Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News
  • Turismo

La Puglia a Bologna con “Due saggi e un po’ di assaggi”. Il 22 e 23 marzo alla libreria -wine bar “La Confraternita dell’uva”

  • 16/03/2017
Total
0
Shares
0
0
0

La Puglia a Bologna, due saggi e un po’ di assaggi il 22 e 23 marzo alla libreria – wine bar ‘La Confraternita dell’Uva’.  L’iniziativa è organizzata dal network ‘Ristoranti pugliesi in Italia”Si intitola ‘La Puglia a Bologna, due saggi e un po’ di assaggi’ ed è un’iniziativa che si terrà mercoledì 22 e giovedì 23 marzo a ‘La Confraternità dell’Uva’, libreria – wine bar, ubicata in via Cartoleria 20/b e gestita da due giovani pugliesi Antonio Ciavarella e Giorgio Santangelo. L’evento, organizzato da ‘Ristoranti pugliesi in Italia’, network dedicato alla promozione dei locali (ristoranti, osterie, pizzerie, wine bar) che propongono eccellenze enogastronomiche pugliesi in Italia, sviluppatosi grazie a un’articolata ricerca, durata diversi mesi, condotta dal ‘Centro Relazioni Media’ di Michele Papavero con il supporto del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia nell’ambito di AFIE, Apulia Food Innovation Excellence.gallo-papaveroIl programma della due giorni prevede la presentazione dei libri ‘Sinfonia dell’Odio – Donne sterminate dall’Opera lirica alle canzonette’ scritto da Carmela Formicola, capocronista de ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’, per la ‘Florestano Edizioni’ (mer 22 dalle ore 19) e ‘A tavola con amore – Una ricetta per ogni emozione’ curato da Patrizia Laquale, food blogger,sommelier e maestra di cucina, per la ‘Di Marsico Libri’ (gio 23 dalle ore 19). Dialogherà con le autrici Fiammetta Fanizza, docente di sociologia all’Università di Foggia.

Al termine delle presentazioni si svolgerà una degustazione eno-gastronomica ‘confezionata’ in collaborazione con la rete di imprese ‘Culla dei Sensi’ e impreziosita da: l’inimitabile pane di Altamura, ottenuto con lievito madre, semola rimacinata di grano duro, acqua e sale, garantito dal ‘Consorzio del pane di Altamura Dop’; l’olio extravergine d’oliva prodotto dalla giovane ‘Azienda agricola Paolo Magrone’ con oliveti in agro di Modugno (Ba); i latticini freschi fatti artigianalmente con latte vaccino, raccolto quotidianamente dalle masserie della Murgia barese, del caseificio ‘Ignalat’ di Noci  (Ba); gli eleganti vini Doc firmati ‘Tormaresca’, azienda vitivinicola con tenute in agro di Minervino Murge (BAT) e nell’Alto Salento, e dall’effervescenza dell’acqua minerale naturale ‘Ferrarelle’, main sponsor del network.

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

Match gastronomico tra Natale Martucci e Antonio Marella. Giovedì 23 marzo ore 21,00 Chi sarà il vincitore?

  • 16/03/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News

Gal Daunofantino: l’assemblea dei soci approva all’unanimità la nuova strategia di sviluppo ed il piano di azione locale

  • 20/03/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta

  • 23/10/2025
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.