Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

Bari: La birra artigianale pugliese cresce e innova: tra turismo esperienziale e nuove sfide di consumo

  • 11/03/2025
Total
0
Shares
0
0
0

Da fenomeno di nicchia per cultori e appassionati, a realtà che promuove la Puglia, il suo territorio e le sue eccellenze. Il movimento della birra artigianale pugliese si è raccontato a Bari, durante Splash – Hospitaly Expo presso la Fiera del Levante, ripercorrendo i suoi 17 anni di storia regionale e tracciando le prospettive future di un comparto in continua evoluzione e fermento. A promuovere e organizzare i dibattiti Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, coinvolgendo Beer Tasters e produttori sotto la guida del referente regionale Donato Di Palma.

“Nati come laboratori artigianali di singoli cultori amanti e appassionati di birra artigianale, nel tempo i birrifici sono diventati presidi del territorio, capaci di raccontare in ogni sorso la Puglia e i suoi sapori e profumi sino ad arrivare oggi ad essere, a loro volta, promotori e attrattori di turisti e visitatori – ha dichiarato Di Palma – I birrifici artigianali, infatti, iniziano ad essere un’attrattiva turistica, grazie ai propri prodotti di qualità, andandosi ad aggiungere all’offerta del territorio, arricchendola. Come i giri in cantina o in frantoio, ora si fanno i tour in birrificio”.

Al racconto dell’evoluzione del fenomeno in Puglia si è aggiunta la disamina su quelle che possono essere le tendenze di consumo del momento. “In fiera – ha aggiunto Di Palma (Unionbirrai) – abbiamo infranto una cortina andando a celebrare il matrimonio tra la mixology e la birra artigianale, due mondi che possono arricchirsi a vicenda creando nuove esperienze di degustazione”.

Un altro tema affrontato è stato il fenomeno low-zero alcohol, che sta guadagnando sempre più spazio nel mercato. “Per la birra, questo è un terreno di gioco naturale, grazie alle basse gradazioni alcoliche che la caratterizzano da sempre e che la rendono simbolo di convivialità e socialità. Al contempo – ha concluso il referente regionale Unionbirrai, Donato Di Palma – alcuni produttori stanno già sviluppando birre artigianali analcoliche con ottimi riscontri in termini di gusto e qualità, per rispondere alle esigenze di un pubblico ancora più ampio”.

Ai convegni Unionbirrai hanno preso parte, inoltre, Mattia Sansò del birrificio salentino MOI Beer, la bartender Giulia Cosentino e gli UBT (Unionbirrai Beer Tasters) Aristodemo Pellegrino, Pasquale Ursi e Giovanni Gioia. Dal palco di Bari, l’invito ai consumatori e ai gestori di locali è stato chiaro: scoprire e valorizzare le birre artigianali pugliesi, autentica espressione del territorio da apprezzare e gustare ad ogni sorso.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Orsara celebra i 500 anni del forno a paglia più antico della Puglia

  • 01/03/2025
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News

L’undicesimo “Festival internazionale dell’Aquilone” si presenta

  • 14/03/2025
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.