Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

Cs Ecoforum Puglia – Comuni Ricicloni 2024

  • 17/01/2025
Total
0
Shares
0
0
0

COMUNI RICICLONI IN PUGLIA: OTTO LE AMMINISTRAZIONI RIFIUTI FREE PREMIATE DA LEGAMBIENTE

La consegna dei riconoscimenti è avvenuta nel corso della IV edizione di Ecoforum “Economia circolare 2030 – Priorità, cantieri e strumenti per raggiungere gli obiettivi europei”

La Puglia continua a camminare lentamente lungo il percorso dell’economia circolare e della raccolta differenziata, ma è arrivato il momento di correre. E’ infatti la sestultima regione d’Italia per percentuale di raccolta differenziata con il 59%, a fronte di una media nazionale del 66,6%, secondo il Rapporto Rifiuti 2024 di Ispra. A Bari, presso Villa Romanazzi Carducci, si è svolta la IV edizione di Ecoforum “Economia circolare 2030 – Priorità, cantieri e strumenti per raggiungere gli obiettivi europei”, organizzato da Legambiente Puglia, con il patrocinio dell’assessorato all’Ambiente della Regione Puglia e in collaborazione con il CONAI. Nell’occasione è stato presentato il dossier “Comuni Ricicloni Puglia”, giunto quest’anno alla sua XVI edizione.

Dal dossier è emerso che in quasi tutti i 257 Comuni pugliesi è ormai presente la raccolta differenziata e che, nonostante un lieve incremento rispetto allo scorso anno, il territorio nel suo insieme ancora non raggiunge il 65% di raccolta differenziata.

Il dossier quindi fotografa una situazione in lieve miglioramento rispetto all’anno precedente, quando in Puglia la raccolta differenziata si attestava intorno al 58,6%. Riflettori ancora accesi però sull’impiantistica debole: è infatti necessario incrementare il numero degli impianti, diventando così competitivi rispetto al resto del Paese.

“Sono otto i Comuni RIFIUTI FREE, tutti con meno di 15.000 abitanti. Questi sono i risultati raggiunti in Puglia e analizzati nel nostro dossier Comuni Ricicloni – dichiara Nanni Palmisano, direttore di Legambiente Puglia – Restano inaccettabili i numeri della raccolta differenziata su Taranto e Foggia. A Bari il servizio porta a porta è partito in diversi quartieri, ma occorre accelerare per coprire l’intero tessuto urbano. Un discorso a parte meritano i Comuni costieri, su cui l’impatto antropico va gestito programmando in modo mirato il servizio di raccolta dei rifiuti. I numeri, che oggi abbiamo raccontato, sono sempre il risultato del lavoro sinergico fra le amministrazioni, i cittadini e le aziende di raccolta che operano sul territorio. Un ulteriore tassello è l’attività di controllo delle forze dell’ordine che ci permette di contrastare i fenomeni illeciti del ciclo dell’economia circolare.”

“Non esiste economia circolare senza i nuovi impianti industriali che dobbiamo realizzare in tutto il Paese, a partire dal Centro Sud – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – É fondamentale realizzare in tempi brevi gli impianti per trattare l’organico differenziato per produrre compost e biometano, quelli per avviare a riciclo i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, recuperando le materie prime critiche e i prodotti assorbenti per le persone. Solo così fermeremo lo strapotere dei signori delle discariche e degli inceneritori che da sempre ostacolano le politiche virtuose”.

COMUNI RIFIUTI FREE

Anche quest’anno sono solo otto i Comuni Rifiuti Free premiati:

 

ComuneProvinciaAROAbitanti ISTAT al 31.12.2023Indifferenziato pro-capite (kg/ab/a)% RD
Sammichele di BariBABA55.96843,889,8%
LeporanoTATA58.23457,790,0%
PoggiorsiniBABA41.26362,982,6%
BitrittoBABA211.33764,280,9%
MontemesolaTATA43.51367,583,0%
LaterzaTATA214.75368,681,0%
VolturinoFGFG61.52569,375,5%
CarlantinoFGFG678572,372,2%

 

COMUNI RICICLONI COSTIERI

I flussi turistici nei Comuni costieri anche nel 2023 hanno subito un incremento medio del 7%. Nella provincia di Bari, in particolare, l’incremento medio è stato del 15%.

 

ComuneProvinciaAROAbitanti ISTAT al 31.12.2023Tot. Rsu (Kg)% RD
LeporanoTATA58.2344.733.027,0090,0%
Polignano a MareBABA817.46410.171.990,0077,2%
TraniBATBAT154.95327.541.350,0076,7%
Mola di BariBABA824.32310.713.972,0075,7%
MonopoliBABA847.84722.641.983,0575,1%

 

I PARTNER DI ECOFORUM

 La IV edizione di Ecoforum è stata possibile grazie al supporto concreto di Acquedotto Pugliese, Biorepack, Monteco, Navita, Selectika, Wakonda.

Di seguito il link alla cartella dove potrete trovare immagini, interviste e foto dell’evento:

https://drive.google.com/drive/folders/11FnnjG6k8CXtCxWpvF8dYqSKsquG9oy4?usp=drive_link

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Le 15 grandi magnum del progetto Alba Vitae nella serata di solidarietà dei Sommelier AIS a Polignano a Mare Venerdì 24 gennaio

  • 17/01/2025
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Ambiente
  • News

Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato

  • 20/01/2025
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.