Più resilienti agli stress climatici rispetto alle tradizionali verdure, ma non meno gustose. E capaci persino di consentire il recupero della fertilità del suolo.
Le piante spontanee commestibili rappresenteranno il futuro dell’alimentazione?
Se ne parlerà dopodomani, sabato 25 ottobre, a partire dalle ore 10.30 nella Masseria Recupa di Scardinale a Gravina in Puglia (BA).
L’incontro, dal titolo “Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta”, si svolge nell’ambito di “Radici, Le giornate della Recupa 2025 – il rispetto e la cura”, progetto promosso dall’associazione LaVerdeVia, presieduta da Vincenzo Coppa, per valorizzare il patrimonio rurale e attivare processi di rigenerazione consapevole, e si inserisce nel programma della XV edizione del “Cerealia”, festival dedicato a tutti i cereali, che intende diffondere la conoscenza e la coscienza dell’importanza della terra e delle culture autoctone, riallacciare legami tra territorio di produzione e tavola dei consumatori, riscoprendo usi e costumi antichi fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti, oltre che promuovere la condivisione delle sfide comuni a livello di cluster regionali tra i popoli che si affacciano sul mare nostrum. “Sapori e Saperi del Mediterraneo: per un cibo sostenibile tra tradizione, innovazione e inclusione” il tema dell’edizione 2025 di Cerealia, che si concluderà il 31 ottobre.
Evento imperdibile quello di sabato per gli amanti della natura murgiana, che saranno accolti alle ore 10.30 nella masseria per una visita guidata alla scoperta degli incantevoli alberi monumentali.
Alle 11, spazio al dibattito, introdotto dalla direttrice del festival Cerealia, Paola Sarcina.
“Mangiare frutta e verdura fa bene: il caso dell’uva da tavola e i suoi polifenoli” il tema che sarà trattato da Rosa Anna Milella, ricercatrice del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia agraria – Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CREA-VE) con sede a Turi. A spiegare l’importanza delle “Erbe spontanee eduli nel territorio” sarà invece l’ex dirigente CREA Marcello Mastrorilli, a cui seguirà l’intervento dal titolo “The Mediterranean way per la tutela della biodiversità” a cura di Elvira Tarsitano, neoeletta presidente dell’Ordine dei Biologi di Puglia e Basilicata.
L’evento si concluderà alle 13.30 con un aperitivo a tema.
L’ingresso è gratuito con prenotazione.
Per info: cerealialudi@cerealialudi.org, + 39 350 011 9692 (Whatsapp)
“Radici, Le giornate della Recupa 2025 – il rispetto e la cura” è organizzato dall’associazione LaVerdeVia, in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biologi, sostenuto da Ministero della Cultura, PACT – Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, Unione Europea e Italia Domani.








