Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano
  • Rubrica Sommelier
  • Vitivinicolo

De Castro a viticoltori: insieme contro sfida dazi, clima e nazionalizzazione decisioni

  • 13/11/2019
paolo-de-castro
Total
0
Shares
0
0
0

“Avanzare insieme, con un approccio comune e coordinato per affrontare le molteplici sfide globali che il settore vitivinicolo  italiano ed europeo si trova ad affrontare: dai cambiamenti climatici, ai dazi Usa, alla ri-nazionalizzazione dell’intervento europeo nella futura politica agricola”. E’ l’appello lanciato a Bruxelles da Paolo De Castro, coordinatore S&D alla commissione Agricoltura dell’Eurocamera, incontrando i ‘vertici’ della Federazione europea dei vini d’origine (Efow), che riunisce le grandi eccellenze vinicole, in primis italiane e francesi.

paolo-de-castroAl seminario sul ‘Futuro delle indicazioni d’origine europee del vino’ erano presenti tra gli altri Riccardo Ricci Curbastro, vicepresidente Efow e presidente Federdoc, Albino Armani, presidente denominazioni d’origine delle Venezie, ma anche Luca Giavi per il Prosecco, Francesco Colpizzi per il Chianti Classico, il presidente dell’Istituto marchigiano di tutela, Antonio Centocanti, e i presidenti delle Doc francesi, Bourgogne e Champagne.

“Il settore vitivinicolo – ha tenuto a ricordare De Castro – rappresenta uno dei maggiori contributori alla crescita economica del nostro agroalimentare di qualità, svolgendo un ruolo fondamentale anche a livello sociale e ambientale in diverse delle nostre regioni rurali. Purtroppo – ha indicato l’eurodeputato Pd – il comparto sta pagando un duro contributo ai cambiamenti climatici che hanno causato danni per miliardi di euro all’agricoltura italiana nell’ultimo decennio”. Senza contare “l’impatto devastante che possono rappresentare i dazi Usa sull’export delle nostre eccellenze vitivinicole e che richiedono interventi d’urgenza da parte di Bruxelles”.

paolo-de-castro“In questo scenario – ha assicurato De Castro – il Parlamento europeo sta ancora lavorando per rafforzare il carattere comune della politica agricola poiché – ne siamo profondamente convinti – l’attuale proposta legislativa di riforma indirizza molte responsabilità verso gli Stati membri, senza definire una strategia ambiziosa per combattere l’emergenza clima”.

“Con il vostro aiuto – ha concluso De Castro –  dobbiamo lavorare perché l’Unione europea rimanga al timone della Pac e scongiurare il rischio di vedere indebolite le ambizioni di un settore che ha dimostrato enormi capacità di crescita, grazie ai suoi prodotti amati  e richiesti in tutto il mondo, come quello vitivinicolo di qualità”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • paolo de castro
  • Parlamento Europeo
  • vigneti
  • Vini
Articolo Precedente
alleanza delle cooperative
  • News
  • primopiano

PSR, Alleanza delle Cooperative: la Regione Puglia torni sui suoi passi e rimetta in pista la misura 4.2.

  • 13/11/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
frantoio-oleario
  • News
  • Oleario
  • primopiano

La preoccupazione di CIA e Italia Olivicola

  • 14/11/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.