Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Completato il collaudo della diga di Occhito

  • 10/11/2020
Total
0
Shares
0
0
0

Dopo un lunghissimo iter approvativo è stato concluso il lavoro della commissione di Collaudo che ha finalmente emesso il certificato di collaudo della diga di Occhito, datato 3 febbraio 2020 e i relativi atti datati ottobre 2019.

La diga di Occhito, sita in Comune di Carlantino (FG), venne realizzata fra il 1958 e il 1966 per la raccolta e regolazione, ai fini irrigui, delle acque del fiume Fortore, sulla base del progetto esecutivo 15.04.1956 a firma del prof. ing. Filippo Arredi.

Il collaudo è stato disposto durante la costruzione dell’opera nel 1964 e la Commissione di collaudo ha subito negli anni numerose modifiche fino all’ultima ridefinizione del 2006 con incarico affidato agli ingg. Rescigno e Santariga.

Gli invasi sperimentali sono durati oltre un cinquantennio con raggiungimento più volte della quota di massima regolazione;  la notevole durata della sperimentazione ai sensi dell’art. 13 del D.P.R. 1363/1959 è stata causata  da problemi tecnici riguardanti inizialmente la funzionalità dello scarico di superficie (danneggiato da eventi di piena)  e poi di quello di fondo (interessato da interrimenti), oltre ad un lungo periodo intermedio di controlli strumentali e di scarsi afflussi.

Un periodo lungo durante il quale  la diga,  un’opera ingegneristica di vitale importanza  per tutta la provincia di Foggia,  ha subito alluvioni e terremoti ed è stata continuamente monitorata e mantenuta in esercizio. Attività complesse e continue,  seguite dapprima dal compianto ing. Leonardo Procaccini,   che con dedizione si spendeva senza riserve allo studio dell’opera e attualmente  dall’ing. Giuseppe Di Nunzio, ingegnere responsabile della diga, a cui sono delegati importanti compiti.

La Commissione di collaudo, dopo aver esaminato ogni aspetto  è giunta  al convincimento che lo sbarramento “presenta un comportamento sostanzialmente regolare, non essendo emersi, allo stato,elementi indicativi di anomalie di una qualche rilevanza, capaci di incidere negativamente sulle sue attuali condizioni di sicurezza”.

Con l’approvazione degli atti di collaudo, riferisce il Direttore Generale Francesco Santoro, la diga di Occhito inizia il “regolare esercizio”, durante il quale si dovrà assicurare una costante attività di monitoraggio e  manutenzione nonché  l’approfondimento dello studio del comportamento dell’opera, condotto sulla base dell’evoluzione tecnico-scientifica e dell’adeguamento normativo.

La gestione dei grandi invasi, sostiene il Presidente Giuseppe De Filippo, è un compito impegnativo ma necessario per preservare la preziosa risorsa idrica e richiede un’attenzione continua da parte delle Istituzioni  in termini di  finanziamento di interventi manutentivi. Sarà quindi impegno del Consorzio continuare a rappresentare questa esigenza nelle sedi competenti, accanto alla richiesta di completamento degli schemi idrici e alla  realizzazione di nuove infrastrutture.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • diga
  • foggia
  • occhito
Articolo Precedente
  • Eventi
  • News
  • primopiano

In più di sessanta per l’Élite del Panettone Artigianale

  • 26/10/2020
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Decretati i vincitori di “Mastro Panettone” in diretta streaming su Facebook

  • 10/11/2020
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.