Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano

Decreto xylella: 300 mln di risorse da dare alle aziende

  • 23/12/2019
Total
0
Shares
0
0
0

“I 300 milioni di euro stanziati dal governo da suddividere in due anni tra il 2020 e il 2021 per la ripresa economica nella zona infetta sono sicuramente un segnale concreto per la ripresa economica del territorio e soprattutto una boccata di ossigeno per risarcire aziende agricole, frantoi, cooperative e vivai compromessi dalla Xylella”. È quanto dichiara il presidente della Copagri Puglia Tommaso Battista, dopo il vertice stato / regione tenutosi a Roma per la definizione del decreto interministeriale che coinvolge il Mise, il Minsud e il Mipaaf.

“Risulta fondamentale – spiega Copagri Puglia – il ruolo della Regione nell’attuazione del piano di rigenerazione del territorio, limitando al ministero una funzione di vigilanza e coordinamento. Riteniamo che per contrastare l’avanzata del batterio bisognerebbe intervenire drasticamente sui vettori svolgendo un’attività di difesa attiva e passiva attraverso l’utilizzo dei tecnici delle cooperative e delle O.P. che insistono nella zona infetta. Auspichiamo, infine, che le risorse siano destinate ai soggetti che sono stati danneggiati dal batterio. In favore delle aziende agricole, per effettuare l’eradicazione delle piante infette e per consentire alle stesse il reimpianto degli olivi con le cultivar resistenti Favolosa e Leccino ovvero di poter optare per altre colture sulla base di esigenze e condizioni climatico/ambientali, e in favore dei frantoi, delle cooperative e dei vivai. Esprimiamo la nostra perplessità sui 25 milioni destinati al Distretto agroalimentare jonico-salentino e sulle risorse previste per l’informazione e comunicazione, per le quali ci sarebbe la possibilità di beneficiare di un finanziamento della Ue nella misura del 50% cosi come per il monitoraggio e la diagnostica, secondo quanto previsto dal Piano nazionale fitosanitario”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • copagri puglia
  • Xylella
Articolo Precedente
consorzio di tutela
  • News
  • primopiano

Primitivo di Manduria, bloccati due marchi ingannevoli in Francia e in Germania

  • 20/12/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
comunicati-copagri
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Concorso Internazionale Olio di Famiglia, Saperi Rurali a scuola

  • 13/01/2020
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.