Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • Lattiero-caseareo
  • News

LATTE DAY: COLDIRETTI PUGLIA, FATTORIA DEGLI ANIMALI E ‘NODINI’ IN DIRETTA PER EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA.

  • 21/05/2018
Total
0
Shares
0
0
0

LATTE DAY: COLDIRETTI PUGLIA, FATTORIA DEGLI ANIMALI E ‘NODINI’ IN DIRETTA PER EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA

Sarà la Fattoria degli animali la principale attrazione che Coldiretti Puglia organizza in collaborazione con l’Associazione regionale Allevatori, il 24 e 25 maggio prossimi, alla Fiera del Levante di Bari, in occasione dei ‘Latte Days, il primo amore non si scorda mai’, nell’ambito del Programma Latte nelle scuole, rivolto ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni delle scuole primarie statali e paritarie che potranno assaggiare ‘nodini’ e ‘treccine’ appena filati in diretta.

“Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l’incontro tra i bambini e i prodotti agricoli ‘fatti’ dagli agricoltori. In Puglia negli ultimi 10 anni sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 90mila bambini e 270 scuole”, ha spiegato il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti, nel corso della presentazione ufficiale del programma. In Puglia la filiera del latte risulta composta nel primo trimestre del 2018 da 1.234 imprese e 2.196 addetti e da 1.939 allevamenti che producono 3,6 milioni di quintali di latte bovino, segnala Coldiretti Puglia.

“L’effetto nefasto di una cattiva alimentazione non è solo l’obesità – ha aggiunto Corsetti – perché il 35% dei tumori, secondo i dati della Lilt, si sviluppa a seguito di una alimentazione scorretta. Ciò dimostra l’importanza prioritaria di formare una vera e propria cultura della ‘buona e sana tavola’, educazione che deve partire necessariamente dall’età scolare per vivere meglio e più a lungo”. I prodotti tradizionali e tipici rispondono all’esigenza di garantire sicurezza alimentare, tutela ambientale e salvaguardia della storia e del patrimonio di tradizioni del territorio.

“Il nostro obiettivo è ‘culturale’ e consiste nel tentare di cambiare abitudini di consumo sbagliate che si sono diffuse ovunque, formando consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti”, ha concluso Corsetti.

Secondo il Rapporto Osservasalute 2016 Le prevalenze di sovrappeso ed obesità tra i minori aumentano, significativamente, passando dal Nord al Sud del Paese (33,0% al Sud rispetto al 19,7% del Nord-Ovest, al 22,5% del Nord-Est, al 23,8% del Centro e al 24,8% delle Isole), con percentuali particolarmente elevate in Puglia (31,4%).

Da ciò l’impegno della Coldiretti Puglia di offrire agli studenti e alle loro famiglie, agli insegnanti e, più in generale, ai consumatori una visione concreta e reale dell’agricoltura regionale e un serio programma di educazione alimentare.

L’attenzione a come si alimentano i ragazzi al di fuori delle mura domestiche è un preciso dovere di tutti, a partire dagli enti locali – Comuni, Province e Regioni – delle istituzioni scolastiche che con la Legge regionale sul km0 di iniziativa Coldiretti, approvata in Consiglio regionale nell’aprile scorso, dovranno preferire i prodotti tipici e tradizionali non solo per i pranzi somministrati agli alunni, ma anche per i brevi momenti di ristoro, dei pediatri che dovrebbero consigliare, sin dai primi anni di vita dei bambini una corretta alimentazione, magari indirizzando le mamme verso cibi che siano costruiti il meno possibile ‘in laboratorio’, piuttosto in casa.

Il Programma “Latte nelle scuole”, finanziato dall’Unione Europea, e realizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il Ministero della Salute, con le Regioni, le Province Autonome di Trento e Bolzano e con la cooperazione attiva delle Camere di Commercio e del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Ambiente
  • Eventi
  • News

RiservAmica: 20 maggio 2018 Riserva Naturale Statale “Murge Orientali”, Martina Franca.

  • 18/05/2018
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

26 E 27 MAGGIO, TORNA IN TUTTA ITALIA CANTINE APERTE: ENOTURISMO, SAPORI, CULTURA, SOLIDARIETA’.

  • 21/05/2018
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

Michele Conenna: Pizzica e nuvole

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • 12/06/2025
Leggi di più
  • News

OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione

  • 12/06/2025
Leggi di più
  • News

Touring Club Italiano: A BARLETTA, IL TEATRO CURCI SVELA IL SUO FASCINO SENZA TEMPO TRA STORIA, MUSICA E ARCHITETTURA

  • 10/06/2025
Leggi di più
  • News

GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE: PARTE A SETTEMBRE IL PRIMO TOUR DI AEREI ANFIBI PREVISTE 8 TAPPE IN 17 GIORNI PER CIRCA 2MILA KM DI VOLO DA VENEZIA A GALLIPOLI

  • 09/06/2025
Leggi di più
  • News

Tutto pronto per Vitigni & Vini, sabato 14 Giugno la grande notte sul mare del Capitolo dei Sommelier AIS Murgia.

  • 09/06/2025
Leggi di più
  • News

A Pietro Zito il XXV Premio Cartagine

  • 29/05/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
  • OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione
    • 12/06/2025
  • Touring Club Italiano: A BARLETTA, IL TEATRO CURCI SVELA IL SUO FASCINO SENZA TEMPO TRA STORIA, MUSICA E ARCHITETTURA
    • 10/06/2025
  • GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE: PARTE A SETTEMBRE IL PRIMO TOUR DI AEREI ANFIBI PREVISTE 8 TAPPE IN 17 GIORNI PER CIRCA 2MILA KM DI VOLO DA VENEZIA A GALLIPOLI
    • 09/06/2025
  • Tutto pronto per Vitigni & Vini, sabato 14 Giugno la grande notte sul mare del Capitolo dei Sommelier AIS Murgia.
    • 09/06/2025
  • A Pietro Zito il XXV Premio Cartagine
    • 29/05/2025
  • Bianca di Puglia 2025 celebra i bianchi regionali e incorona il nuovo Miglior Sommelier di Puglia
    • 28/05/2025
  • Bari, resoconto “Miglior menù nella prevenzione oncologica” I.P. “Ettore Majorana ” e Lilt
    • 22/05/2025
  • Bianca di Puglia 2025: l’anima bianca del vino pugliese in concomitanza con il concorso regionale del Miglior Sommelier
    • 22/05/2025
  • I Sommelier AIS Puglia premiano i migliori Oli Evo regionali a PUGLIA EVO 2025
    • 14/05/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.