Sabato 15 febbraio 2025
Tenuta La Vallonea – Cassano delle Murge
Figli, figliastri, figliocci, conosciuti oppure ignoti, autoctoni e stranieri, così arcaici e sempre nuovi. Lunghissima la lista delle cultivar e degli incroci nati da uno dei massimi padri enoici nazionali: il Sangiovese.
Se le sue origini e il suo stesso nome si perdono nella leggenda – Sanguis Jovis, ovvero sangue degli dei? Sangiovannese, ovvero l’uva del Valdarno? o forse Giovevole al Sangue? – non meno misteriosa è la sua genealogia e le numerose filiazioni con cui questo vitigno ha conquistato spazio in tutto il territorio nazionale e non solo.
AIS Murgia propone un lungo viaggio attraverso terre, vitigni e mercati, raccontando l’intreccio di storie e identità, ampelografie e antropologie, aneddoti del passato e ricerche scientifiche di ultima generazione, sotto la guida di Vincenzo Carrasso, Delegato AIS Murgia, e attraverso l’analisi storica e la degustazione condotta da Giuseppe Baldassarre, Consigliere Nazionale AIS, oltre la presenza di alcuni produttori.
Gli studi degli ultimi anni hanno individuato nello Strinto porcino uno dei genitori del Sangiovese; una rara varietà autoctona della Basilicata. Se si tiene conto che altri discendenti dello Strinto porcino, come il Carricante, sono coltivati in Sicilia, e che altri figli del Sangiovese, come i siciliani Frappato e Nerello mascalese o il calabrese Gaglioppo, sono coltivati nel Sud Italia, sembra molto probabile che l’areale di nascita del Sangiovese sia da collocarsi nell’estremo sud della Penisola.
Questo vitigno, divenuto già in epoca rinascimentale protagonista di grandi eccellenze enologiche italiane – specie in Toscana dove vanta la primogenitura di vini epocali come il Chianti, il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano, il Morellino ed altri ancora – è in grado di garantire produzioni elevate e buone capacità di interpretare i diversi ambienti in cui è allevato.
Le numerose mutazioni naturali o gli incroci genetici sperimentali hanno nel tempo enfatizzato le sue caratteristiche agronomiche ed enotecniche, consentendo anche la massima adattabilità a climi e geografie differenti.
Ma dal raccontare al degustare può essere un attimo ed è per questo che dopo una puntigliosa selezione di vini a matrice Sangiovese, vanno in scena una parte della incredibile interpretazione nei vin e sui Territori.
Anche la location ha il suo fascino e la collaudata ospitalità per gli eventi di AIS Murgia e parliamo quindi de La Vallonea ricevimenti nelle immediate vicinanze della foresta Mercadante a Cassano Murge. La certezza di abbinare un primo piatto ed un goloso dessert rendono anche più invitante la degustazione.
I vini scelti in una presentazione tecnica e comodamente seduti sono:
- Duca San Felice Cirò rosso DOC Classico Superiore Riserva – Librandi
- Luis Romagna Sangiovese Superiore rosso DOC Riserva – Tenuta Neri
- Duelecci Est Brunello di Montalcino DOCG Riserva – Tenuta di Sesta
- Furioso Sicilia rosso DOC – Assuli Baglio
- Oriolo Mammutus Romagna Sangiovese rosso DOC- La Sabbiona
- Vittoria Frappato rosso DOC – Tenuta Valle delle Ferle
- Torre Testa Brindisi rosso DOC – Tenute Rubino
- Tascante Etna rosso DOC – Tasca d’Almerita
- Petralava Etna rosso DOC – Antichi Vinai
- E altri ancora!
Costo ticket soci € 30,00, non soci € 35,00 e include:
le degustazioni guidate
la cartellina AIS Murgia
un primo piatto
il dessert
Prenotazione online dal link:
https://www.sommelierpuglia.it/sangiovese-e-la-sua-stirpe-15-febbraio-2025/
Nel segno dei successi degli eventi a firma AIS Murgia, vi aspettiamo gioiosi come sempre