Quarta tappa del calendario #AspettandoRadicidelSud20
Ore 19:00 discuteremo:
– di vino e in che termini contribuisce al mantenimento della buona salute in dosi moderate, essendo nell’antichità considerato un vero e proprio presidio terapeutico.
– di Vino come patrimonio tra natura e cultura,
– di agricoltura e viticoltura e il ruolo del paesaggio: meglio conservare o sviluppare?
– di piante spontanee del territorio murgiano tra storia e nutrizione
– e della Murgia territorio esemplare: tipico, sostenibile e salutare
Intervengono: Dott. Felice Ungaro del dipartimento Health Market Place della Regione Puglia, dott. Francesco Tarantini – Presidente del Parco dell’Alta Murgia, prof. Antonio Mazzocca – Università degli Studi di Bari
insieme a giornalisti, esperti di vino, di cibo e produttori di vino e olio.
Dalle 20.30 degusteremo:
– “Chi mangia sano campa cent’anni” piatti realizzati dagli chef Gianluca Ferri, Riccardo Barbera e Giacomo Racanellidi Aromi Bistrot di Sannicandro di Bari:
– i 75 vini di Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia premiati durante l’edizione 2019 di Radici del Sud. (clicca qui per l’elenco dei vini)