Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
3K Likes
188 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • News

A Noci, la mostra bovina interregionale del centro Sud

  • 25/03/2022
Mostra bovina
Total
36
Shares
36
0
0

Dal 25 al 27 marzo


Dopo due anni di forzata pausa, dovuta alle restrizioni sanitarie della pandemia, ritorna il tradizionale appuntamento con la Mostra Bovina Interregionale del Centro Sud a Noci.

Purtroppo non si respira un’aria di ottimismo nell’intera filiera zootecnica. Mai come in questo
momento la situazione pandemica prima e l’instabilità politica internazionale a causa della guerra in Ucraina a seguire, hanno fatto sprofondare il settore in una crisi senza precedenti. Da un lato l’aumento incontrollato del prezzo delle materie prime alimentari, del costo dell’energia, del gasolio per i trattori e di quant’altro necessario per la produzione zootecnica e dall’altro, il mancato aumento dei prezzi di vendita del latte alla stalla che ne sta determinando un ammanco economico nei bilanci aziendali e che provocherà una inevitabile scomparsa di molti allevamenti.

La manifestazione pertanto, rappresenta per l’intera filiera zootecnica pugliese l’occasione per evidenziare questa grande sofferenza produttiva, economica e commerciale che minaccia la sopravvivenza delle aziende, in un territorio in cui la presenza degli allevatori, che mantengono elevato il livello genetico e di biodiversità della popolazione zootecnica e bovina da latte, garantisce la salvaguardia del paesaggio agreste e il sostentamento di una economia dell’indotto di notevole importanza.

A tale scopo è prevista l’organizzazione di una conferenza stampa programmata per sabato 26 marzo alle ore 12:00 all’interno del Foro Boario a cui prenderanno parte rappresentanze politiche, sindacali e tecniche dell’intera filiera zootecnica.
Sono circa 140 i capi bovini di razza Bruna e Frisona registrati alla Mostra provenienti da Basilicata, Sicilia, Campania e soprattutto Puglia e 40 i soggetti di altre razze bovine da latte e da carne nonché ovini, caprini, suini, cavalli e asini iscritti ai rispettivi Libri Genealogici in vetrina a rappresentare la biodiversità zootecnica allevata sul nostro territorio.

Una platea di circa 60 gli espositori presenteranno ai visitatori tutte le maggiori novità del settore agricolo zootecnico dal punto di vista meccanico, mangimistico e dei servizi tecnici.

La Mostra si svolgerà secondo la consueta programmazione, che prevede anche il coinvolgimento degli studenti nella giornata del 25 Marzo. A seguire le due giornate, del 26 e 27 Marzo saranno giornate più intense in quanto vi sarà la sfilata nel ring dei migliori soggetti bovini, frutto di una selezione genetica sempre più innovativa ed improntata ad evidenziare non solo le caratteristiche produttive degli animali, ma anche ad incidere su tutti gli aspetti legati al benessere degli animali stessi.

A quest’ultimo tema ovvero, alla salute degli animali ed alla qualità delle produzioni previste e contemplate nella nuova programmazione PAC 2023–2027, che troverà concretizzazione all’interno della manifestazione con due Convegni che si svolgeranno nelle serate del 25 e 26 marzo.

La manifestazione si concluderà alle ore 13:00 di domenica 27, con la proclamazione delle Vacche Campionesse della Mostra e la cerimonia di chiusura alla presenza di autorità tecniche e politiche.

Total
36
Shares
Share 36
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • agroalimentare
  • Bovini
  • made in italy
  • noci
  • Puglia
Articolo Precedente
Sommelier Astemio
  • Eventi
  • News

“Il Sommelier Astemio”

  • 25/03/2022
Leggi di più
Articolo Successivo
Vino
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Le iniziative del Movimento Turismo del Vino

  • 25/03/2022
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

Premio Biol Miel 2022, i migliori 3 mieli ‘millefiori’ sono italiani mentre parla croato, greco e sloveno il podio dei ‘monoflora’

  • 23/12/2022
Leggi di più
  • News

Vince il premio internazionale Biol Novello 2022 l’azienda Almazaras de la Subbética. Sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo

  • 12/12/2022
Leggi di più
  • News

Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.

  • 09/12/2022
Leggi di più
  • News

Gran Galà delle eccellenze enologiche regionali presentazione della Guida Vini Terrae 2023 dell’AIS

  • 07/12/2022
Leggi di più
  • News

D-VINO: il progetto di formazione delle Donne del Vino per la scuola anche in Puglia

  • 06/12/2022
Leggi di più
  • News

Premiazione concorso “I Grandi Mieli di Puglia 2022”

  • 02/12/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • News

Il Senatore Dario Stefàno nominato Ambasciatore delle Città del Vino

  • 21/11/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • Premio Biol Miel 2022, i migliori 3 mieli ‘millefiori’ sono italiani mentre parla croato, greco e sloveno il podio dei ‘monoflora’
    • 23/12/2022
  • Vince il premio internazionale Biol Novello 2022 l’azienda Almazaras de la Subbética. Sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo
    • 12/12/2022
  • Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.
    • 09/12/2022
  • Gran Galà delle eccellenze enologiche regionali presentazione della Guida Vini Terrae 2023 dell’AIS
    • 07/12/2022
  • D-VINO: il progetto di formazione delle Donne del Vino per la scuola anche in Puglia
    • 06/12/2022
  • Premiazione concorso “I Grandi Mieli di Puglia 2022”
    • 02/12/2022
  • Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani
    • 29/11/2022
  • Il Senatore Dario Stefàno nominato Ambasciatore delle Città del Vino
    • 21/11/2022
  • ALESSANDRO NIGRO IMPERIALE È IL MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2022
    • 15/11/2022
  • TOMMASO BATTISTA ELETTO PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE; GIOVANNI BERNARDINI VICE
    • 15/11/2022
  • Burrata & ”affini”: i danni provocati al settore caseario dall’Italian Sounding
    • 08/11/2022
  • AIS PUGLIA PRESENTA IL CONCORSO DEL MIGLIOR SOMMELIER & PARTY DEL PRIMITIVO
    • 04/11/2022
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.