Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Ambiente
  • News

Legambiente Taranto: aria migliore non è ancora aria buona

  • 12/12/2016
Total
0
Shares
0
0
0

Legambiente Taranto: aria migliore non è ancora aria buona

“La qualità dell’aria di Taranto, in corrispondenza della forte riduzione di produzione operata dall’Ilva, è oggi notevolmente migliore”

schermata-2016-12-12-alle-15-23-35

“La qualità dell’aria di Taranto, in corrispondenza della forte riduzione di produzione operata dall’Ilva e delle modifiche operative adottate nella gestione degli impianti per dare seguito ad alcune delle prescrizioni dell’Aia, e’ oggi notevolmente migliore di quella che abbiamo respirato per anni, ma non significa che sia buona“. E’ quanto si legge in una nota del circolo Legambiente di Taranto commentando le conclusioni generali dello studio di biomonitoraggio e tossicita’ degli inquinanti presenti nel territorio di Taranto elaborato dall’Istituto superiore di sanita’. “Se in molte citta’ italiane – osserva l’associazione ambientalista – il problema e’ costituito dal traffico veicolare e dal riscaldamento domestico, a Taranto l’origine dell’inquinamento e’ prevalentemente industriale e, considerate le dimensioni e la tipologia dei processi produttivi, ascrivibile per molta parte all’Ilva e per ogni incremento di 10 microgrammi di particolato (pm, ovvero polveri sospese nell’aria, ndr) si registra un aumento dello 0.69% di mortalita’ contro lo 0.31% di altre citta’ italiane (secondo lo studio Misa) e lo 0.33% di altre citta’ europee (secondo lo studio Sentieri)“. Legambiente ricorda che “Arpa Puglia, nella sua Valutazione del danno sanitario del 2013, ha gia’ evidenziato il persistere di rischi sanitari sulla popolazione di Taranto, anche ad Aia completamente attuata“. L’associazione chiede che “si proceda in una direzione che segni una netta discontinuita’ con la fabbrica dei Riva avviando il passaggio ad una produzione di acciaio che non faccia ricorso al carbone e che da subito riduca la capacita’ produttiva riveniente dai vecchi impianti a ciclo integrale ben al di sotto degli otto milioni di tonnellate/anno autorizzati dall’Aia del 2012“.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Ambiente
  • Xylella

Presentata a Presicce una nuova linea di ricerca Xylella, dal dna degli ulivi selvatici una ” ricetta ” anti-batterio

  • 12/12/2016
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • Ambiente
  • News

Fauna selvatica: Coldiretti Puglia, stormi di storni fanno razzia di olive nelle province di Bari e Brindisi; subito misure ordinarie e straordinarie

  • 12/12/2016
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

Michele Conenna: Pizzica e nuvole

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • 12/06/2025
Leggi di più
  • News

OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione

  • 12/06/2025
Leggi di più
  • News

Touring Club Italiano: A BARLETTA, IL TEATRO CURCI SVELA IL SUO FASCINO SENZA TEMPO TRA STORIA, MUSICA E ARCHITETTURA

  • 10/06/2025
Leggi di più
  • News

GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE: PARTE A SETTEMBRE IL PRIMO TOUR DI AEREI ANFIBI PREVISTE 8 TAPPE IN 17 GIORNI PER CIRCA 2MILA KM DI VOLO DA VENEZIA A GALLIPOLI

  • 09/06/2025
Leggi di più
  • News

Tutto pronto per Vitigni & Vini, sabato 14 Giugno la grande notte sul mare del Capitolo dei Sommelier AIS Murgia.

  • 09/06/2025
Leggi di più
  • News

A Pietro Zito il XXV Premio Cartagine

  • 29/05/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
  • OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione
    • 12/06/2025
  • Touring Club Italiano: A BARLETTA, IL TEATRO CURCI SVELA IL SUO FASCINO SENZA TEMPO TRA STORIA, MUSICA E ARCHITETTURA
    • 10/06/2025
  • GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE: PARTE A SETTEMBRE IL PRIMO TOUR DI AEREI ANFIBI PREVISTE 8 TAPPE IN 17 GIORNI PER CIRCA 2MILA KM DI VOLO DA VENEZIA A GALLIPOLI
    • 09/06/2025
  • Tutto pronto per Vitigni & Vini, sabato 14 Giugno la grande notte sul mare del Capitolo dei Sommelier AIS Murgia.
    • 09/06/2025
  • A Pietro Zito il XXV Premio Cartagine
    • 29/05/2025
  • Bianca di Puglia 2025 celebra i bianchi regionali e incorona il nuovo Miglior Sommelier di Puglia
    • 28/05/2025
  • Bari, resoconto “Miglior menù nella prevenzione oncologica” I.P. “Ettore Majorana ” e Lilt
    • 22/05/2025
  • Bianca di Puglia 2025: l’anima bianca del vino pugliese in concomitanza con il concorso regionale del Miglior Sommelier
    • 22/05/2025
  • I Sommelier AIS Puglia premiano i migliori Oli Evo regionali a PUGLIA EVO 2025
    • 14/05/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.