Latte 4.0: istruzioni per l’uso
Conferenza stampa di presentazione giovedì 12 ottobre, ore 12.00 presso la Sala 4 del Centro Congressi della Fiera del Levante.
Se ne parlerà mercoledì 18 ottobre presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di BariMercoledì 18 ottobre si terrà, presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari, un evento scientifico e divulgativo sula cultura agroalimentare mediterranea legato alla produzione agricola del latte.
In tale contesto verranno affrontati i molteplici aspetti che questo grande alimento agricolo sottende se sottratto alle logiche commerciali di massa che ne riducono il valore intrinseco se considerato una commodity; infatti si parlerà delle ricadute sulla salute umana se utilizzato con tecnologie ostili alla sua natura a alla natura umana; si parlerà dell’aspetto nutrizionale, misurabile, ed in che modo possano essere inficiate dai vari sistemi di allevamento.A tal proposito vi saranno testimonianze tecniche concrete con dati utilizzabili e condivisibili, di quanto la gestione “welfare” degli allevamenti, rispetto ad un management intensivo, possano incidere positivamente sia sul profilo nutrizionale ed aromatico dell’alimento agricolo latte, che su quello nutrizionale ed aromatico dei suoi derivati, quando non retrocesso, cioè, al rango di “merce” o di banake liquido bianco.Si parlerà di un emblema identitario della cultura delle nostre popolazioni silvo pastorali, e pertanto regolarmente utilizzabile anche in un regime alimentare di dieta mediterranea e, contestualmente, sarà verificato come una globalizzazione selvaggia dei mercati abbia sistematicamente violato tutto il panorama della produzione agroalimentare di qualità.
Secondo degli appuntamenti (il primo è si è tenuto il 29 maggio 2015 a Gravina in Puglia, nelle Officine Culturali Peppino Impastato), dedicato alla produzione lattiero casearia, realizzato di concerto con la Regione Puglia – Assessorato alle Risorse Agro Alimentari, ASL Bari e Slow Food Murge, per riaffermare una corretta interpretazione della produzione lattiero casearia attraverso formule produttive e di trasformazione che si avvalgono di sistemi rispettosi delle componenti microbiologiche del latte, la flora nativa cioè, e delle tecniche autentiche di coagulazione dello stesso che escludano le note scorciatoie produttive che prevedano l’impiego di acido citrico come coadiuvante tecnologico oltre che di fermenti industriali, senza interferenze, dunque, sul microbiota intestinale oltre che con il corredo genico individuale umano, mantenendo altresì inalterata la protezione operata da suoi importanti fattori di protezione antiossidante.
Per l’evento formativo di divulgazione scientifica si sta procedendo, tramite l’ufficio Formazione della ASL BARI, all’acquisizione della documentazione prevista per il conseguimento dei crediti ECM per medici, medici veterinari igienisti, agronomi, biologi nutrizionisti, tecnici della prevenzione del SSN e tecnologi alimentari.
Apertura lavori
Dott. Leonardo Di Gioia Assessore Alle Risorse Agroalimentari – Regione Puglia
Prof. Michele Poligneri – Responsabile scientifico e organizzatore workshop
All’evento parteciperanno:
Prof. Loreto Gesualdo, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia UNIBA (per il microbioma);
Prof. Roberto Rubino, già direttore del C.R.A.ZOE, ed attuale presidente ANFOSC (fattori di protezione antiossidante del latte di animali al pascolo e suo corredo aromatico)
Prof.ssa Marilia Tantillo, UNIBA, Ispezione degli alimenti, Direttrice della scuola di Specializzazione Ispezione degli alimenti
Generale Ing. Giuseppe Giove, Comandante Carabinieri Emilia Romagna (Sofisticazioni alimenti se considerate merci)
Prof. Michele Faccia, prof. associato UNIBA –Scienze e Tecnologia Alimentari (Tecnologie naturali e ad acido citrico confronto)
Prof.ssa Lucietta Betti UNIBA – Laboratorio di Agro Omeopatia -Dipartimento di Scienze Agrarie
Prof. Domenico Otranto, ospitante e direttore del dipartimento di Medicina Veterinaria UNIBA, in qualità di conduttore e moderatore dell’evento.
La manifestazione avrà la durata di 8 ore con break estemporaneo alle 13,30 e ripresa dei lavori alle 14,30. Chiusura per le ore 18,00 con rilascio degli attestati.
A seguire Cena di Gala a cura di Slow Food Murge presso il Ristorante panoramico Grand Hotel delle Nazioni – Bari
Per info e prenotazioni: 340.4077430 -valeriacascone@yahoo.it