Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

Continua il percorso del GAL Valle d’Itria verso la programmazione 2023/2027 Appuntamento a Locorotondo e Martina Franca il 26 e 27 settembre

  • 22/09/2023
Total
0
Shares
0
0
0

Dopo i cinque incontri, dedicati alle principali filiere agroalimentari e agli stakeholder dell’area, il GAL ascolterà istanze e suggerimenti della popolazione locale nei prossimi due incontri che si terranno il 26 e 27 settembre alle ore 18.00 rispettivamente a Locorotondo presso l’Auditorium G. Boccardi e a Martina Franca presso la Sala del Museo delle Pianelle.

Questi due appuntamenti saranno l’occasione per presentare per presentare i risultati tangibili dell’attività svolta dal GAL sin dalla sua costituzione, ma soprattutto per accogliere richieste, bisogni ed in particolare idee progettuali intorno alle quali costruire la nuova Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027.

Continua questa fase di ascolto del territorio che ha l’obiettivo di partecipare all’Avviso Pubblico della Regione Puglia per la selezione delle proposte di Strategie di Sviluppo Locale (SSL) dei Gruppi di Azione Locale.

“Lavoriamo avendo come meta la nuova programmazione con la convinzione che gli operatori di questo territorio meritino il sostegno dei finanziamenti FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) per realizzare idee e progetti. Questo, quindi, è il momento da parte di ognuno di manifestare le necessità così che il GAL possa recepirle e stilare una strategia efficace” ha dichiarato Giannicola D’Amico, presidente del GAL Valle d’Itria.  

A quanti non potranno essere presenti ricordiamo che è possibile inviare i propri suggerimenti per la strategia compilando il form presente sul sito web del GAL.

 

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili anche sui canali social Facebook, Instagram, Linked-in e sul canale Telegram del GAL.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Fiera della Biodiversità 29, 30 settembre e 1° ottobre Locorotondo

  • 22/09/2023
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News

Al via la prima edizione della Fiera della Biodiversità Appuntamento a Locorotondo per l’ultimo week end di settembre da venerdì 29, 30 settembre a domenica 1° ottobre

  • 28/09/2023
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta

  • 23/10/2025
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.