Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News
  • Oleario

Al via lo Short Master “The olive oil sensory science and the culinary art” promosso dall’Università degli Studi di Bari

  • 23/03/2017
Total
0
Shares
0
0
0

Al via lo Short Master  “The olive oil sensory science and the culinary art” promosso dall’Università degli Studi di Bari

Verso una nuova alleanza tra chef e produttori per approfondire e raccontare la dimensione esperienziale dell’olio extravergine

Scade il 19 Aprile 2017 il termine per iscriversi al primo Short Master universitario dedicato ai professionisti della ristorazione incentrato sull’olio extravergine d’oliva.

In un mercato inflazionato da molte offerte formative orientate all’universo dell’olio di oliva, rimane da chiedersi cosa possa offrire di nuovo ed originale uno Short Master sull’argomento intitolato “La scienza sensoriale dell’olio di oliva e l’arte della cucina”.

Organizzato dal Centro di Ricerca sull’Olivo, l’Olio e le Olive da Mensa, dell’Ateneo barese, si pone quale obiettivo la realizzazione di un percorso formativo finalizzato a creare figure altamente e professionalmente specializzate sull’extravergine come alimento, ingrediente e nutrimento. L’obiettivo è formare ed aggiornare professionisti del settore rendendoli capaci di dialogare con un consumatore sempre più attento, interessato ad un’esperienza di gusto e benessere.

La proposta formativa approfondisce le esigenze nate dal confronto con l’Associazione dei Frantoiani di Puglia, l’Unione Regionale Cuochi Puglia e il Comune di Bitonto, cuore pulsante dell’olivicoltura pugliese, caratterizzato da un’amministrazione sensibile ed attenta a creare opportunità utili per incrementare la competitività delle aziende.

Queste le riflessioni della dott.ssa Maria Lisa Clodoveo, Direttore dello Short Master: “L’idea è quella di uscire dalle aule accademiche e nella cornice della prestigiosa biblioteca Comunale Eustachio Rogadeo, creare un percorso multidisciplinare che consenta a Chef, Addetti di Sala e Ristoratori, e a chi gravita intorno al mondo della cucina professionale, di comprendere come valorizzare gli oli extravergini d’oliva di qualità nell’ambito delle preparazioni gastronomiche e valorizzare l’approccio esperienziale. E’ la prima volta che in Puglia possiamo contare sulla sinergia di soggetti che operano in vari punti della filiera e possono offrire proprio al consumatore, una forma di ‘cultura liquida’, da fruire attraverso il piacere della tavola.

S’inaugura qui un approccio collaborativo, attraverso l’alleanza tra ristoratore, frantoiano e olivicoltore come l’unica strategia in grado di assicurare una sostenibilità della filiera a lungo termine. Alleanza significa garantire l’equo profitto a tutti i soggetti, e passa attraverso una migliore consapevolezza della ricchezza di espressione degli oli, proprio lì dove la creatività del cuoco esprime se stessa e può manifestarsi al meglio”.

Lo Short Master si articola in 42 ore frontali dai contenuti innovativi: aspetti salutistici dell’olio extravergine di oliva; tecniche agronomiche; punti critici del processo per modulare la qualità dell’olio extravergine di oliva; strategie di marketing nella ristorazione, filosofia del sapore e antropologia del gusto; la scelta dell’olio in sala ed in cucina e il menù narrato. A tutti i partecipanti sarà offerta l’opportunità di conseguire l’idoneità fisiologica all’assaggio degli oli vergini di oliva. Le lezioni si terranno il lunedì pomeriggio per sette settimane, ed è aperto a tutti i diplomati, in particolare coloro che siano in grado di dimostrare esperienza già acquisita nell’ambito della ristorazione. La fiducia dell’amministrazione del Comune di Bitonto nel progetto formativo ha preso forma concreta e reale anche nella volontà di sostenere la frequenza del corso attraverso un sostegno economico che ha ridotto i costi di iscrizione dei partecipanti a soli 299 euro più gli oneri di ammissione.

Aperte le iscrizioni 2

Per maggiori informazioni:

 

http://www.uniba.it/didattica/master-universitari/short-master/short-master-a.a.-2016-2017/scienza-olio-di-oliva

 

Mariantonietta GRITTANI

Centro Polifunzionale Studenti

Piazza Cesare Battisti – Bari

Piano: primo

Tel. +39 080 571 7288-7295-7277

Fax +39 080 571 7297

E-mail: mariantonietta.grittani@uniba.it

Orari di ricevimento

lunedì / venerdì: 10.00 – 12.00

martedì e giovedì anche 15.00 – 17.00

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Ambiente
  • News

Il parco Nazionale dell’Alta Murgia presenta tre progetti nell’abito dell’Azione “Interventi per la tutela e valorizzazione della biodiversità terrestre e marina” del POR-FESR 2014-2020 – Asse VI. Attuazione dell’azione Azione 6.5 (6.5.A.1 dell’Accordo di Partenariato).

  • 22/03/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • Vitivinicolo

La Cantina di Nardò compie 80 anni Il GAL Terra d’Arneo partecipa al convegno tematico: “Ad 80 anni dalla fondazione: prospettive di sviluppo e innovazione”

  • 24/03/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta

  • 23/10/2025
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.