Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • News
  • primopiano

A Statte sabato 21 settembre la seconda cena di comunità

  • 19/09/2019
Manifesto Statte
Total
0
Shares
0
0
0

A tavola in piazza per riscoprire storia e cultura

Sabato 21 settembre ore 19.00 – Biopiazza Statte

Gusti, oggetti, abitudini, persino un profumo, possono riportarci indietro nel tempo e farci riscoprire parte della nostra storia. Lo scoprì Proust con la teoria delle famose “madeleine” nel suo romanzo di formazione “Alla ricerca del tempo perduto”, ma per Statte giovanissimo comune della provincia di Taranto, ad un anno dal venticinquennale della sua autonomia, il passato è una sorta di architrave dove ricostruire parte della propria identità.

Così per il secondo anno consecutivo, venti gruppi di stattesi, riuniti in associazioni e enti ludici, culturali e ricreativi, si ritroveranno in Piazza (biopiazza di Statte), sabato 21 settembre a partire dalle 19.30 per l’edizione 2019 di “Statte a tavola…cu’ nnu'” (Stai a tavola con noi – ndr): una cena di comunità, ma anche un concorso gastronomico che come le “madeleine” è in grado di raccontare attraverso gli usi e i consumi eno-gastronomici del passato, una parte di tradizione e patrimonio culturale.

Cena Statte edizione 2018

L’iniziativa per il secondo anno consecutivo è realizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Statte, in collaborazione con il Distretto urbano per il Commercio, la Pro Loco e l’Arci territoriali.

L’anno scorso, all’esordio di questo progetto, pensammo ad un evento che fosse in grado di tenere insieme tradizione, cultura, ma anche identità territoriale, e principi come la filiera corta o la stagionalità, particolarmente cari ad un Comune come il nostro che in questi anni sta cercando di far riemergere la sua anima green – dice Deborah Artuso, assessore alla cultura della cittadina.

Cultura gastronomica ma non solo. Nell’ambito dell’allestimento in Biopiazza, sabato sera andrà in scena anche un percorso della memoria che ha preso spunto da una fortunata mostra fotografica allestita dal comune in occasione delle celebrazioni dei 25 anni di autonomia comunale.

I tavoli faranno rivivere anche con la mise en place, i costumi e le atmosfere tutto il 900 di una parte del territorio che prima di essere ex borgata o area satellite della grande città, fu – spiega la Artuso – anche grande centro culturale, agricolo e luogo di vacanza e beatitudine per molte famiglie blasonate che animarono le antiche masserie della zona.

Costruire identità e orgoglio di appartenenza contribuendo anche alla rinascita di un territorio. E’ questo anche il motivo ispiratore di una campagna intitolata “Statte Su – Il futuro prende quota” che sarà presentata in questa occasione.

Cena Statte edizione 2018

Gastronomia, storia del costume ma non solo.

Abbiamo allestito anche uno spazio per i cittadini che non parteciperanno al concorso gastronomico, ma che potranno vivere la convivialità del momento grazie al contributo di alcune band locali – precisa la Artuso.

Ma uno degli appuntamenti più attesi riguarda il cameo di danza che Roberta Di Laura, etoile internazionale dedicherà alla città che da anni la ospita.

La ballerina professionista, insegnante e coreografa, nonché membro del Consiglio Internazionale della Danza di Parigi (UNESCO) e ambasciatrice della “Universum Academy Switzerland” di Lugano, sarà infatti l’ospite d’onore della serata.

La serata sarà presentata e coordinata dalla giornalista Maristella Bagiolini.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • cultura
  • Puglia
  • statte
  • storia
  • taranto
  • tavola
Articolo Precedente
copagri_xylella_
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Copagri: Olivicoltura pugliese, accelerare per far arrivare sul territorio i fondi stanziati

  • 19/09/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
VIII Settimana della Cultura del Mare - 2019
  • Eventi
  • News
  • primopiano

“Settimana della Cultura del Mare” – Ottava edizione, 22/28 settembre 2019

  • 19/09/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.