Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • Ambiente
  • News
  • Xylella

Ad Andria si parla di prevenzione Xylella. Presentato progetto pilota philenustop

  • 14/02/2017
Una croce di colore rosso tracciata su alcuni ulivi infettati dalla ‘Xylella fastidiosa’, il batterio che sta decimando gli ulivi del Salento, Brindisi, 24 marzo 2015. ANSA/ MAX FRIGIONE
Total
0
Shares
0
0
0

Ad Andria si parla di prevenzione Xylella.

Presentato progetto pilota philenustop

Una croce di colore rosso tracciata su alcuni ulivi infettati dalla 'Xylella fastidiosa', il batterio che sta decimando gli ulivi del Salento, Brindisi, 24 marzo 2015. ANSA/ MAX FRIGIONE

Oliveti d’Italia, da sempre attenta alle problematiche della filiera oleicola, ha organizzato e promosso, presso la propria sede, un focus sullo stato dell’arte del batterio Xylella fastidiosa.

Un simile incontro nella Città di Andria, territorio come tutta la Terra di Bari lontana dai focolai salentini, nasce in primis al fine di cercare di allontanare la disinformazione che ormai impera in ogni dove e presentare agli operatori del settore le attività del Progetto-Pilota PHILENUSTOP, acronimo di “Tecniche innovative ed ecosostenibili per il monitoraggio e il contenimento della sputacchina media (Philaenus Spumarius L.)”, che ha come responsabile scientifico il dott. Salvatore Camposeo.

La necessità di prevenire la diffusione del batterio X. fastidiosa, attraverso il controllo del suo vettore riducendo l’utilizzo dei prodotti fitosanitari, ha spinto il Consorzio Oliveti d’Italia con la partnership del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, ad individuare un modello ecosostenibile che permetta di salvaguardare l’olivicoltura dell’intero territorio regionale.

Il programma, in sintonia con le Linee Guida per il parco della ricerca e sperimentazione di cui alla DGR 12/06/2015, n. 1410, si articola in 2 punti chiave:

  1. Monitoraggio, con l’impiego di un software di gestione applicato al monitoraggio della “sputacchina media”, mutuato dalla decennale esperienza nell’osservazione della Bactrocera oleae.
  2. Tecniche colturali innovative, con l’obiettivo di favorire il corretto sviluppo vegeto-produttivo delle piante, proponendo di valutare l’efficacia
    • della spollonatura e l’eliminazione di parti vegetative che si trovano ad una distanza inferiore ai 2 metri dal suolo al fine di eliminare qualsiasi via di contagio in presenza di vettori potenzialmente infetti;
    • di tre diversi tipi di lavorazione del suolo quali la fresatura, l’erpicatura e la trinciatura nel contenimento delle popolazioni del P. spumarius confrontando la sostenibilità di tali operazioni colturali;
    • di reti anti-insetto disposte a recinto sui bordi del campo pilota per una altezza di 2 m dal suolo.

Sicuramente l’ordinaria attuazione delle buone pratiche agricole da sempre praticate da veri imprenditori agricoli, supervisionate e monitorate dall’assistenza tecnica dell’Assoproli Bari anche attraverso l’applicazione del ”Disciplinare di produzione ecosostenibile dell’olivo”, pone le basi per garantire il migliore stato fitosanitario e vegetativo degli impianti. Dobbiamo però avere certezza che questo basterà per evitare il contagio delle zone più vocate e specializzate dove si sviluppa l’olivicoltura da reddito e per questo non possiamo cullarci, né tantomeno rassegnarci, ma, grazie alla ricerca a al lavoro della nostra università, occorre studiare e approfondire il problema per garantire il futuro del nostro grandioso Oro Verde.

Oliveti d’Italia SCpa

Riferimenti normativi

DGR 12 giugno 2015, n. 1410, pubblicata sul BURP n. 104 del 21/07/2015

Linee Guida per il Parco della Ricerca e Sperimentazione finalizzata alla prevenzione e al contenimento del complesso del disseccamento rapido dell’olivo (CoDiRO).

DD 14 ottobre 2015, n. 496, pubblicata sul BURP n. 138 del 22/10/201

Avviso pubblico per la presentazione di Progetti Pilota – Cod. C.

DD 23 settembre 2016, n. 311 pubblicata sul BURP n. 111 del 29/09/2016

approvazione contributo per Progetto-Pilota PHILENUSTOP “Tecniche innovative ed ecosostenibili per il monitoraggio e il contenimento della sputacchina media (Philaenus Spumarius L.)”.

Soggetto promotore: OLIVETI d’ITALIA SCpA

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Oleario

Il Premio Biol per la prima volta a Ostuni. Iscrizioni degli oli biologici fino al 28 febbraio

  • 14/02/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • Ambiente
  • Eventi
  • News

Rotary Ostuni: L’importanza dell’ecosistema nell’ordinamento penale italiano: reati ambientali ed agroalimentari

  • 14/02/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.