Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • News

Seminario di sensibilizzazione CORE ORGANIC COFUND 29 gennaio p.v. CIHEAM Bari

  • 25/01/2019
Total
0
Shares
0
0
0

Seminario di sensibilizzazione

CORE ORGANIC COFUND

29 gennaio p.v. CIHEAM Bari

Ampliare l’ambito geografico e creare un ampio ed efficiente pool di ricerca transnazionale a sostegno della crescita sostenibile del settore dell’agricoltura biologica e degli alimenti biologici è l’obiettivo del seminario CORE ORGANIC COFUND, in programma al CIHEAM Bari il prossimo 30 gennaio (ore 9).

Al seminario, organizzato da CIHEAM Bari, MiPAAFT (Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo), ICROFS (International Centre for Research in Organic Food Systems) e Federal Office of Agriculture and Food (BLE), sono stati invitati partner di Paesi Terzi -principalmente Paesi mediterranei non UE (Algeria, Marocco, Tunisia, Giordania, Giordania, Libano, Egitto) e Brasile- allo scopo di sostenere la ricerca e l’innovazione nel settore alimentare biologico e sostenibile, aumentare il potenziale di innovazione, l’accessibilità alla conoscenza, l’allineamento alla ricerca e la sensibilizzazione internazionale. Con i suddetti Paesi e con quelli UE, in particolare, sarà avviata una discussione su come lanciare una iniziativa di “joint programming e co-financin”, che favorisca la cooperazione Euro-Mediterranea e Internazionale sul tema dell’agricoltura biologica.

Il consorzio CORE Organic (Coordination of European Transnational Research in Organic Food and Farming Systems) si è formato nel 2004 con l’obiettivo di promuovere la ricerca nel campo dell’agricoltura biologica. L’attuale CORE Organic Cofund sostiene attività di ricerca e innovazione transnazionali, per affrontare le più importanti sfide relative alla catena del valore biologico e, in particolare, per accrescere le potenzialità della produzione biologica, migliorare l’efficienza nella gestione delle risorse organiche, aumentare il benessere degli animali.

Al meeting sono previsti oltre settanta partecipanti provenienti da 25 Paesi europei e non, rappresentati dai rispettivi ministeri, consigli e centri di ricerca, stackeholders. Tra questi Paesi figura l’Italia, rappresentata dal MiPAAFT.

La rete ERANET CORE Organic ha avuto inizio nel 2004 e da allora sono stati lanciati 6 bandi transnazionali.

Il seminario di mercoledì p.v. sarà preceduto da una riunione (29 gennaio) durante la quale i coordinatori di 12 progetti -già finanziati da CORE Organic Cofund- presenteranno i primi risultati.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • ciheam
  • Puglia
Articolo Precedente
  • Ambiente
  • News

Costa Ripagnola: una bellezza senza tempo in Terra di Bari

  • 24/01/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News
  • Turismo
  • Vitivinicolo

Domenica 27 e lunedì 28 gennaio, a Grottaglie, nell’antico Convento dei Cappuccini, parte “Evoluzione Naturale”: degustazioni, laboratori, incontri e mostre accompagnati da oltre 300 vini artigianali

  • 26/01/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.