Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
3K Likes
188 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • News

La Penisola del Tesoro Speciale Cammini domenica 12 giugno a Corigliano d’Otranto (LE)

  • 10/06/2022
Total
1
Shares
1
0
0

Un grande evento Touring vi aspetta l’11 e 12 giugno! La nostra storica iniziativa “La Penisola del Tesoro“, che da vent’anni porta cittadini e turisti alla scoperta dell’Italia meno conosciuta, quest’anno torna in una veste nuova, “a tema”: il filo conduttore delle iniziative saranno infatti i tanti cammini, grandi e piccoli, noti e meno noti, sparsi per l’Italia. Venti iniziative in venti regioni d’Italia: un modo nuovo per conoscere e valorizzare il territorio.

In Puglia, sarà Corigliano d’Otranto-Borgo Bandiera arancione – ad accogliere tutti coloro che vorranno partecipare gratuitamente agli itinerari, accompagnati da guide turistiche abilitate.
Programma 

12 giugno – Corigliano d’Otranto (LE)
– La partecipazione agli itinerari guidati è gratuita. La prenotazione è obbligatoria a partire da martedì 24 maggio fino ad esaurimento posti disponibili.
– Il percorso non presenta difficoltà. E’ consigliato avere scarpe comode, occhiali da sole e borraccia per l’acqua.
Percorso guidato alla scoperta delle meraviglie del borgo antico.
– Durata: 1 ora e 30 minuti circa.
– Orari di partenza: 9.30 – 11.30 – 18.00 (2 gruppi per ogni orario). Ritrovo dalle ore 9.15 in piazza Castello.
– Punto d’arrivo dei percorsi: Giardino della Quercia Vallonea, dove si potrà assistere a stornelli e canti in Griko.
Corigliano d’Otranto, Bandiera Arancione del Tci, è la seconda tappa del Cammino del Salento, un percorso che si snoda tra i borghi delle aree interne e la costa più a oriente dell’Italia, alla scoperta di un territorio ricco di valori, colori, sapori e identità diverse. L’itinerario guidato prende avvio dal Castello di Corigliano, per apprezzarne l’evoluzione, la sua trasformazione da fortezza militare a palazzo nobiliare. Subito dopo, la passeggiata si snoda nei vicoli del centro storico per raggiungere dapprima piazza San Nicola e il suo abbraccio scenografico di palazzi e monumenti, per poi stringersi nell’intimità di Vico Freddo, custode del prezioso ricamo dell’Arco Lucchetti. Le case a corte e la pietra leccese capricciosa dei portali saranno il preludio alla sosta di fronte alla chiesa di San Nicola Vescovo e del suo campanile. Pochi passi fuori le mura del borgo, seguendo la freccia arancio del Cammino del Salento, il percorso si conclude nel Giardino Comunale della Quercia Vallonea, polmone verde incastrato tra le case, sede operativa della Proloco di Corigliano d’Otranto.
– Nell’atrio del Castello: mostra fotografica sul Cammino del Salento.
– Nel giardino comunale della Quercia Vallonea: mostra “DAD – Dipingendo a distanza sul Cammino del Salento” del Maestro Giuseppe Alessio.
Altre attività e iniziative
– Alle ore 17: cerimonia di benvenuto e saluto delle autorità cittadine nella Sala Donna Rosina all’interno del Castello.
– Alle ore 20: concerto di musica popolare e musica dal mondo con Claudio Prima e Rachele Andrioli nel Giardino della Quercia Vallonea.
– Dalle ore 10 alle 14 e dalle 16 alle 22, possibilità di visitare l’interno del Castello di Corigliano d’Otranto al prezzo ridotto di € 3,00.
Ristoro
– Nel Giardino della Quercia Vallonea: ristoro del Pellegrino a cura della Pro Loco (dalle ore 19.30).
– Sulle terrazze del Castello: caffè in ghiaccio con latte di mandorla e Pasticciotto ad un prezzo speciale.
Come arrivare a Corigliano d’Otranto
– In auto, da nord, si percorre fino a Bari l’autostrada A14. Si prosegue verso sud lungo la superstrada Bari – Lecce. Da Lecce si percorre la SS 16 Adriatica in direzione Maglie per circa 21 km trovando l’uscita per Corigliano d’Otranto. Possibilità di parcheggio gratuito in via Mazzarello, in via Vittorio Veneto e in via Case.
Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Dopo 47 anni torna in Puglia il congresso nazionale ASPA

  • 10/06/2022
Leggi di più
Articolo Successivo
Sicolo e i dirigenti CIA Puglia col presidente nazionale Fini
  • Eventi
  • News

Puglia, Gennaro Sicolo eletto vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani

  • 15/06/2022
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

Premio Biol Miel 2022, i migliori 3 mieli ‘millefiori’ sono italiani mentre parla croato, greco e sloveno il podio dei ‘monoflora’

  • 23/12/2022
Leggi di più
  • News

Vince il premio internazionale Biol Novello 2022 l’azienda Almazaras de la Subbética. Sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo

  • 12/12/2022
Leggi di più
  • News

Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.

  • 09/12/2022
Leggi di più
  • News

Gran Galà delle eccellenze enologiche regionali presentazione della Guida Vini Terrae 2023 dell’AIS

  • 07/12/2022
Leggi di più
  • News

D-VINO: il progetto di formazione delle Donne del Vino per la scuola anche in Puglia

  • 06/12/2022
Leggi di più
  • News

Premiazione concorso “I Grandi Mieli di Puglia 2022”

  • 02/12/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • News

Il Senatore Dario Stefàno nominato Ambasciatore delle Città del Vino

  • 21/11/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • Premio Biol Miel 2022, i migliori 3 mieli ‘millefiori’ sono italiani mentre parla croato, greco e sloveno il podio dei ‘monoflora’
    • 23/12/2022
  • Vince il premio internazionale Biol Novello 2022 l’azienda Almazaras de la Subbética. Sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo
    • 12/12/2022
  • Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.
    • 09/12/2022
  • Gran Galà delle eccellenze enologiche regionali presentazione della Guida Vini Terrae 2023 dell’AIS
    • 07/12/2022
  • D-VINO: il progetto di formazione delle Donne del Vino per la scuola anche in Puglia
    • 06/12/2022
  • Premiazione concorso “I Grandi Mieli di Puglia 2022”
    • 02/12/2022
  • Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani
    • 29/11/2022
  • Il Senatore Dario Stefàno nominato Ambasciatore delle Città del Vino
    • 21/11/2022
  • ALESSANDRO NIGRO IMPERIALE È IL MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2022
    • 15/11/2022
  • TOMMASO BATTISTA ELETTO PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE; GIOVANNI BERNARDINI VICE
    • 15/11/2022
  • Burrata & ”affini”: i danni provocati al settore caseario dall’Italian Sounding
    • 08/11/2022
  • AIS PUGLIA PRESENTA IL CONCORSO DEL MIGLIOR SOMMELIER & PARTY DEL PRIMITIVO
    • 04/11/2022
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.