Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano

Nuove serre riscaldate dall’impianto a Biomasse: presentato il progetto

  • 05/08/2020
Total
0
Shares
0
0
0

Nel prossimo biennio saranno realizzati dall’Azienda Agricola Fratelli Lapietra in agro di Sant’Agata di Puglia, 20 ettari di serre innovative – riscaldate con il calore cogenerato dal vicino impianto a biomasse di Agritre (LGH) – per un investimento complessivo iniziale di 25,6 milioni di euro ed una produzione prevista di 13.000 tonnellate annue di ortofrutticoli, pari ad un’occupazione a regime di circa 160 unità.

Questo, in sintesi, il programma di investimenti presentato negli scorsi giorni al Comune di Sant’Agata di Puglia, frutto della partnership tra l’Azienda Agricola Fratelli Lapietra ed Agritre (LGH).

Il progetto

L’Azienda Agricola Fratelli Lapietra, che già gestisce 11 ettari di coltivazioni in serra, amplia così la capacità produttiva proseguendo nel solco dell’innovazione che ha visto l’impresa realizzare recentemente presso la propria sede di Monopoli (BA) una serra di oltre 22.000 mq, prima in Italia, semichiusa, tutta in vetro e completamente automatizzata.

Le serre di prossima costruzione a Sant’Agata di Puglia, specializzate nella coltivazione idroponica di diverse tipologie di pomodori da mensa e di cetrioli, assicureranno ai mercati standard elevati di qualità e produzione, “nel rispetto – ha dichiarato l’imprenditore Vincenzo Lapietra – di un’attenta politica di sostenibilità ambientale e di sicurezza alimentare, attraverso un monitoraggio continuo delle coltivazioni e l’adozione delle tecniche di lotta biologica, per poi collocare il prodotto nella grande distribuzione organizzata del Mezzogiorno ed anche in altri mercati italiani ed esteri”.

I commenti

            “Si tratta di un’iniziativa imprenditoriale di grande valenza economica e sociale per il nostro territorio – ha sottolineato il Sindaco di Sant’Agata di Puglia, Nicola Lasalvia – in grado altresì di impegnare competenze e professionalità soprattutto dei più giovani e favorire, così, l’indispensabile inversione di tendenza dei processi di spopolamento tuttora in atto”.

“Prosegue l’impegno di Agritre in direzione della sostenibilità ambientale e delle sinergie con il territorio pugliese – ha dichiarato l’Amministratore Delegato, Primo Podestà – contribuendo, in modo coerente ai principi dell’economia circolare, a rispondere ai cambiamenti climatici in atto, attraverso la valorizzazione dei sottoprodotti, il risparmio energetico, l’ottimizzazione dell’uso risorse idriche”.

 “Oggi, con questo progetto – ha concluso il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate, abbiamo la riprova di come, grazie alle moderne tecnologie, si possono raggiungere importanti risultati dal punto di vista del risparmio di acqua e suolo, nonché dell’assorbimento di anidride carbonica da parte delle piante, ovvero usufruendo di una energia che chiude in maniera circolare il ciclo produttivo agricolo. Crediamo fortemente nell’innovazione in agricoltura: un ulteriore segnale il Governo lo ha dato con il Decreto Rilancio che obbliga l’Istat a definire, entro 90 giorni, una specifica classificazione merceologica delle attività di coltivazione idroponica e acquaponica, ai fini dell’attribuzione del codice Ateco. Con strategie ben mirate e tese all’innovazione, inoltre, l’Italia può sfruttare al meglio gli ingenti fondi ottenuti in sede europea, così da rilanciare l’economia del Paese”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • agricoltura
  • agritre
  • azienda agricola
  • biomasse
  • Puglia
  • serre
Articolo Precedente
  • Eventi
  • News
  • primopiano

“Sapori in terrazza”

  • 29/07/2020
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Puglia, il 40% delle aziende agricole è in crisi di liquidità

  • 05/08/2020
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.