Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • News
  • Xylella

COPAGRI PUGLIA PRESENTA NUOVO BANDO PSR XYLELLA : RESOCONTO INCONTRO A CAVALLINO CON NARDONE, DI GIOIA E VERRASCINA.

  • 12/04/2018
Total
0
Shares
0
0
0

COPAGRI PUGLIA PRESENTA NUOVO BANDO PSR XYLELLA :

RESOCONTO INCONTRO A CAVALLINO CON NARDONE, DI GIOIA E VERRASCINA

E’ necessario che il nuovo governo approvi una legge straordinaria per l’emergenza xylella, destinando risorse specifiche direttamente agli olivicoltori del Salento così duramente colpiti dal batterio killer degli ulivi.

Questo l’appello lanciato dalla Copagri Puglia a Lecce nel corso di un confronto svoltosi tra imprese agricole, tecnici e i massimi rappresentanti della Regione sulle due nuove misure del Psr e il bando a sportello previsti sulla xylella. In particolare il presidente della Copagri Puglia Tommaso Battista ha evidenziato la necessità di non consentire l’accesso ai benefici se il trasferimento dei terreni è avvenuto successivamente alla delimitazione dell’area infetta, ad eccezione dei passaggi in ambito familiare fino al secondo grado o se in favore di Op o cooperative agricole.

Per quanto riguarda, inoltre, gli interventi finanziari è necessario riservare una quota alle imprese agricole per evitare distorsioni o speculazioni a vantaggio delle industrie olearie. La Confederazione dei produttori agricoli ha poi ribadito la sua proposta di attivare le procedure previste dalle direttive comunitarie con le cause di forza maggiore in modo da ovviare al criterio dell’alta percentuale della produzione lorda vendibile che penalizzerebbe ulteriormente i piccoli e medi produttori.

I nuovi strumenti sono stati illustrati, invece, dal direttore del dipartimento regionale agricoltura Fabrizio Nardone mentre l’assessore Di Gioia, che ha anche concluso l’incontro, ha risposto alle domande di tecnici e imprenditori agricoli. Alla manifestazione è intervenuto anche il presidente nazionale della Copagri Franco Verrascina.

“Le risorse provenienti dall’Europa, e soprattutto quanto stanziato dai PSR, ha dichiarato, devono essere indirizzate al mondo agricolo in modo diretto e immediato. È importante evidenziare le tempistiche con cui le domande devono, a seguito dei giusti controlli, essere evase al più presto. Gli agricoltori ne hanno bisogno da subito, al momento della richiesta, non dopo anni e infinite complicazioni.

È indispensabile per la sopravvivenza del nostro comparto che siano rese più snelle e veloci le operazioni. Abbiamo bisogno di un sistema semplice, facile, che non può essere rallentato continuamente dalla burocrazia che, ha concluso Verrascina, porta solo problemi al mondo agricolo sempre in affanno”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Eventi
  • Turismo

Domenica 15 aprile, Gravina in Puglia protagonista col Touring Club Italiano

  • 12/04/2018
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A MONOPOLI GIOVEDI 19 E VENERDI 20 APRILE IL CONGRESSO REGIONALE DELLA UILA PUGLIA.

  • 18/04/2018
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.