Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • Oleario

Piano olivicolo, filiera, tracciabilità: vertice col Ministro Martina Un incontro certamente positivo utile per instaurare un rapporto di collaborazione costruttiva e proficua su alcune criticità che rallentano gli investimenti e lo sviluppo del settore olivicolo

  • 19/10/2017
Total
0
Shares
0
0
0

Piano olivicolo, filiera, tracciabilità: vertice col Ministro Martina

Un incontro certamente positivo utile per instaurare un rapporto di collaborazione costruttiva e proficua su alcune criticità che rallentano gli investimenti e lo sviluppo del settore olivicolo

Piano Olivicolo Nazionale, filiera interprofessionale di settore, campagna olivicola, produzione e tracciabilità.

Sono questi alcuni dei temi al centro del confronto di questa mattina, a Roma, tra il Ministro per le Politiche Agricole, Maurizio Martina, il Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, Gennaro Sicolo, ed il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice.

Sicolo e Loiodice, in particolare, hanno rappresentato le preoccupazioni del mondo della produzione per le risorse e le opportunità del Piano Olivicolo Nazionale che non sono state ancora attivate.

In tal senso, ampie sono state le rassicurazioni del Ministro e dei suoi collaboratori circa lo sblocco dei primi bandi.

Il Ministro ha poi accolto con favore l’accordo messo in piedi dal settore olivicolo sulla creazione di un’unica filiera interprofessionale in grado di unire tutti i protagonisti dell’olivicoltura nazionale, dalla produzione all’industria fino alla commercializzazione.

“È stato un incontro certamente positivo, utile per instaurare un rapporto di collaborazione costruttiva e proficua su alcune criticità che rallentano gli investimenti e lo sviluppo del settore olivicolo”, ha commentato Gennaro Sicolo.

“Nelle prossime settimane proseguiranno gli incontri tecnici specifici sulle diverse problematiche e tra un mese, col Ministro Martina, sarà fatto il punto della situazione sul lavoro svolto”, ha continuato Sicolo.

“Ringrazio il Ministro Martina per la sensibilità e l’interesse dimostrati verso temi, come qualità e tracciabilità, che il CNO considera vitali per il futuro del settore”, ha concluso il Presidente Sicolo.

Soddisfatto anche il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, per “l’attenzione palesata dal Ministro Martina ad un comparto strategico per l’agricoltura italiana quale quello olivicolo, il cui rilancio non può eludere la sempre più insistente richiesta dei consumatori di qualità e sicurezza alimentare”.

“Apprezzabile – ha concluso Loiodice – la volontà di creare un confronto costruttivo e duraturo nell’interesse degli olivicoltori e dei consumatori”.

Consorzio Nazionale degli Olivicoltori (CNO)

Il CNO riunisce su tutto il territorio nazionale 30 organizzazioni di produttori, di livello provinciale, interprovinciale e regionale. Gli olivicoltori aderenti sono 180.000 e gestiscono complessivamente circa 230.000 ettari di oliveti.

Il CNO è attivo nella trasformazione, valorizzazione e commercializzazione dell’olio extra vergine di oliva, attraverso i singoli soci, le cooperative aderenti e le O.P. operanti sul territorio.

Con il marchio “Terre del Sole”, il CNO distribuisce sette diverse referenze di propri prodotti. Inoltre partecipa alla struttura industriale Finoliva Global Service, la quale è partner di aziende leader nel settore della distribuzione organizzata e della trasformazione alimentare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Coldiretti
  • Lattiero-caseareo

Latte: Coldiretti Puglia, scatta obbligo etichetta Made in Italy; 80mila mucche firmeranno formaggi e latte ancora anonimo 1/3 spesa

  • 19/10/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Ambiente
  • Oleario
  • Turismo

DOMENICA 29 OTTOBRE LA 1a GIORNATA NAZIONALE DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

  • 19/10/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

Michele Conenna: Pizzica e nuvole

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • 12/06/2025
Leggi di più
  • News

OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione

  • 12/06/2025
Leggi di più
  • News

Touring Club Italiano: A BARLETTA, IL TEATRO CURCI SVELA IL SUO FASCINO SENZA TEMPO TRA STORIA, MUSICA E ARCHITETTURA

  • 10/06/2025
Leggi di più
  • News

GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE: PARTE A SETTEMBRE IL PRIMO TOUR DI AEREI ANFIBI PREVISTE 8 TAPPE IN 17 GIORNI PER CIRCA 2MILA KM DI VOLO DA VENEZIA A GALLIPOLI

  • 09/06/2025
Leggi di più
  • News

Tutto pronto per Vitigni & Vini, sabato 14 Giugno la grande notte sul mare del Capitolo dei Sommelier AIS Murgia.

  • 09/06/2025
Leggi di più
  • News

A Pietro Zito il XXV Premio Cartagine

  • 29/05/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
  • OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione
    • 12/06/2025
  • Touring Club Italiano: A BARLETTA, IL TEATRO CURCI SVELA IL SUO FASCINO SENZA TEMPO TRA STORIA, MUSICA E ARCHITETTURA
    • 10/06/2025
  • GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE: PARTE A SETTEMBRE IL PRIMO TOUR DI AEREI ANFIBI PREVISTE 8 TAPPE IN 17 GIORNI PER CIRCA 2MILA KM DI VOLO DA VENEZIA A GALLIPOLI
    • 09/06/2025
  • Tutto pronto per Vitigni & Vini, sabato 14 Giugno la grande notte sul mare del Capitolo dei Sommelier AIS Murgia.
    • 09/06/2025
  • A Pietro Zito il XXV Premio Cartagine
    • 29/05/2025
  • Bianca di Puglia 2025 celebra i bianchi regionali e incorona il nuovo Miglior Sommelier di Puglia
    • 28/05/2025
  • Bari, resoconto “Miglior menù nella prevenzione oncologica” I.P. “Ettore Majorana ” e Lilt
    • 22/05/2025
  • Bianca di Puglia 2025: l’anima bianca del vino pugliese in concomitanza con il concorso regionale del Miglior Sommelier
    • 22/05/2025
  • I Sommelier AIS Puglia premiano i migliori Oli Evo regionali a PUGLIA EVO 2025
    • 14/05/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.