Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • Allevatori
  • Eventi

Agrinsieme: 31 marzo giornata di mobilitazione a Roma per un’agricoltura libera da burocrazia e tasse ingiuste

  • 30/03/2015
Total
0
Shares
0
0
0

Agrinsieme: domani giornata di mobilitazione a Roma

per un’agricoltura libera da burocrazia e tasse ingiuste

Ci sarà una delegazione delle organizzazioni di categoria tarantine domani, martedì 31 marzo 2015, alla giornata di mobilitazione nazionale organizzata a Roma da Agrinsieme.

Una manifestazione, fortemente voluta dal coordinamento tra Confagricoltura, Cia e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, cui parteciperanno agricoltori provenienti da tutta Italia con un obiettivo comune: chiedere più attenzione per il settore.

In mattinata si terranno tre sit-in organizzati in punti nevralgici del “potere romano”: davanti alla Camera dei Deputati, al ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ed al ministero dell’Economia e delle Finanze.
Una protesta sui luoghi della democrazia e della decisione – fa notare Agrinsieme di Taranto – dove si giocano i destini di un settore fondamentale come l’agricoltura, che ha grandi potenzialità e grandi numeri ma anche notevoli difficoltà a restare in maniera competitiva sul mercato.

Una mobilitazione che domani avrà il suo culmine, dopo settimane di proteste e di provvedimenti governativi che, invece di sostenere il mondo agricolo, lo hanno ulteriormente appesantito. Il carico burocratico e fiscale – sottolinea Agrinsieme – sta diventando insostenibile per le aziende. A maggior ragione dopo l’epilogo infelice dell’Imu agricola, che ha aggiunto un’imposta profondamente ingiusta alla già difficile situazione di migliaia di agricoltori. Ma la nostra mobilitazione non si ferma alla protesta, perché a Roma andiamo a portare proposte sostenibili per un’agricoltura nuova e capace di produrre reddito.

C’è un obiettivo chiaro – rimarca Agrinsieme – nel nostro orizzonte: l’agricoltura vuole farsi sentire, alzando la voce se necessario, chiede la giusta attenzione del Governo e delle Istituzioni, anche quelle regionali, per potersi sviluppare e creare lavoro. In pratica, per essere un reale fattore di crescita, dando sostanza economica alle stime di carta degli esperti. Ma per far ciò servono interventi legislativi lungimiranti ed investimenti mirati. Meno burocrazia e meno fiscalità ma, purtroppo, l’Imu agricola va nella direzione esattamente opposta.

Agrinsieme

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • Agrinsieme
Articolo Precedente
  • Eventi

1° assemblea regionale dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Puglia – Agroalimentare

  • 30/03/2015
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • Vitivinicolo

Rosa del Golfo inaugura i corsi AIS di Lecce con i suoi Rosati del Salento!

  • 30/03/2015
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

EXPLORING CLEANUP. CONOSCI E PROTEGGI IL TUO TERRITORIO

  • 30/08/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Senza categoria
  • Turismo

RESOCONTO PRESENTAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “IO GUARDO IL MARE”

  • 02/08/2022
Vini Puglia
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Buona Puglia Food Festival 2022, la premiazione dei migliori vini Rosati di Puglia

  • 06/07/2022
Buona Puglia Food Festival
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A Barletta, conferenza stampa di Buona Puglia Food Festival

  • 30/06/2022
Acqua
Leggi di più
  • Eventi
  • News

‘Ho rispetto per l’acqua’, la Campagna MiTE arriva a Bari

  • 21/06/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.