Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano

Piano venatorio regionale: le audizioni in II e IV commissione

  • 14/03/2019
Piano Faunistico Regionale
Total
0
Shares
0
0
0

Il Piano faunistico venatorio regionale è stato argomento della seduta congiunta delle commissioni II e IV, presiedute da Filippo Caracciolo e Donato Pentassuglia, in cui sono stati ascoltati i rappresentanti delle associazioni venatorie e il referente della struttura tecnica dell’assessorato. Assente invece, come stigmatizzato dai commissari, l’assessore competente, Leonardo di Gioia.

Ad illustrare la questione, il consigliere regionale di FI Giandiego Gatta, che ha richiesto le audizioni per raccogliere le sollecitazioni dei cacciatori la cui attività verrebbe ulteriormente limitata da una proposta che mira ad aumentare – dagli attuali 200 metri a 500 – la porzione di fascia costiera interdetta alla caccia. “Una restrizione che – ha spiegato Gatta – presenta non solo criticità e incongruenze di natura giuridica, ma che pregiudicherebbe anche le attività turistiche e imprenditoriali del litorale.

In Puglia infatti – ha ricordato – esistono già oasi di protezione per preservare le rotte migratorie e il territorio su cui non è possibile cacciare è di molto superiore alle percentuali fissate dalla legge. Quello che viene meno invece è il diritto a praticare, nel rispetto delle leggi, un’attività regolarmente riconosciuta”.
“Il problema deriva – secondo Federcaccia e Arcicaccia – dal fatto che non si tenga presente, nel computo delle aree interdette, delle zone su cui insistono agrumeti, vigneti e delle stesse fasce di rispetto dei Parchi, che restringono drasticamente il territorio su cui praticare l’attività”.

Arcicaccia e Cpa hanno posto inoltre la necessità di riperimetrare gli ambiti territoriali di caccia, con particolare riferimento ai casi di Fasano (che ha chiesto di essere annesso nell’Atc murgiano) e di Squinzano (che non è d’accordo sull’annessione a Brindisi) e di modificare gli indici di densità venatoria.
Enalcaccia e Italcaccia hanno ribadito la contrarietà a introdurre nuove zone di protezione sostenendo che se tali iniziative sono dettate dall’esigenza di arginare il bracconaggio, il modo più corretto sarebbe quello invece di rafforzare le attività di vigilanza.

A margine degli interventi hanno preso la parola il presidente Donato Pentassuglia e i commissari Renato Perrini, Domenico Damascelli e Gianluca Bozzetti che hanno rimarcato in maniera dura l’assenza dell’assessore Di Gioia e concordato di redigere un documento per sollecitare il Governo regionale a recepire le istanze dei cacciatori. Enzo Colonna, pur condividendo la necessità di approntare un piano che assicuri il rispetto delle leggi, ha invitato alla cautela per scongiurare il rischio  di compromissione.

Nelle more della redazione del nuovo Piano – l’ultimo risale al 2014 – Pentassuglia ha annunciato che “richiederà, visti i tempi lunghi delle procedure, il commissariamento del Parco Terra delle Gravine e la ridefinizione dei confini. Su sollecitazione dello stesso consigliere infatti, il referente della struttura tecnica dell’assessorato, ha comunicato che il Piano sarà ultimato entro la fine della settimana, dopodiché dovrà essere trasmesso alla Sezione Ecologia per il rilascio della Vas entro il termine dei 90 giorni.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • arcicaccia
  • caccia
  • fasano
  • fauna
  • federcaccia
  • imprenditori
  • regione puglia
  • squinzano
  • turismo
Articolo Precedente
penisola del tesoro
  • Eventi
  • primopiano

Ventesima edizione della Penisola del Tesoro

  • 14/03/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
aree protetta
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Federparchi Puglia con la generazione Greta Thunberg: Salviamo il pianeta

  • 14/03/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.