il via il progetto pilota FORGARGANO, finanziato dallaRegione Puglia per circa 450mila euro nell’ambito del Psr 2014-2020, sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”.

FORGARGANO vede quale soggetto capofila il Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, in partenariato con l’Ente Parco Nazionale del Gargano, l’Università di Foggia-Dipartimento di Agraria ed alcuni soggetti privati.

Il progetto pilota si prefigge di implementare sistemi e metodi innovativi per migliorare la redditività delle aziende agricole che operano nell’area del Gargano, fornendo loro gli strumenti per rendere più efficienti e remunerative le diverse  attività selvicolturali. A tal fine, attraverso il rafforzamento dell’attività delle aziende agrosilvopastorali, FORGARGANO promuoverà anche la valorizzazione e la tutela delle risorse forestali, favorendone il mantenimento e la cura, in osservanza del Piano del Parco, delle Linee di Gestione delle Aree “Natura 2000” e delle linee guida per la Gestione Sostenibile delle Risorse Forestali e Pastorali nei Parchi Nazionali.

In particolare, il progetto perseguirà i seguenti obiettivi operativi: valutazione e tutela di specie boschive autoctone con spiccate caratteristiche di idoneità all’utilizzo in interventi di restauro del paesaggio; implementazione di una gestione attiva delle risorse boschive mediante interventi di gestione forestale sostenibile per il recupero di aree boschive danneggiate in un’ottica di ripristino e valorizzazione dei servizi ecosistemici dei boschi; implementazione di sistemi di monitoraggio e controllo dei fitofagi dannosi; valorizzazione delle biomasse forestali autoctone a fini energetici per autoconsumo a scala aziendale; valutazione dell’impatto ambientale ed economico delle innovazioni introdotte; valutazione dei potenziali mercati di capaci di valorizzare i prodotti di scarto delle gestione forestale con finalità di utilizzo in sostituzione dei combustibili fossili.

Le attività hanno appena avuto inizio con il posizionamento dei sistemi di monitoraggio e controllo dei fitofagi dannosi agli habitat forestali, a cura di  Salvatore Germinara, docente di Entomologia del Dipartimento di Agraria dell’Università di Foggia, con il coordinamento di Giovanni Russo, capo settore forestale del Consorzio e responsabile tecnico-scientifico del progetto.

“La valorizzazione del comparto forestale fa parte degli asset fondamentali del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano – ha dichiarato il Presidente Eligio Giovan Battista Terrenzio; questo progetto, poi, ben si coniuga con un’altra importante iniziativa dell’Ente, ossia il progetto pilota per la valorizzazione della filiera legno-bosco-energia: due strumenti che riteniamo possano sinergicamente portare a sintesi la tutela dei pregevoli ecosistemi del Gargano con uno sviluppo economico sostenibile e responsabile”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • boschi
  • filiera produttiva
  • forgargano
  • regione puglia
Articolo Precedente
  • News
  • primopiano

UE, Mercuri: sul Green Deal l’Europa proceda con gradualità, “La transizione verde rischia di penalizzare le imprese”. Per un’agricoltura sostenibile si punti sulle filiere cooperative.

  • 15/07/2020
Leggi di più
Articolo Successivo
giuseppe l'abbate
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Xylella: c’è l’accordo di massima sul nuovo regolamento di contrasto al batterio

  • 16/07/2020
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.