GRANI FUTURI, week end a San Marco in Lamis
Pane, una pagnotta a tavola, unico elemento di condivisione dei pasti.
Saranno i pani, ed i cuochi, di Puglia il sabato 17 giugno, e da tutta
Italia, la domenica 18 giugno i protagonisti di questo week end del gusto da
trascorrere a San Marco in Lamis (FG).
Il valore economico potenziale di questo settore del nostro artigianato.
Il filo conduttore è la catena alimentare, al posto della filiera, in cui
tutti dal campo alla tavola sono noti: garanzia di qualità e sicurezza
alimentare. Lo ha affermato Antonio Cera, il fornaio economista di San Marco
in Lamis che ha convinto panificatori e chef in arrivo da tutto il Belpaese
a partecipare all’evento grandioso di street food. In sintonia con questo
progetto di valorizzazione del territorio alla conferenza stampa, ospitata
dalla Camera di Commercio di Foggia con la partecipazione del presidente
Fabio Perreca, sono intervenuti i sindaci di San Marco in Lamis Michele
Merla e di San Giovanni Rotondo Costanzo Cascavilla.
SAN MARCO IN LAMIS – Sabato 17 giugno, domenica 18 e lunedì 19 Da un’idea di
Antonio Cera – Organizzazione di Francesca Lafratta Contest del Pane,
condividi le tue foto su Instagram con #granifuturi #igersfoggia
SABATO 17 – DOMENICA 18 GIUGNO
Benvenuti nel cuore del Parco nazionale del Gargano!
TUTTO IL BUONO DELLO STREET FOOD – LA VIA DEL GUSTO
Sabato 17 giugno Ore 18 – Villa Comunale, inaugurazione ufficiale di GRANI
FUTURI e presentazione dell’evento a cura del conduttore RAI Demo Mura, la
voce del pane chiacchierando lungo la via del gusto.
STREET FOOD IL SAB 17 E DOM 18 GIUGNO – Dalle ore 19 in poi – via Lungo
Jana, 20 stand con panificatori accompagnati ognuno da uno chef e affiancati
da un produttore di olio interpretano il pane. Sabato pugliesi, domenica
provenienti da tutta l’Italia. Infopoint con cartina sui luoghi degli eventi
e ticket.
BUON PANE E BUONA MUSICA DI GRANI FUTURI – GLI EVENTI
Sabato 17 giugno, dalle ore 22 in poi, nella Villa Comunale – Mulieres
Garganiche, suoni e canti di tradizione del Gargano. Il gruppo musicale
nasce nel 2010 a San Giovanni Rotondo con l’obiettivo di valorizzare il
ruolo della donna nelle tradizioni garganiche come suonatrice, cantatrice e
danzatrice, da un’idea di Valentina Latiano. Lei fa parte dell’albo
nazionale di suonatori di chitarra battente. Coinvolgenti, al suono della
tarantella.
Domenica 18 giugno, dalle ore 22 in poi, nella Villa Comunale – David Blank,
marchigiano di origini nigeriane, cantante dalla voce calda e potente che ha
ammaliato anche Laura Pasini, con la quale ha calcato i palchi di mezza
Europa. Oggi il cantautore presenta suoi brani, con il suo celebre singolo
di esordio “Stasera no”. Fascino, moda, ritmo, la potenza della voce.
I GRANI FUTURI SONO PENSANTI – SALOTTO LETTERARIO a cura di Pino Aprile
(TERRONI)
Sabato 17 giugno, dalle ore 20.30 in poi, nel Mercato Coperto “la
Chiazzetta”– Ospiti:
• Nicolò Carmineo, docente universitario, giornalista e scrittore, che
presenta il suo ultimo libro “Com’è profondo il mare” che ha la prefazione
di Predrag Matvejevic e il libro di cui si dibatterà nel salotto letterario
“Pane nostro” di Matvejevic.
• Mimmo Gangemi, scrittore prolifico che ci riporterà con il racconto
delle saghe familiari con il suo libro “La signora di Ellis Island” ad un
tempo non lontano in cui gli emigranti eravamo noi.
Domenica 18 giugno, dalle ore 20.30 in poi, in vico Palude – Ospiti:
• Alessandro Magno Marzo, giornalista, storico e scrittore, autore di
“Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo”
edito da Garzanti nel 2015. E’ la storia delle più importanti specialità
gastronomiche italiane, dalla pasta, alla pizza, al tiramisù, passando anche
per bevande (lo spritz), condimenti (aceto balsamico) e accessori (la
forchetta).
• Pino Aprile presenta TERRONI, giornalista ed autore prolifico,
scrittore di grande talento (e successo). Racconterà tutto quello che è
stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero Meridionali. Il suo
libro “Terroni”, è un best seller, come anche “Carnefici”, “Mai più
Terroni”, “Il Sud puzza”.
ECCO SUA MAESTA’ IL PANE, IL RE DI GRANI FUTURI
Sabato 17 e domenica 18 giugno, dalle ore 20.30 in poi, nel Mercato Coperto
“La Chiazzetta”, LABORATORIO DEL PANE inaugurato dalla dott.ssa Rachele
Franco Cera
Sabato 17 e domenica 18 giugno, dalle ore 20.30 in poi, nella Villa Comunale
/ via Lungo Jana MOSTRA DEL PANE installazione, un pane tipico per ogni
regione d’Italia
TERRITORIO ED ESCURSIONI, PER CONOSCERE I GRANI FUTURI
Domenica 18 giugno, per info e iscrizioni cliccare su www.granifuturi.com •
nordic walking nel bosco Difesa • mountain bike le coppe verso Rignano
Garganico • trekking visita nella Valle di Stignano • passeggiata nel centro
storico di San Marco in Lamis • passeggiata alla scoperta delle erbe
spontanee e delle orchidee selvatiche • giochi di una volta in Villa
Comunale
SVAGO, CUCINA, GARA DEL PAN COTTO GARGANICO Durante la mattinata di domenica
18 giugno:
• in Villa Comunale premiazione del concorso “coltiva il tuo campo di grano”
• apertura del PARCO DEI DINOSAURI di Borgo Celano
• Domenica 18 giugno ore 12-15-30 nel Mercato Coperto “la Chiazzetta”
gara gastronomica tra comuni della Capitanata – libera interpretazione della
ricetta del Pan Cotto
• ore 18.00 via Lungo Jana, la voce del pane: chiacchierando lungo la
via del gusto
LA SCIENZA, FIRMA DEL MANIFESTO FUTURISTA DEL PANE
Lunedì 19 giugno, ore 9.30-12.30, nel convento di San Matteo, congresso
scientifico con firma del MANIFESTO FUTURISTA DEL PANE:
saluti:
Maurizio Martina Ministro dell’Agricoltura Leo Di Gioia Assessore
all’Agricoltura Regione Puglia Raffaele Piemontese Ass. Reg. Bilancio
Politiche Giovanili e Sport sen. Colomba Mongiello
relatori:
prof. Loreto Gesualdo, dott. Giampiero Di Tullio, prof. Antonio Moschetta,
prof. Paco Antonio Giuliani, dott. Pasquale De Vita, Maestro fornaio
Alessandro Alessandri, dott. Antonio Cera, fornaio Economista moderatore
Marianna Aprile, giornalista
ore 19.30 Masseria Don Nunzio e Cavallo
APERITIVO e CENA DI GALA DEL PANE Cena di beneficenza solo su invito e
prenotazione a favore del progetto Laboratorio del Pane nel reparto di
Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza a San
Giovanni Rotondo.
interpretano il pane gli chef:
• Viviana Varese Alice Ristorante
• Lacalamita e Della Tommasina Enoteca Pinchiorri
• Nicola Fossaceca Al Metrò
• Errico Recanati Ristorante Andreina
• Angelo Sabatelli Angelo Sabatelli Ristorante
• Michelangelo D’Oria Tenuta di Blasig
• Maria Sollivalles Palma Ca na Toneta
• Pietro Zito Antichi Sapori
• Domenico Cilenti Porta di Basso
• Felice Sgarra Umami Ristorante
• Agostino Bartoli Gatto Rosso
• Pani del forno Sammarco (Antonio Cera)