Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

Al via la prima edizione della Fiera della Biodiversità Appuntamento a Locorotondo per l’ultimo week end di settembre da venerdì 29, 30 settembre a domenica 1° ottobre

  • 28/09/2023
Total
0
Shares
0
0
0
In Valle d’Itria nella cornice della Masseria Ferragnano a Locorotondo dal 29 settembre al 1° ottobre si terrà la prima edizione della Fiera della Biodiversità. Stand dedicati alle risorse agroalimentari a km 0 e alle aziende vivaistiche locali faranno da sfondo a dibattiti e confronti su uno dei temi più discussi degli ultimi anni. Esperti, ricercatori, giornalisti ed istituzioni locali e regionali dialogheranno di biodiversità agraria e degli strumenti per tutelare e salvaguardare il patrimonio di ricchezza genetica della terra di Puglia.
Ad impreziosire questa edizione sarà il prestigioso riconoscimento che il nucleo promotore della iniziativa ha deciso di conferire agli “Attori della Biodiversità” che verrà consegnato nell’ambito della cerimonia di apertura venerdì 29 settembre a partire dalle ore 9.30 alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, del Sindaco di Locorotondo, Antonio Bufano e dei rappresentanti del Nucleo promotore della manifestazione:  la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile- Caramia”, dell’IISS “Basile Caramia-Gigante”, l’Informatore Agrario, Sinagri  e il GAL Valle d’Itria.
La mattinata sarà inoltre l’occasione per presentare il logo del Festival dell’Agrobiodiversità e premiare gli studenti degli istituti scolastici che hanno preso parte al Concorso di idee; è previsto inoltre un momento dedicato al contributo della Regione Puglia per la Salvaguardia della Biodiversità.
Nel pomeriggio saranno presentati i 10 progetti integrati sulla Biodiversità finanziati dalla Regione Puglia e i visitatori potranno visitare le mostre pomologiche e partecipare ai laboratori di analisi sensoriale.
A chiudere la prima serata la presentazione del Menù della Biodiversità con la possibilità di degustare i piatti realizzati dai ragazzi della sezione alberghiera dell’IISS “Basile Caramia-Gigante” accompagnati da un vino a KM0 prodotto dal CRSFA Basile-Caramia.
Nella seconda giornata, sabato 30 settembre, si avvicenderanno esperti di settore per parlare dell’importanza socio-economica della Biodiversità con una serie di testimonianze provenienti da diverse regioni; il pomeriggio sarà la volta del tema delle produzioni vivaistiche italiane con interventi che verteranno sulle criticità ed i punti di forza del settore e sulle prospettive dell’industria vivaistica.
La giornata si concluderà con una degustazione narrata dei piatti dell’Agrobiodiversità regionale sull’aia della Masseria.
Infine la giornata di chiusura, domenica 1 ottobre, porterà alla ribalta i temi della valorizzazione e promozione delle risorse della biodiversità e del ruolo della formazione per le nuove generazioni con una carrellata di testimonianze degli studenti della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia. A concludere i lavori sarà Donato Pentassuglia, Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Continua il percorso del GAL Valle d’Itria verso la programmazione 2023/2027 Appuntamento a Locorotondo e Martina Franca il 26 e 27 settembre

  • 22/09/2023
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News

Sesto Convegno OMCeO BT Promozione di sani stili di vita ed evoluzione della Salute: modelli multidimensionali tra professionisti

  • 28/09/2023
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta

  • 23/10/2025
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.