Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano

Puglia, agricoltura ko: danni enormi da caldo e siccità

  • 14/02/2020
siccità tubi idrici
Total
0
Shares
0
0
0

Cia Puglia: “Situazione grave in tutte le province, dal nord al sud della regione”

Pascoli aridi, ortaggi e seminativi in sofferenza, frutteti assetati, e le dighe sono in deficit

L’agricoltura piange, ma dal cielo non arriva nemmeno una goccia: in tutta la Puglia, la siccità e un “inverno primaverile” stanno facendo danni enormi. In difficoltà sono tutte le aree territoriali, con le aziende agricole e zootecniche che ovunque sono costrette a sobbarcarsi spese aggiuntive per sopperire alla mancanza d’acqua.

siccità i dati della diga di Occhito

IN CAPITANATA. Pascoli aridi sul Gargano, senza pioggia la vegetazione non cresce: le aziende zootecniche, dunque, sono costrette a comprare fieno, ed è quanto sta accadendo anche in altre zone della Puglia. “Per il settore cerealicolo, si stima fin d’ora un decremento della produzione pari almeno al 20%: senz’acqua, il grano sta avendo difficoltà ad affrontare le fasi di crescita”, ha spiegato Nicola Cantatore, direttore provinciale di CIA Capitanata. Si tratta di un danno rilevante, soprattutto in provincia di Foggia. Danni ingenti anche agli ortaggi: colpiti soprattutto cavolfiori e broccoletti, tipologie di vegetali che hanno necessità delle basse temperature per svilupparsi.

NEL BARESE. Colture sotto stress da mancanza d’acqua anche nel Barese, dove gli ulivi a causa del caldo non hanno smesso di vegetare, rallentando le necessarie operazioni di potatura. L’assenza di pioggia sta compromettendo, e in alcuni casi lo ha già fatto del tutto, i seminativi di cereali e foraggi. “Le temperature primaverili, con questo inverno caldissimo, potrebbero avere conseguenze molto negative sulle colture frutticole”, ha aggiunto Giuseppe Creanza, direttore di CIA Levante. Potrebbe essere compromessa la futura resa dei ciliegi, tipologia di pianta che mal sopporta le alte temperature.

TARANTO-BRINDISI. “Nell’area del Tarantino e della provincia di Brindisi”, ha spiegato Vito Rubino, direttore provinciale di CIA Due Mari, “le aziende agricole stanno cercando di salvare gli ortaggi con continue irrigazioni, per affrontare la mancanza di pioggia e le alte temperature”. Le dighe della vicina Lucania, che forniscono acqua anche alla Puglia, sono a secco. Il caldo ha causato un’anticipazione delle fioriture. Grosse difficoltà per i seminativi che non nascono o, laddove siano riusciti a nascere, hanno difficoltà a crescere per l’assenza di umidità e di precipitazioni piovose. A peggiorare la situazione ci si è messo il vento forte dei giorni scorsi, che ha provocato l’abbattimento di molti alberi e ha “asciugato” ulteriormente il terreno facendogli perdere umidità.

NEL SALENTO. Anche nell’area salentina, gli agricoltori sono costretti a sobbarcarsi le spese per irrigazioni ‘di soccorso’ ad alberi da frutto e ortaggi. “Tutte le coltivazioni di questo periodo sono in una situazione di sofferenza: il pericolo che i raccolti futuri siano pregiudicati in tutto o in buona parte è molto alto”, ha dichiarato Emanuela Longo, direttore provinciale CIA Salento. Sotto stress da caldo e siccità, anche qui, sono i seminativi, le coltivazioni orticole, i frutteti, e le alte temperature di certo non fanno bene agli ulivi che continuano a vegetare nel periodo in cui già si dovrebbe provvedere alla potatura.

DIGHE A SECCO. Gli invasi della Basilicata, che forniscono anche parte della Puglia, hanno risorse idriche molto inferiori a quelle dello stesso periodo dell’anno scorso. Le dighe pugliesi che forniscono la Capitanata, attualmente, contengono 128milioni di metri cubici d’acqua in meno rispetto al 13 febbraio del 2019. Gli schemi irrigui della Puglia sono fermi a 50 anni fa. La siccità è questione antica, ma la crisi climatica e la mancanza di soluzioni sono ancora più gravi.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • acqua
  • capitanata
  • Cia Puglia
  • clima
  • Gargano
  • ortaggi
  • pascoli
  • Puglia
  • siccità
Articolo Precedente
insetti alieni
  • Eventi
  • News
  • primopiano

INBIOAIQUA Workshop a Monopoli

  • 14/02/2020
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Decretati i finalisti di “Divina Colomba”: la finale il 9 marzo 2020 alle ore 15:00 presso la Fiera del Levante di Bari

  • 25/02/2020
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.