Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Ambiente
  • Eventi
  • News
  • Turismo

Salento Faber. Weekend ricchissimo: un corso per riconoscere le erbe spontanee e trekking nell’area rurale di Maglie

  • 02/03/2017
Total
0
Shares
0
0
0

Salento Faber. Weekend ricchissimo: un corso per riconoscere le erbe spontanee e trekking nell’area rurale di Maglie

 Sabato 4 e domenica 5 marzo alla scoperta delle meraviglie della nostra terra

trekking

Un fine settimana ricchissimo quello del 4 e del 5 marzo per gli appassionati di natura e attività all’aperto: Salento Faber, associazione culturale che opera nel Salento per la promozione di eventi nei settori del sociale e per la sensibilizzazione alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente, organizza una due giorni per imparare a riconoscere le erbe spontanee tipiche del territorio.

Il corso, teorico e pratico, punta a fornire le tecniche per riconoscere le erbe spontanee e per condurre un piccolo orto nel quale coltivare essenze vegetali commestibili, come frutta e ortaggi. Sabato 4, presso Masseria le Pezzate, dalle 16 alle 18, l’esperto Roberto Aloisio mostrerà ai partecipanti le principali essenze e la stagionalità, come piantare e quando, come condurre le singole colture e come organizzare i raccolti.

Domenica 5, il gruppo di corsisti potrà unirsi agli appassionati di trekking per una passeggiata lungo la campagna magliese, a ovest dell’abitato. Durante il percorso si approfitterà per riconoscere le essenze vegetali spontanee attraverso la Via dell’Olio e al contempo si potranno scoprire e ammirare le bellezze architettoniche rupestri come la chiesetta di San Donato e le tombe medievali di San Sidero.

Il ritrovo per la passeggiata di domenica è fissato alle 9 presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” a Maglie. Il percorso sarà di circa 6 km, di facile percorrenza, adatto a famiglie e turisti. Il rientro è previsto per le 12.

Si consiglia abbigliamento da trekking, pantaloni lunghi, scarpe chiuse, k-way, ombrello, acqua. Occorre essere puntuali nel luogo di ritrovo per evitare rallentamenti e disagi a tutto il gruppo; domenica è possibile portare al seguito il proprio cane, con gli accorgimenti necessari.

Gli appuntamenti di trekking con Salento Faber proseguiranno per tutto il mese di marzo, ogni domenica, con tappe in alcuni dei luoghi più suggestivi del Salento e non solo, tra cui le alture di Cisternino, Marina Serra di Tricase, Porto Selvaggio.

Per info e prenotazioni per il corso e per la passeggiata: salentofaber.trekking@gmail.com, Roberto 3355301322.

La Via dell’Olio è un’antica mulattiera larga appena due metri, percorsa per trasportare l’olio lampante da Maglie fino al porto di Gallipoli. Sul suo percorso, prediletto da ciclisti, appassionati di trekking e amanti della storia, si trova la cappella di San Donato, una delle più rilevanti testimonianze della Maglie agricola ottocentesca. Tra muretti a secco, salite e discese in mezzo a campagne conosciute con nomi derivanti dal greco, ci sono i resti di un antico altare, un residuo di un affresco, un altare in pietra con raffigurazione di una croce entro un cerchio sovrastato da un tardo affresco che riproduce San Donato al centro, tra Sant’Antonio Abate e San Domenico. Secondo le credenze popolari, accendere un cero nella chiesetta di San Donato, garantiva protezione per i propri animali.

San Sidero si trova tra Maglie e Cutrofiano, una masseria che altro non è se non l’antico tenimento di Sant’Isidoro, appartenuto ai Templari, ben indicata da un menhir monolitico a forma di parallelepipedo. Le rocce affioranti nella contrada sono caratterizzate dalla presenza di decine di antiche tombe rettangolari scavate nella pietra, in cui sono stati ritrovati manufatti di cultura longobarda.

 

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Eventi
  • News
  • Turismo

Tavolo di lavoro in Regione con i rappresentanti delle Pro Loco pugliesi Loredana Capone: “Prima dell’estate la nuova legge sulle Pro loco”

  • 02/03/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Ambiente
  • News

Arriva in Puglia il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane Il 6 e il 7 marzo in sosta al binario 1 ovest stazione centrale di Bari

  • 03/03/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta

  • 23/10/2025
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.