Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Total
0
Shares
0
0
0

Dopo il successo dello scorso luglio a Lecce, la kermesse “Rosati in Terra di Rosali”, giunta alla sua 27esima edizione e organizzata dall’Associazione Buona Puglia – Gusto da visitare in collaborazione con Città del Gusto Gambero Rosso Lecce e con il patrocinio della Regione Puglia, si trasferisce a settembre nel nord della regione. E’ infatti a Trani, nella suggestiva cornice del Monastero di Colonna che si svolgerà la seconda tappa della manifestazione dedicata ai vini rosati.

Il format dedicato ai migliori vini rosati della regione targato Buona Puglia – Gusto da visitare quest’anno ha raddoppiato l’appuntamento e dopo la prima tappa e le tre date leccesi di luglio, dal 5 al 7 settembre arriverà a Trani. Anche in questa seconda tappa in degustazione ci saranno 100 vini rosati, e negli spazi dedicati al food, vedremo all’opera 100 tra chef e cuochi che prepareranno ogni sera ricette della tradizione, piatti gourmet e prelibatezze per deliziare i palati dei visitatori e di quanti amano il buon cibo e gli ottimi rosati pugliesi.

Oltre a Città del Gusto Gambero Rosso Academy Lecce, la manifestazione conta anche la partecipazione di Ais Puglia, dell’Associazione Donne del Vino Puglia e di Ego Food Festival partner preziosi che accompagnano l’Associazione Buona Puglia – Gusto da visitare in questo viaggio prezioso ed emozionante tra i migliori rosati della regione.

L’Evento

Anche a Trani “Rosati in Terra di Rosati” oltre ai rosati con le loro 100 sfumature di rosato, ritorneranno gli chef, moltissimi quelli che erano presenti già nella tappa leccese ai quali si aggiungono gli chef della provincia di Bari e Bat. Numerose le cantine presenti all’interno del Monastero della Colonna con i loro vini che saranno serviti durante le degustazioni libere e “alla cieca”, e che i wine lover potranno degustarli ai banchi d’assaggio accompagnati dai sommelier AIS Puglia. Oltre ai vini in degustazione, ritorna anche nella tappa tranese il Mercatino dei produttori, attori principali dell’ormai consolidato Buona Puglia Food Festival, e anche in questa seconda tappa, chi vorrà potrà fare una sosta all’Oil Bar, e partecipare alla degustazione libera di oli extravergine d’oliva, oltre alla degustazione di cibi e prodotti tipici con ticket dedicati. Dopo il successo della prima tappa leccese ritornano anche in questa seconda tappa i laboratori, i cooking show e le Masterclass organizzate insieme ad AIS Puglia e alle Donne del Vino – Delegazione Puglia con due noti sommelier pugliesi.

Tra gli chef, ritroveremo Dino Perrone, Francesco Leone ma tanti altri chef che si alterneranno ai fornelli nelle postazioni a loro dedicati, nell’edizione tranese sarà presente anche lo chef Gigi Rana, protagonista del Buona Puglia Food Festival, che preparerà il suo “Gazpacho Pugliese”, un piatto che racconta innovazione ma anche identità attraverso la biodiversità dei pomodori di Puglia, la ricotta di mandorla di Fattoria della Mandola, la mandorla tostata e un sorprendente foraging di erbe spontanee. Allo chef Rana si uniranno tanti altri grandi chef, selezionati anche insieme a Città del Gusto Gambero Rosso Lecce che faranno degustare ai partecipanti le loro prelibatezze. Grazie alla partecipazione di Ego Food  Festival ritorneranno anche i pizza chef con un corner dedicato alla pizza. Tradizione e innovazione anche nelle pizze che prepareranno i pizzaioli presenti dal 5 al 7 settembre prossimi.

Masterclass Rosati

Le Masterclass sui rosati saranno condotte anche nella tappa tranese da Carmine Galasso, Miglior Sommelier di Puglia 2023, e da Titti Dell’Erba sommelier Ais Lecce e Donna del Vino Puglia.

Le Categorie Vini

Nove le Categorie: Aglianico, Bombino Nero, Malvasia Nera di Brindisi e Lecce, Montepulciano, Negroamaro, Primitivo di Manduria, Primitivo di Gioia, Susumaniello e Uva di Troia. Si potrà votare il rosato preferito, e quello che registrerà il maggior numero di preferenze riceverà il premio del pubblico. Ogni vino ha le sue caratteristiche, ogni vitigno porta con sé tutti quei tratti distintivi e riconoscibili dei diversi terroir. Dal Gargano alla Valle d’Itria, dalla Murgia al Salento, senza dimenticare il territorio tarantino, lasciarsi deliziare da cento vini diversi e scegliere i preferiti, o il preferito, sarà scelta assai ardua. Una sfida tra i rosati migliori e i vitigni iconici della Puglia.

 

Buona Puglia Food Festival

Insieme alle degustazioni di “Rosati in terra di Rosati” ritorna anche per questa seconda tappa della 27esima edizione il Buona Puglia Food Festival, il festival che vede protagonisti i prodotti locali pugliesi, vere eccellenze dell’agroalimentare della nostra regione, espressione autentica di un lavoro meticoloso portato avanti da produttori attenti alle buone pratiche e alla sostenibilità,  che saranno le materie prime dei piatti gourmet preparati dagli chef che arrivano da tutte le regioni italiane e che si alterneranno per tutte e tre le serate in gruppi dai 10 ai 20 professionisti. Una grande brigata che lavorerà all’unisono per esaltare, in ogni singolo piatto, il profumo, il gusto e le proprietà organolettiche di ogni prodotto. Questo è anche lo spirito e l’obiettivo di Buona Puglia, un’associazione di ristoratori, albergatori, cuochi e produttori nata per selezionare e mettere insieme sotto un’unica identità distintiva quanto di meglio c’è nella regione nel settore della gastronomia e dell’ospitalità da offrire al turista che oggi più che mai non sceglie una meta solo per la voglia di scoprire luoghi insoliti, ma disegna un itinerario di viaggio che lo porti a scoprire nuovi gusti e sapori autentici, quelli che solo le  produzioni locali di qualità possono offrire.

Eventi e Degustazioni

Ogni sera sarà possibile degustare i piatti di 100 chef, tra i migliori d’Italia, e fare così un viaggio lungo tutto lo stivale con tanti particolari e gustosi piatti preparati da Chef rinomati che lavoreranno al fianco dei cuoci della tradizione. In abbinamento ad ogni piatto il rosato protagonista della serata. Sarà possibile, perciò, partecipare a più serate degustando piatti differenti abbinati ai diversi rosati. Dagli antipasti ai primi piatti fino ai dessert, gli chef si alterneranno nella preparazione di prelibati piatti. Ai fornelli gli chef Francesco Leone con la sua Insalatina di lenticchie di Altamura, Dino Perrone con la sua particolare Insalata russa, Simone Palazzo con il suo Polpo morbido, grano arso e spuma di patate, Celso Laforgia con i suoi Spaghetti all’Assassina. E poi ancora gli chef Gigi Rana, Savino Pedico, Davide di Chio, Nicola Stella, Giovanni Cifarelli, Antonio De Rosa, Antonio Pellegrino, Francesco Esposito, Mirko Esposito, Gabriele Piscitelli, Antonio Guerriero, Maria Santamaria, Salvatore Riontino e tanti altri.

Mercatino dei Produttori

“Rosati in Terra di Rosati” e “Buona Puglia Food Festival”, due eventi paralleli che celebrano l’eccellenza delle produzioni locali, daranno la possibilità agli ospiti di incontrare direttamente anche i produttori, acquistare prodotti tipici e prelibatezze da quelli che vengono a buon diritto riconosciuti da sempre gli Artigiani del gusto autentico, sbirciando tra i banchi d’assaggio del Mercatino dei Produttori del Buona Puglia Food Festival dove sarà possibile accedere liberamente, ma anche acquistare un ticket per le degustazioni del cibo preparato dagli chef. Il Mercatino dei Produttori si propone come un vero mercato etico dove sarà possibile non solo conoscere il produttore ma anche acquistare i prodotti in esposizione. Dai salumi ai formaggi, dalle uova alle carni, dai vini agli oli extravergine, dalle marmellate alle conserve e ai dolci.

Cena di Gala

Martedì 9 settembre 2025, in una location esclusiva, a conclusione della tappa tranese della manifestazione dedicata ai rosati, si svolgerà La Grande Cena dei Rosati: Tradizione e Stelle in Masseria, a cura dei 10 migliori chef della Puglia che presenteranno piatti d’autore in abbinamento ai rosati che nell’occasione saranno premiati. Un evento nell’evento al quale si potrà partecipare acquistando un ticket del costo di 150€ (vini inclusi).

Info e Biglietti

Incluso nel biglietto – Costo €15:

Degustazione libera di tutti i Rosati partecipanti

Bicchiere da degustazione tecnica INAO + sacca porta bicchiere (da portare a casa!)

Degustazione libera degli oli extravergine d’oliva all’Oil Bar

Accesso al mercatino dei produttori del Buona Puglia Food Festival (Le degustazioni di cibo sono acquistabili a parte)

Prenota ora il tuo ingresso per una delle tre serate più rosa dell’anno!

Sono invece acquistabili separatamente con ticket dedicati tutte le degustazioni dei piatti preparati dagli chef stellati e dagli osti in onore della Puglia e dei Rosati pugliesi.

Per non perdere l’occasione di far parte di questo meraviglioso evento e  partecipare alle tre serate 5, 6 e 7 settembre a Trani, basterà visitare il sito www.buonapuglia.it, oppure scrivere una mail a info@buonapuglia.it, telefonare al numero 080.3204897 o inviare un messaggio WhatsApp al 375.5550423. https://rosati2025buonapuglia.eventbrite.it è il link per acquistare i ticket.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Leggi di più
  • News

GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU

  • 25/06/2025
Leggi di più
  • News

Michele Conenna: Pizzica e nuvole

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • 12/06/2025
Leggi di più
  • News

OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione

  • 12/06/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
  • OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione
    • 12/06/2025
  • Touring Club Italiano: A BARLETTA, IL TEATRO CURCI SVELA IL SUO FASCINO SENZA TEMPO TRA STORIA, MUSICA E ARCHITETTURA
    • 10/06/2025
  • GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE: PARTE A SETTEMBRE IL PRIMO TOUR DI AEREI ANFIBI PREVISTE 8 TAPPE IN 17 GIORNI PER CIRCA 2MILA KM DI VOLO DA VENEZIA A GALLIPOLI
    • 09/06/2025
  • Tutto pronto per Vitigni & Vini, sabato 14 Giugno la grande notte sul mare del Capitolo dei Sommelier AIS Murgia.
    • 09/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.