Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Sabato 23 novembre al Teatro Petruzzelli (9.30) il CIHEAM Bari festeggia la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2019

  • 19/11/2019
Petruzzellibarioggi
Total
0
Shares
0
0
0

Ricco parterre di ospiti e relatori, fittissimo programma artistico per la IV Edizione del Concerto per la Terra

Sono oltre 700 gli studenti delle ultime classi di alcune scuole superiori di Bari e provincia che, anche quest’anno, festeggeranno con il CIHEAM Bari la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Giunto alla quarta edizione, il Concerto per la Terra, che si svolgerà sabato 23 novembre (inizio ore 9.30) nella cornice del Teatro Petruzzelli, ha lo scopo non solo di contribuire a diffondere il tema promosso quest’anno dalla FAO: Le nostre azioni sono il nostro futuro. Un’alimentazione sana per un mondo #FameZero, ma anche di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della povertà, della fame, della malnutrizione e sulle ripercussioni ambientali provocate da uno scorretto modo di nutrirsi.

Sul palco del Petruzzelli, esperti internazionali illustreranno le azioni da compiere per combattere questa piaga e cercheranno di incoraggiare i giovani a sostenere l’obiettivo globale #FameZero: un mondo in cui tutti possano avere regolare accesso a cibo di alta qualità per condurre una vita sana e attiva.

Ad accogliere gli ospiti, Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM di Bari e Placido Plaza, Segretario Generale del CIHEAM, che illustreranno le attività dell’Organizzazione internazionale che opera, in stretta collaborazione con numerose istituzioni internazionali, per migliorare la sicurezza alimentare e nutrizionale, per potenziare le capacità degli agricoltori e delle comunità costiere e per investire sulle giovani generazioni attraverso attività di formazione, ricerca e cooperazione. Il CIHEAM Bari, in particolare, in 57 anni di attività, attraverso la straordinaria esperienza di dialogo e cooperazione interculturali, ha formato oltre 40.000 ragazzi e ragazze.

Petruzzellibarioggi

Alla manifestazione, che sarà condotta da Antonio Stornaiolo, parteciperanno, tra gli altri, Antonio Decaro, Sindaco di Bari, Michele Emiliano, Governatore, Stefano Bronzini, Magnifico Rettore dell’Università di Bari, Francesco Cupertino, Magnifico Rettore del Politecnico di Bari, Emanuele Degennaro, Magnifico Rettore della LUM (Libera Università Mediterranea) Jean Monnet, Grammenos Mastrojeni, Vice Segretario Generale dell’Unione per il Mediterraneo, Wafaa El Khoury, DPIC Service della FAO (il Servizio DPIC fornisce supporto agli investimenti ai Paesi dell’Europa e dell’Asia Centrale, del Nord Africa e del Vicino Oriente, dell’America Latina e dei Caraibi) Ersilia Vaudo Scarpetta, Chief Diversity Officer dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Le conclusioni saranno affidate a Leonardo Bencini, ministro plenipotenziario del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci), e Teodoro Miano, vice presidente del CIHEAM.

Al Maestro Paolo Lepore è stata affidata la direzione artistica del Concerto per la Terra, che sarà eseguito dalla Jazz Studio Orchestra e dal Coro del Faro.

Il fittissimo programma artistico spazierà dal Rock al Pop, dalla musica lirica alla “world music”, passando attraverso una performance di Semba, musica e danza tradizionale dell’Angola, con gli artisti di fama internazionale Fernando Rodrigues e Michela Vernati. La ballerina barese Silvia Sisto danzerà sulle note della celebre romanza Nessun dorma della Turandot di Giacomo Puccini.

Organizzata dal CIHEAM Bari e promossa dalla FAO, la manifestazione è voluta e patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • ciheam bari
  • giornata mondiale dell'alimentazione
  • teatro petruzzelli
Articolo Precedente
Locandina convegno
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Vitivinicolo

Bollicine, esperti a confronto sull’eccellenza italiana

  • 18/11/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
copagri_puglia_maltempo_olive (1)
  • News
  • Oleario
  • primopiano

Copagri Puglia: Olio d’oliva, nonostante l’elevata qualità non c’è pace per l’olivicoltura regionale

  • 19/11/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.