Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano

A Masseria Fruttirossi si coltiva l’innovazione

  • 15/03/2019
Melograno e innovazione
Total
0
Shares
0
0
0

L’agricoltura di precisione ha fatto ingresso nelle piantagioni di melograno

L’azienda pugliese ha destinato alla coltivazione di questo superfrutto ben 280 ettari, diventando così il principale produttore italiano di melagrane.

Da diversi mesi, nei melograneti di Castellaneta Marina sono stati installati sofisticati kit dotati di sensoristica avanzata, con batterie ad alimentazione solare, che dispongono di sensori ambientali-vegetazionali e meteorologici.

I kit, in particolare, si compongono di un sistema di water intelligence che misura in tempo reale le necessità idriche delle coltivazioni, nonché di un pannello di monitoraggio – web o su mobile app – per verificare in autonomia lo stato idrico delle piante.

L’iniziativa è il frutto di una collaborazione avviata da tempo dall’azienda Masseria Fruttirossi, sempre attenta all’innovazione nei processi produttivi, con l’Università degli Studi di Bari, nella persona del professor Giuseppe Ferrara del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti – sezione di Arboricoltura (https://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/disspa), e con la piattaforma AgriDatalog (http://www.agridatalog.it) per la parte informatica e sensoristica.

Il professor Giuseppe Ferrara ha spiegato che «le previsioni per il futuro indicano anomalie meteorologiche sempre più evidenti, che sicuramente avranno ripercussioni sulla coltivazione delle specie erbacee ed arboree da frutto. Gli aspetti più deleteri per le piante sono le condizioni estreme che portano a lunghi periodi siccitosi e a improvvisi eventi piovosi, anche di intensità molto elevata, con danni notevoli sia alle piante sia ai frutti. L’utilizzo della sensoristica, insieme ad una opportuna gestione del suolo, consente di ridurre le problematiche di questi eventi estremi, ma soprattutto permette un notevole risparmio della risorsa idrica e nutrizionale con una maggiore sostenibilità aziendale».

Proprio il territorio pugliese nell’estate scorsa è stato interessato ripetutamente da improvvisi e violenti nubifragi, spesso accompagnati da intense grandinate, mentre nelle settimane invernali si sono registrate temperature ben al di sotto delle medie stagionali.

«Abbiamo avviato questa collaborazione con l’Università degli Studi di Bari – ha spiegato Davide De Lisi, production manager di Masseria Fruttirossi – in quanto la sensoristica prossimale, al contrario di quello che si può pensare, è poco o per nulla invasiva, e permette di ottenere, in tempi rapidissimi e a costi relativamente contenuti, una grande quantità di dati geolocalizzati, con vantaggi enormi per le coltivazioni in termini di valori nutrizionali, risparmio di risorse e sostenibilità ambientale, oltre che di performance e competitività dell’azienda».

«Masseria Fruttirossi – ha poi detto Davide De Lisi – è da sempre attenta all’innovazione introducendola sia nelle piantagioni, sia nel nostro stabilimento di trasformazione e confezionamento da cui escono i prodotti a marchio “Lome Super Fruit” apprezzati sui mercati nazionali ed esteri»

«Lo stabilimento è ubicato direttamente tra i campi – ha concluso Davide De Lisi – realizzando così una filiera cortissima a chilometro zero in cui i nostri superfrutti vengono lavorati a poche ore dal raccolto, mantenendo così tutte le loro straordinarie qualità nutrizionali e salutistiche».

Nel nostro Paese l’agricoltura di precisione ha potenzialità di crescita enormi, basti pensare che in Italia appena il 2% della superficie agricola utilizza robot e sensori di precision farming, anche se il dato dovrebbe salire al 10% entro il 2021.

Il monitoraggio di parametri climatici, fenologici e produttivi può essere effettuato con droni o con kit prossimali basati su tecnologie in cui il sensore remoto (remote sensing) è a diretto contatto con l’oggetto da monitorare: terreno, foglie, frutto, ecc.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • agricoltura
  • azienda agricola
  • foglie
  • fruttirossi
  • frutto
  • lome super fruit
  • masseria
  • melograno
  • piante
  • Puglia
  • sensore
  • tecnologia
  • terreno
  • water intelligence
Articolo Precedente
aree protetta
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Federparchi Puglia con la generazione Greta Thunberg: Salviamo il pianeta

  • 14/03/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
Donne, Vino e Design
  • Eventi
  • primopiano
  • Vino, donne e storie

Festa delle Donne del Vino 2019: anche in Puglia un grande successo

  • 18/03/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.