Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Xylella, Alleanza Cooperative: destinare prossime risorse UE alla ricerca e alla riconversione

  • 20/09/2019
Xylella fastidiosa
Total
0
Shares
0
0
0

Il copresidente Buonfiglio ha partecipato oggi alla riunione del Mipaaf: “Necessario un intervento straordinario per un’area in cui dovrà essere completamente ridisegnata l’agricoltura”

 “Prevedere specifiche risorse nell’ambito del prossimo quadro finanziario europeo che supportino la ricerca e che sostengano gli operatori della filiera olivicola pesantemente danneggiati dal diffondersi del batterio attraverso piani di riconversione produttiva delle zone colpite”. Lo ha dichiarato il copresidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari Gianpaolo Buonfiglio, intervenuto oggi alla riunione di coordinamento per fronteggiare l’emergenza xylella fastidiosa svoltasi presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.

“Attesa l’assenza certificata dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) di una cura in grado di eliminare il batterio vegetale xylella fastidiosa, è doveroso rimarcare come la minaccia non riguardi solo i Paesi mediterranei ma nei prossimi anni potrà investire la maggior parte del territorio europeo”, ha proseguito Buonfiglio.

L’Alleanza Cooperative Agroalimentari ha infine evidenziato come “per favorire il rilancio e l’innovazione dell’agricoltura salentina, insieme al forte sostegno per la ricerca e l’assistenza tecnica, sia indispensabile anche un piano di interventi strutturali per superare storici limiti, primo fra tutti la disponibilità di acqua per l’irrigazione: occorre in altre parole un intervento straordinario per un’area in cui dovrà essere completamente ridisegnata l’agricoltura”.

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • alleanza cooperative agroalimentari
  • Xylella
  • xylella fastidiosa
Articolo Precedente
tavolo_xylella
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Tavolo Xylella, Confagricoltura: “Velocità, efficacia ed efficienza nella gestione delle risorse”

  • 20/09/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
comunicati copagri
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Copagri: Olivicoltura pugliese, accelerare per far arrivare sul territorio i fondi stanziati

  • 20/09/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.