Federparchi regionale aderisce alla giornata internazionale “Friday for future“
Essere a fianco di una generazione che sferza la politica mondiale e scende in campo contro il cambiamento climatico. La perdita della biodiversità, la distruzione degli ecosistemi a causa dei gas serra non è evocazione allarmistica di elitè visionarie e scienziati catastrofisti; è realtà sempre più minacciosa.
Facciamo nostre le parole delle giovane svedese Greta Thunberg: “Abbiamo bisogno della speranza, certamente. Ma più ancora della speranza, ci serve l’azione. Quando inizieremo ad agire, troveremo ovunque motivi per sperare. Quindi, invece di affidarci alla speranza, dedichiamoci all’azione”.
Federparchi è in prima linea e sente l’obbligo di incrementare il proprio un contributo nella direzione delle politiche di contrasto e mitigazione ai mutamenti del clima. Con le attività di difesa degli habitat e della biodiversità e, allo stesso tempo, con strategie e modelli di sviluppo ecocompatibili.
Le buone pratiche della agricoltura di qualità e nella difesa del suolo, del turismo sostenibile e della mobilità dolce, della piccola pesca artigianale nelle Aree Marine Protette, fanno del sistema delle Aree Protette punto di riferimento emblematico anche in Puglia di un nuovo paradigma di sviluppo .