Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano

Danni agricoltura causati da maltempo: Anci Puglia chiede intervento urgente a Regione

  • 22/05/2019
maltempo puglia
Total
0
Shares
0
0
0

L’Anci Puglia chiede intervento urgente dell’Assessorato regionale Agricoltura, per effettuare subito  i sopralluoghi.

L’ANCI Puglia esprime vicinanza e solidarietà agli agricoltori e a tutti i soggetti delle filiere agricole i gravi danni subiti a causa della forte ondata di maltempo.

I violenti temporali che in questi giorni si stanno abbattendo sulla nostra Regione, hanno provocato ingenti danni alle coltivazioni, compromettendo mesi di duro lavoro e rischiano di mettere in ginocchio un intero settore, già fortemente vessato, e che oggi inizia a contare i danni ben sapendo che le previsioni meteorologiche per le prossime ore sono tutt’altro che incoraggianti.

Le violente piogge e grandinate hanno interessato molte coltivazioni di grandissima importanza per la nostra regione. Particolarmente colpiti sono il comparto cerasicolo e quello agrumicolo. Segnalazioni di danni ingenti giungono anche per le coltivazioni orticole, viticole, olivicole, foraggere e per le altre drupacee (albicocche, pesche e mandorle). Le situazioni più gravi si registrano nelle province di Bari, Taranto e Lecce ma quasi tutto il territorio regionale risulta interessato dai danni provocati dal maltempo.

maltempo puglia
Non è una forzatura immaginare che i danni alle coltivazioni avranno ripercussioni sull’intera economia regionale. Il settore agricolo è storicamente un traino straordinario per l’economia pugliese e un volano per il settore industriale e dei servizi. Basti solo pensare alle aziende agroalimentari, a quelle produttrici di imballaggi e alla logistica dei trasporti.

L’Anci Puglia, di concerto con le Associazioni di categoria, si è attivata tempestivamente per segnalare agli uffici competenti della Regione Puglia le situazioni di difficoltà.

L’Associazione dei Comuni pugliesi chiede un intervento urgente dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, per effettuare subito  i sopralluoghi, per poter procedere nel più breve tempo possibile al computo dei danni e alla richiesta della declaratoria dello stato di calamità, ai sensi del decreto legislativo 102/2004, così da accedere al Fondo di solidarietà nazionale e consentire di risarcire le imprese agricole coinvolte.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • agricoltura
  • danni
  • emergenze
  • maltempo
  • Puglia
Articolo Precedente
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Xylella, Unaprol: “A rischio tutto il mezzogiorno e il 68% della produzione italiana”

  • 22/05/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
leonardo di gioia
  • News
  • primopiano

PSR Puglia 2014-2020

  • 22/05/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.