Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Ambiente
  • News
  • primopiano

Il Distretto del Cibo Alta Murgia ottiene il primo riconoscimento dalla Regione Puglia

  • 24/04/2020
Total
0
Shares
0
0
0

In una rosa di sette Distretti del Cibo che hanno ottenuto un primo riconoscimento dalla Regione Puglia c’è il “Distretto del Cibo Alta Murgia”, promosso dall’Ente Parco per valorizzare i prodotti tipici del territorio, favorire una conversione alla produzione biologica e incentivare l’uso sostenibile delle risorse naturali, un Distretto cui hanno aderito 80 soggetti tra imprese agricole, associazioni di categoria e Comuni interessati, con una proposta progettuale che ha il suo ambito geografico di riferimento nel perimetro del Parco.

«È un primo traguardo di cui siamo fieri. Il Distretto del Cibo Alta Murgia nasce per valorizzare le tante realtà produttive locali e promuovere metodi di produzione tesi al recupero di sapori che si tramandano da generazioni, nel rispetto dell’ambiente – ha commentato Francesco Tarantini, presidente PNAM –  È uno strumento per incentivare lo sviluppo economico in chiave sostenibile, per fare rete tra enti e associazioni pubbliche e private nella valorizzazione di tradizioni e tipicità che raccontano l’identità del nostro Parco».

I Distretti del Cibo sono previsti dalla legge regionale n. 23/2007 per promuovere – attraverso attività agricole e agroalimentari – forme di sviluppo locale, la crescita di imprese, l’innovazione e una migliore occupazione in settori diversi, dall’agricoltura ai servizi alle imprese.

La proposta di creare un Distretto del Cibo è stata formulata dal Parco Nazionale Alta Murgia in relazione al “Patto Ambientale” che indica al primo punto la promozione di una “Agro Ecologia e Distretto del Cibo per alimentarci in salute”, Patto sottoscritto a novembre 2018 tra le rappresentanze della Comunità del Parco ossia Regione Puglia, Provincia della BAT, Città Metropolitana di Bari e i 13 Comuni dell’area.

Seguirà questo primo riconoscimento l’elaborazione del “Programma di Sviluppo del Distretto”, documento che dovrà illustrare eccellenze ed eventuali criticità del Distretto, obiettivi generali e specifici di sviluppo, azioni da realizzare, piani finanziari e temporali di spesa, risorse necessarie e così via. Ogni Distretto è tenuto a presentarlo alla Regione Puglia entro i prossimi 3 anni per la definitiva approvazione dei “Distretti Produttivi del Cibo” che potranno, in tal modo, accedere alle misure finanziarie loro destinate.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • ambiente
  • cibo alta murgia
  • parco nazionale alta murgia
  • Puglia
  • regione puglia
Articolo Precedente
giuseppe l'abbate
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News
  • Pesca e caccia
  • primopiano

Coronavirus: parte il credito alle imprese agricole

  • 23/04/2020
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News
  • primopiano

Copagri Puglia: Coronavirus, sostenere finanziariamente spese per trasporto lavoratori e intensificare controlli su prezzi

  • 24/04/2020
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.