Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

Non Solo Cime di Rapa – Festa nazionale dello scambio dei semi

  • 09/07/2021
Cime di rapa
Non solo cime di rapa – Festa nazionale dello scambio dei semi
Total
0
Shares
0
0
0

A Martina Franca, Seminario su biodiversità e agrobiodiversità e lo scambio nazionale dei semi

Sabato 17 e Domenica 18 Luglio, avrà luogo, presso la Masseria Iazzo Scagno (Via Monti del Duca n°307 – Martina Franca, TA) l’evento “Non Solo Cime di Rapa – Festa nazionale dello scambio dei semi“, articolato in due sessioni.
Le tematiche e gli argomenti affrontati verteranno sulla filiera agroalimentare – il cibo, l’impatto sull’ambiente, sulle comunità e sul territorio e i nuovi modelli agricoli di sviluppo – e in particolare sulla biodiversità e il ruolo che questa oggi riveste.
La richiesta dei mercati agroalimentari e la conseguente distribuzione commerciale sono tra le cause del fenomeno conosciuto come “erosione genetica”, ossia la perdita delle biodiversità legate alle specie botaniche e quindi anche a quelle legate all’alimentazione. Lo sviluppo delle monocolture e la conseguente domesticazione delle specie infatti hanno portato alla semplificazione del patrimonio genetico delle varietà vegetali.
È chiaro quindi come la biodiversità e il recupero di biodiversità antiche o cadute in disuso abbiano un ruolo centrale nel dibattito attorno al futuro delle comunità regionali e nazionali.  Accendere i riflettori sulle biodiversità permetterebbe di salvaguardare e trasmettere il patrimonio genetico, oltre che contrastare i cambiamenti climatici, l’erosione e la frammentazione del territorio.
Tutto questo significa preservare la nostra storia, la nostra identità, la nostra tradizione agricola, alimentare e culturale.
Di seguito, il PROGRAMMA NEL DETTAGLIO:
Sabato 17 LUGLIO ore 16:30
SEMINARIO SULLA BIODIVERSITÀ
Saluti di benvenuto:
• Crescenzio Marzano – Proprietario di Masseria Iazzo Scagno
• Francesco Ancona – Sindaco di Martina Franca
Intervengono:
• Donato Pentassuglia – Assessore regionale all’agricoltura, industria agroalimentare, risorse agroalimentari, riforma fondiaria, caccia e pesca, foreste
• Luigi Trotta – Dirigente sezione competitività delle filiere agroalimentari della Regione Puglia
• Luca Lazzaro – Presidente regionale Confagricoltura Lecce
• Vita Basile – Responsabile del progetto “Cime di Rapa”
• Aniello Crescenzi – Direttore ALSIA, Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura
• Pietro Santamaria – Professore Associato del Settore Scientifico Disciplinare “Orticoltura e Floricoltura” dell’Università di Bari, coordinatore del progetto BiodiverSO
• Angelo Giordano – Agronomo, seed saver progetto “Cime di Rapa”
• Angelo Passalacqua – seed saver, esperto di biodiversità agraria
• Marius Grisaru – seed saver, esperto internazionale di pomodori
Modera:
• Elio Dongiovanni – Direttore Agenzia Formativa Ulisse
Ingresso su prenotazione: https://forms.gle/2YaPpTNuszd8D1tT8
Domenica 18 LUGLIO ore 11:00-17:00
SCAMBIO NAZIONALE DEI SEMI
Il movimento italiano dei seed savers dà vita alla pratica dello scambio dei semi e si riunisce per scambiare semi di biodiversità e agrobiodiversità antiche, perdute o rare. L’intento è quello di creare una nuova occasione di confronto tra associazioni, cooperative, privati e gruppi informali provenienti da diverse zone d’Italia, che concentrano la loro attenzione sulla ricerca, salvaguardia, conservazione e trasmissione dei patrimoni genetici.
Per partecipare allo scambio dei semi: https://forms.gle/2YaPpTNuszd8D1tT8
Nelle due giornate, saranno previsti intrattenimenti musicali a cura di Nick Gambino e della tribute band “Johnny Cash Experience” e laboratori per bambini a cura di Gianni Signorile della Masseria dei Monelli.
Domenica, si potranno gustare i piatti “unici”, a cura del Food Truck di Cime di Rapa.
Per info:
SITO – www.cimedirapa.eu/festa-dello-scambio-dei-semi/
SOCIAL – Cime di Rapa Street food / Masseria Iazzo Scagno
TEL – 3428121615
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • agroalimentare
  • Agrobiodiversità
  • Cime di rapa
  • Martina Franca
  • Puglia
  • Semi
Articolo Precedente
Area Picnic
  • Eventi
  • News

A Corato, la prima Area Picnic della Via Francigena

  • 09/07/2021
Leggi di più
Articolo Successivo
Filomena Corbo
  • News

Filomena Corbo coordinerà il centro Cibo in Salute

  • 22/07/2021
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

1° Convegno CiBari Il Cibo della Salute

  • 24/11/2023
Leggi di più
  • News

SAVE THE DATE – ” IN PUGLIA IL CIBO E’ CULTURA” WORKSHOP – III EDIZIONE TARANTO 23 NOVEMBRE 2023

  • 17/11/2023
Leggi di più
  • News

La Recuperi Pugliesi tra le aziende espositrici di Ecomondo 2023, la specializzata dedicata all’Economia verde e circolare che si terrà a Rimini da domani, martedì 7, a venerdì 10 novembre

  • 06/11/2023
Leggi di più
  • News

Transizione energetica e paesaggio – La voce dei Comuni

  • 26/10/2023
Leggi di più
  • News

L’Associazione Donne Giuriste Italia Sez. di Trani in collaborazione con l’Associazione Giornalisti Agroalimentare Puglia (AGAP) e il Comitato Feste Patronali Civitas Mariae Sabato 28 ottobre alle ore 18.30 presso la chiesa di San Michele via Cialdini n.58, presenterà il libro di Nico Catalano: “A Casa loro”

  • 26/10/2023
Leggi di più
  • News

Jolanda && FriendsFriend – 24 Ottobre Altamura

  • 23/10/2023
Leggi di più
  • News

Il tastevin barlettano Carmine Galasso, miglior sommelier di Puglia 2023

  • 05/10/2023
Leggi di più
  • News

A Carlantino svetta la bandiera dell’Evo con gli Stati Generali dell’Olio

  • 05/10/2023
Cerca nel blog
In primo piano
  • 1° Convegno CiBari Il Cibo della Salute
    • 24/11/2023
  • SAVE THE DATE – ” IN PUGLIA IL CIBO E’ CULTURA” WORKSHOP – III EDIZIONE TARANTO 23 NOVEMBRE 2023
    • 17/11/2023
  • La Recuperi Pugliesi tra le aziende espositrici di Ecomondo 2023, la specializzata dedicata all’Economia verde e circolare che si terrà a Rimini da domani, martedì 7, a venerdì 10 novembre
    • 06/11/2023
  • Transizione energetica e paesaggio – La voce dei Comuni
    • 26/10/2023
  • L’Associazione Donne Giuriste Italia Sez. di Trani in collaborazione con l’Associazione Giornalisti Agroalimentare Puglia (AGAP) e il Comitato Feste Patronali Civitas Mariae Sabato 28 ottobre alle ore 18.30 presso la chiesa di San Michele via Cialdini n.58, presenterà il libro di Nico Catalano: “A Casa loro”
    • 26/10/2023
  • Jolanda && FriendsFriend – 24 Ottobre Altamura
    • 23/10/2023
  • Il tastevin barlettano Carmine Galasso, miglior sommelier di Puglia 2023
    • 05/10/2023
  • A Carlantino svetta la bandiera dell’Evo con gli Stati Generali dell’Olio
    • 05/10/2023
  • Il cibo che narra: nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità”
    • 04/10/2023
  • A Bari la Prima Giornata Nazionale della Sostenibilità e Solidarietà dell’Associazione Italiana Sommelier
    • 04/10/2023
  • Resoconto sesto Convegno Omceo BT sulla Promozione dei Sani Stili di Vita
    • 02/10/2023
  • Conferenza stampa di presentazione del “Festival della Ruralità”
    • 02/10/2023
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.