Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano

Agrinsieme Puglia: “accolte le nostre istanze”

  • 21/03/2019
Agrinsieme logo
Total
0
Shares
0
0
0

“Consorzi di bonifica, niente pagamenti”

Abbiamo appreso con grande soddisfazione che le istanze di Agrinsieme Puglia, il coordinamento che riunisce le federazioni regionali di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, sono state accolte dal commissario unico dei Consorzi di bonifica Alfredo Borzillo.

Borzillo, pur con modalità discutibili, ha accolto le nostre istanze. Per l’anno 2016 le cartelle di pagamento per i contributi consortili agli associati dei consorzi di Bonifica di Terre d’Apulia, Ugento Li Foggi e Arneo non saranno emesse e per gli anni 2017 e 2018 le richieste di pagamento saranno rinviate a data da destinarsi.

“Finalmente un risultato concreto che porta una boccata di ossigeno agli agricoltori pugliesi. Agrinsieme, infatti, aveva rappresentato al commissario e all’assessore regionale all’agricoltura Leonardo Di Gioia le difficoltà di un intero comparto, a causa di una serie di problematiche che affliggono gli agricoltori della Regione. La Xylella, le gelate e le congiunture dei mercati che producono effetti devastanti in danno alle aziende sono difficoltà che in aggiunta ai balzelli dei contributi dei consorzi di bonifica avrebbero provocato una ‘tempesta perfetta’.

Agrinsieme comunicato consorziz

Da sempre Agrinsieme aveva chiesto al Commissario di non richiedere i pagamenti dei contributi consortili, in quanto nei territori in cui insistono le aziende agricole non sono state realizzate alcun tipo di opere; a questo fatto vanno poi aggiunti gli effetti della dispersione elevatissima della rete attribuibile anch’essa alla mancata manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti vetusti e datati. Per tali ragioni la richiesta di pagare un contributo appariva pretestuosa oltre che illegittima”, afferma Agrinsieme Puglia.

“Auspichiamo pertanto una rivisitazione dei piani di classificazione, facendo un distinguo fra le aziende agricole, le aree demaniali e le aree dei privati e quelle di competenze dei comuni. Stiamo parlando di opere pubbliche a salvaguardia della tutela ambientale che necessariamente devono essere a carico del ‘proprietario’, nel caso di specie la Regione Puglia, e non certo a carico delle aziende agricole, già vessate e al collasso”, conclude il coordinamento.

Per il coordinamento di Agrinsieme Tommaso Battista

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • Agrinsieme
  • bonifica
  • consorzio
  • regione puglia
  • tutela
  • Xylella
Articolo Precedente
gilet arancioni protesta
  • News
  • primopiano

Comunicato stampa gilet arancioni

  • 19/03/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
palazzo acquedotto bari
  • Eventi
  • primopiano

Giornata mondiale dell’Acqua nel Palazzo dell’Acquedotto Pugliese

  • 21/03/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.