Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Total
0
Shares
0
0
0

“Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura: aspetti legislativi ed adempimenti normativi”

L’Ordine dei Giornalisti e l’Assostampa della Puglia, l’AGAP Puglia e l’Unarga,

su proposta di Fondazione ENPAIA con la collaborazione della Facoltà di Agraria

dell’Università degli stuti di Foggia

 

GIOVEDI, 6 novembre 2025

Presso l’Aula Magna, della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Foggia

Ingresso da via Napoli 25*

Iscrizioni già aperte sulla piattaforma https://www.formazionegiornalisti.it;

14:30 – 15:00                            Registrazione dei partecipanti

15:00 – 19:00                            Svolgimento del corso di formazione                                                    

 

Saluti ed interventi istituzionali

Prof. Agostino SEVI, Preside Facoltà di Agraria Università degli Studi di Foggia

Maurizio MARANGELLI, Presidente Ordine dei Giornalisti della Puglia

Andrea TEDESCHI – Giornalista professionista, responsabile Formazione Continua ODG Puglia

Vito FATIGUSO, Segretario Assostampa Puglia – FNSI

Michele PERAGINE, Presidente AGAP – Puglia

Relazioni:

  • Il ruolo di Enpaia come asset strategico nel panorama dell’economia agricola reale italiana

Giorgio PIAZZA – Presidente Fondazione Enpaia

  • Colomba MONGIELLO – già parlamentare e prima relatrice commissione d’Inchiesta sul fenomeno del caporalato – Senato della Repubblica. Giornalista. Componente Osservatorio Agromafie – Roma
  • Massimo FIORIOMinistero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Già parlamentare e primo firmatario della legge 141/2015 sul nuovo Welfare Sociale – Politiche sociali e welfare un equilibrio possibile per competere in Europa e nel mondo – Il sistema Italia.

1° question time

  • Francesco GAGLIARDI – Giornalista. Responsabile Area Comunicazione Fondazione Enpaia. Direttore Responsabile www.previdenzaagricola.it
  • I servizi di Fondazione Enpaia, un unicum nel panorama italiano ed internazionale – un’offerta all’avanguardia per un’agricoltura competitiva e sostenibile
  • Giuseppe PELEGGI– Direzione Studi, Ricerche e Rilevazioni Statistiche Enpaia, già direttore generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato
  • Le connessioni in agricoltura; come cambia il lavoro nei campi. L’intelligenza artificiale al servizio del settore primario

2° question time

Numero partecipanti previsti 50; EVENTO GRATUITO. Registrazioni sulla piattaforma: https://www.formazionegiornalisti.it; La partecipazione dà diritto al riconoscimento di 4 crediti formativi ordinari.

Obiettivi e competenze da acquisire: Doveri e diritti dei datori di lavoro e dei dipendenti in agricoltura in tema di previdenza, assistenza e pensioni. L’evoluzione di aspetti normativi e legislativi e provvedimenti collegati – il ruolo del Parlamento a difesa del settore primario. Azioni di contrasto per agevolare l’emersione del lavoro sommerso, lotta al caporalato. Come si costruisce una filiera del cibo italiano di qualità attraverso un sistema previdenziale corretto. La mission di Fondazione Enpaia un “unicum” nel panorama italiano ed internazionale – I suoi servizi all’avanguardia per un’agricoltura competitiva e sostenibile. L’Italia si distingue da altri paesi nel mondo perché ha creato intorno al settore primario un sistema che dà valore alla filiera del cibo.

  1. Saranno fornite le sintesi dei relatori
  2. Saranno fornite le slide disponibili degli interventi
  3. Sarà un corso sostenibile. Tutti i materiali saranno sintetizzati in un QR-code per evitare spreco di carta.

Il tema è di grande attualità perché interessa un settore lavorativo spesso trascurato. Il corso è importante per chi lavora nell’agroalimentare, nel food e nelle questioni ambientali. Consente di approfondire la complessa legislazione sul lavoro in agricoltura, i diritti e i doveri di lavoratori e datori di lavoro e le normative sulla sicurezza. Permette di essere informati e aggiornati: conoscere le ultime novità legislative, i casi di studio più recenti e le testimonianze dirette di chi vive il mondo del lavoro agricolo quotidianamente. Agevolare la comunicazione su temi non sempre facili da trattare: imparare a raccontare le storie dei lavoratori agricoli in modo completo e deontologicamente corretto, dando voce alle loro sfide e alle loro speranze.

Promuovere la sostenibilità: contribuire a creare una filiera agroalimentare più equa e sostenibile, dove i diritti dei lavoratori siano rispettati e valorizzati. Sviluppare una visione critica: acquisire gli strumenti per analizzare le tematiche legate al lavoro in agricoltura e proporre soluzioni concrete.

Per informazioni:

Ordine dei Giornalisti 080 5223511 ed Assostampa – FNSI della Puglia 080 521 89 60; Via Abate Gimma, 136/136 A 70122 Bari.

Michele Bungaro, giornalista professionista, coordinatore del corso di formazione, consulente ENPAIA

Mob: 3487407992 Mail: destroestro@gmail.com; michele.bungaro@pecgiornalisti.puglia.it;

Come raggiungere la destinazione del corso di formazione

Aula Magna – Dipartimento DAFNE (Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria)
Università degli Studi di Foggia
Via Napoli, 25 – 71122 Foggia (FG)
Coordinate GPS: 41.464600, 15.545000

Come raggiungere Foggia

Dal Molise (Campobasso)

  • In auto: SS17 → SS645 → A14 uscita Foggia
  • Tempo medio: circa 1h 45min
  • In treno: Campobasso → Termoli → Foggia (via Trenitalia)

Dall’Abruzzo (Pescara)

  • In auto: A14 direzione sud → uscita Foggia
  • Tempo medio: circa 2h 15min
  • In treno: Pescara Centrale → Foggia (diretto, circa 2h)

Dalla Campania (Napoli)

  • In auto: A16 → uscita Candela, poi SS655 verso Foggia
  • Tempo medio: circa 2h 30min
  • In treno: Napoli Centrale → Foggia (diretto, circa 2h 10min)

Dalla stazione ferroviaria di Foggia

  • Autobus urbano: Linee 18, 19, 30 → fermata Via Napoli – Università Agraria
  • Tempo medio: 15 minuti
  • Taxi: circa 10 minuti

Aeroporto più vicino

  • Bari Palese (BRI)
    Collegamenti via navetta o treno Bari Centrale → Foggia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Leggi di più
  • News

GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU

  • 25/06/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.