Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Il Moscato di Trani al Vinitaly

  • 14/04/2022
Vinitaly
Total
0
Shares
0
0
0

di Luciana Doronzo

Si è chiusa ieri, mercoledì 13 aprile, la 54^ edizione di Vinitaly – come sottolineato da molti – il salone della ripartenza per il comparto enologico. Tra le novità del Made in Puglia la partecipazione del Comune di Trani a supporto del programma di valorizzazione del Moscato DOC. Nel padiglione istituzionale della Regione Puglia, approfondimenti e degustazioni a cura di sei cantine comprese nel Consorzio Moscato di Trani: Boccadoro, Cantine Rivera, Estasi, Selezioni Acquario dei F.lli Pastore, Villa Schinosa, Vini Giancarlo Ceci, riunite dall’associazione Wine Specialists Council, che ha curato e gestito lo stand.

Vinitaly“Finalmente eccoci al Vinitaly della ripresa – dice Cristoforo Pastore, enologo –  a celebrare la ripartenza di un simbolo enologico identitario di Trani, il Moscato, che già dal 1976 beneficia del marchio DOC“.

“Dopo due anni di pandemia – aggiunge il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro – abbiamo deciso di tornare ad investire nella promozione del territorio sotto tutti i punti di vista. Si spiega così la nostra partecipazione anche alla Bit di Milano (dove abbiamo presentato i nostri grandi eventi) e soprattutto la presenza di Trani e del suo vino moscato qui al Vinitaly. In questi anni abbiamo continuato ad investire nella riqualificazione del territorio, nella rigenerazione costiera, abbiamo continuato a produrre cultura ed abbiamo avviato concrete politiche di rilancio del nostro vino per eccellenza. Trani – prosegue Bottaro – è un territorio di straordinaria vocazione vitivinicola e riteniamo che vada rinsaldata la relazione tra produzioni enologiche, cultura, tradizioni, buon cibo e accoglienza. Al fianco delle associazioni di settore e dei produttori locali da tempo abbiamo avviato importanti progettualità. Territorio, vino, cibo e turismo: una sequenza strategica all’interno della quale il moscato deve essere brand territoriale di riferimento“.

Dopo la partecipazione a due fiere internazionali, si sta già pensando a una serie di manifestazioni di valorizzazione di uno dei simboli più conosciuti del territorio.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • Bottaro
  • Moscato
  • regione puglia
  • trani
  • Vinitaly
Articolo Precedente
Vinitaly
  • News
  • Turismo
  • Vitivinicolo

Vinitaly, Apollonio (Movimento Turismo Puglia): “Finalmente, c’è aria di ripresa”

  • 08/04/2022
Leggi di più
Articolo Successivo
Florovivaismo
  • Eventi
  • News
  • Xylella

Xylella e florovivaismo, il contributo del progetto “Prodiquavi”

  • 20/04/2022
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

Michele Conenna: Pizzica e nuvole

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • 12/06/2025
Leggi di più
  • News

OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione

  • 12/06/2025
Leggi di più
  • News

Touring Club Italiano: A BARLETTA, IL TEATRO CURCI SVELA IL SUO FASCINO SENZA TEMPO TRA STORIA, MUSICA E ARCHITETTURA

  • 10/06/2025
Leggi di più
  • News

GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE: PARTE A SETTEMBRE IL PRIMO TOUR DI AEREI ANFIBI PREVISTE 8 TAPPE IN 17 GIORNI PER CIRCA 2MILA KM DI VOLO DA VENEZIA A GALLIPOLI

  • 09/06/2025
Leggi di più
  • News

Tutto pronto per Vitigni & Vini, sabato 14 Giugno la grande notte sul mare del Capitolo dei Sommelier AIS Murgia.

  • 09/06/2025
Leggi di più
  • News

A Pietro Zito il XXV Premio Cartagine

  • 29/05/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
  • OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione
    • 12/06/2025
  • Touring Club Italiano: A BARLETTA, IL TEATRO CURCI SVELA IL SUO FASCINO SENZA TEMPO TRA STORIA, MUSICA E ARCHITETTURA
    • 10/06/2025
  • GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE: PARTE A SETTEMBRE IL PRIMO TOUR DI AEREI ANFIBI PREVISTE 8 TAPPE IN 17 GIORNI PER CIRCA 2MILA KM DI VOLO DA VENEZIA A GALLIPOLI
    • 09/06/2025
  • Tutto pronto per Vitigni & Vini, sabato 14 Giugno la grande notte sul mare del Capitolo dei Sommelier AIS Murgia.
    • 09/06/2025
  • A Pietro Zito il XXV Premio Cartagine
    • 29/05/2025
  • Bianca di Puglia 2025 celebra i bianchi regionali e incorona il nuovo Miglior Sommelier di Puglia
    • 28/05/2025
  • Bari, resoconto “Miglior menù nella prevenzione oncologica” I.P. “Ettore Majorana ” e Lilt
    • 22/05/2025
  • Bianca di Puglia 2025: l’anima bianca del vino pugliese in concomitanza con il concorso regionale del Miglior Sommelier
    • 22/05/2025
  • I Sommelier AIS Puglia premiano i migliori Oli Evo regionali a PUGLIA EVO 2025
    • 14/05/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.