Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Ambiente
  • News

Costa Ripagnola: una bellezza senza tempo in Terra di Bari

  • 24/01/2019
Total
0
Shares
0
0
0

Venerdì 25 gennaio, alle ore 16.00, nell’Aula magna del Dipartimento di Biologia dell’Università di Bari presso il Campus di via Orobona, si terrà il convegno

Costa Ripagnola: una bellezza senza tempo in terra di Bari.

Tema centrale la tutela complessiva e definitiva di uno dei tratti di costa più belli al mondo che, privato di uno strumento di garanzia, rischia di scomparire.

Il convegno è organizzato dal comitato “I Pastori della Costa” in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Il comitato ha prodotto un approfondito studio di fattibilità per la istituzione di una riserva marina nella zona di costa compresa tra località Ripagnola e Cala Fetente di Polignano a Mare in continuità con la riserva dei laghi di Conversano e la Gravina di Monsignore  attigui al Comune di Mola di Bari.Il progetto, attualmente al vaglio della Regione Puglia, coinvolge l’intero territorio del sud-est barese e determinerebbe la nascita della prima riserva sul litorale marino in Terra di Bari, a pochi chilometri dalla città capoluogo ed in prossimità di una vasta area di interessi.

All’incontro interverranno:

Fulvia Florino Datoli, già docente presso le Univerisità  di Bari e Lecce, scrittrice e curatrice di numerosi libri ed articoli sulle bellezze della Puglia, sul tema “La bellezza del territorio in Terra di Bari”;

Giuseppe Corriero, direttore del dipartimento di Biologia dell’Università di Bari, sul tema “Ambiente marino le ragioni della tutela”;

Rocco Sorino ricercatore del dipartimento di Biologica dell’Università di Bari, sul tema “Ambiente terrestre le ragioni della tutela”;

Fabio Modesti,  giornalista ed esperto di pratiche ambientali, sul tema “Le forme della tutela”;

Vincenzo Miccolis, avvocato, componente del comitato “I Pastori della costa”, sul tema “la proposta per il territorio”;

Michelangelo Cavone, presidente del consiglio comunale della Citta di Bari, sul tema “Una riserva naturale possibile”;

Antonella Laricchia, consigliera regionale della Puglia, sul tema “Costa Ripagnola deve essere protetta. Il ruolo della Regione Puglia”

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • costa
  • ripagnola
Articolo Precedente
  • Xylella

Il Direttore dell’ARIF, Ragno: “Nessuno scandalo e tanto impegno”

  • 24/01/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • News

Seminario di sensibilizzazione CORE ORGANIC COFUND 29 gennaio p.v. CIHEAM Bari

  • 25/01/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.