Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

Fiera della Biodiversità 29, 30 settembre e 1° ottobre Locorotondo

  • 22/09/2023
Total
0
Shares
0
0
0

Incontri, laboratori sensoriali e visite al Centro Regionale di Conservazione del Germoplasma frutticolo, olivicolo e viticolo. Questo e molto altro sarà l’edizione zero della Fiera della Biodiversità che si terrà a Locorotondo nel comprensorio della Masseria Ferragnano da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre. Una tre giorni dedicata ad uno dei temi più sensibili e discussi dall’opinione pubblica e non solo. Sarà l’occasione per parlare di biodiversità con i maggiori esperti scientifici pugliesi e presentare i dieci progetti finanziati dalla Regione Puglia dedicati al Recupero, Conservazione e Valorizzazione della Biodiversità. E ancora: stand con le aziende agricole, del comparto vivaistico e della filiera agroalimentare, menù dedicati e degustazioni narrate dei piatti dell’agrobiodiversità regionale con mostre pomologiche dei prodotti.

Un palcoscenico virtuale in cui si alterneranno le voci di giornalisti, ricercatori, tecnologi e di aziende ed operatori: gli “attori della biodiversità” declinata in tutte le sue sfaccettature. La presentazione sarà moderata dal giornalista Michele Peragine, presidente di AGAP – Associazione giornalisti agroalimentare Puglia.

L’obiettivo è consolidare questo percorso per trasformarlo in un appuntamento annuale dedicato al patrimonio di “diversità genetica” che rende preziosa la terra di Puglia coinvolgendo tanto il mondo scientifico, chiamato a divulgare e sensibilizzare, quanto la popolazione locale con un occhio di riguardo per le nuove generazioni.

Il Nucleo promotore della iniziativa vede la presenza della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, del Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile- Caramia”, dell’IISS “Basile Caramia-Gigante”, del Comune di Locorotondo, dell’Informatore Agrario, del Sinagri e dal GAL Valle d’Itria. Sponsor della manifestazione sono la Banca di Credito Cooperativo, la Camera di Commercio e Artigianato di Bari e la stessa Regione Puglia.

Donato Pentassuglia – Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia

“Della biodiversità non dobbiamo solo parlare. Dobbiamo declinarla in tutte le sue accezioni grazie al lavoro delle scuole, dei centri di ricerca e delle nostre università. Il lavoro di conservazione delle nostre produzioni e il rilancio della nostra storia e della nostra tradizione su tutto il tema ci ha visti impegnati più di prima negli ultimi due anni, con il mio mandato e con la grande collaborazione delle comunità locali e delle istituzioni pubbliche. Questo perchè il rilancio della dieta mediterranea, che passa dalla comprensione e dalla conoscenza sia delle produzioni, sia di tutta la biodiversità che ci circonda, dal mare ai boschi, deve essere patrimonio di tutti: è solo grazie a questo che riusciamo a vivere e a farlo bene. Abbiamo bisogno di parlarne e di sottolinearlo, quindi fare un festival che si colloca in operazioni di caratura nazionale (lo candideremo a livello nazionale delle attività ministeriali) significa essere all’avanguardia e lungimiranti, dimostrando che la Puglia è attenta e pronta alle sfide”.

 

Vito Nicola Savino- Presidente della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia

“Insieme al Nucleo promotore abbiamo fortemente voluto che questa fiera diventasse realtà perché lavorare per tutelare e salvaguardare la biodiversità vuol anche sensibilizzare i giovani e la popolazione. L’immenso patrimonio di ricchezza della biodiversità pugliese merita di essere conosciuto e quindi tutelato da ognuno nella quotidianità e questa iniziativa è un investimento in questo senso”.

Angelinda Griseta- Dirigente dell’IISS Basile Caramia-Gigante di Locorotondo

“la Biodiversità in festa. Credo che questa tre giorni sarà una opportunità fortemente istruttiva per i  ragazzi coinvolti in prima persona in attività centrali rispetto al lavoro che svolgono quotidianamente fra i banchi.   Questa collaborazione, con il gruppo di lavoro, conferma la necessità di comporre un puzzle di competenze per raggiungere obiettivi comuni di crescita anche a vantaggio delle generazioni future”.

Antonio Bufano- Sindaco del Comune di Locorotondo

“Come Amministrazione non possiamo che sostenere questa iniziativa; il forte legame del nostro territorio con l’agricoltura trova nella Fiera della biodiversità una occasione di riflessione ma anche di festa”

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Pietra torna nel Medioevo e abolisce l’euro

  • 19/09/2023
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News

Continua il percorso del GAL Valle d’Itria verso la programmazione 2023/2027 Appuntamento a Locorotondo e Martina Franca il 26 e 27 settembre

  • 22/09/2023
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta

  • 23/10/2025
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.