Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
3K Likes
188 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

Gran Galà delle eccellenze enologiche regionali presentazione della Guida Vini Terrae 2023 dell’AIS

  • 07/12/2022
Total
5
Shares
5
0
0

di Luciana Doronzo

Pullman organizzati sono giunti a Bisceglie da tutta la Puglia. Imperdibile, per gli appassionati di vino, il Galà delle eccellenze enologiche regionali per la presentazione della Guida Vini Terrae 2023 dell’AIS, Associazione Italiana Sommelier.
Un volume di 1300 pagine, con tutte le produzioni italiane, in cui la Puglia è presente con marcata evidenza, e che è anche consultabile on line.

150 le etichette regionali, 60 quelle premiate, 42 con punteggi rilevanti (tra i 91 ed i 100 centesimi); 6 quelle distinte dalla Gemma, con punteggio superiori ai 95, e  altrettante sono quelle riconosciute con la denominazione Cupido perché ritenute di particolare effetto al primo impatto;12, invece, i vini segnalati per il migliore rapporto qualità-prezzo.

L’evento tenutosi a Villa Ciardi, in una suggestiva cornice natalizia, ha così celebrato la continua crescita del vino di Puglia, che consolida il proprio ruolo di simbolo regionale di qualità, come certificato dal coordinatore del gruppo di degustatori, il dottor Giuseppe Baldassarre: “Per quanto ci riguarda, un’edizione record quella di Vitae 2023. Il riconoscimento  dell’enorme lavoro che stanno facendo le cantine e gli enologi, grazie anche ai media che seguono sempre più eventi sui vini, assicurando una informazione continuativa quanto qualificata, a servizio delle produzioni del territorio”.

Ospite d’onore del Galà, Alessandro Nigro Imperiale trentunenne, foggiano d’origine, da cinque anni in Francia, nel 2022 ha ottenuto due importanti riconoscimenti: miglior sommelier d’Italia e d’Oltralpe. La sua esperienza nella prestigiosa catena Four Season, prima a Parigi, ora come Head Sommelier al Grand Hotel Saint  Jean di CAP Ferrat, gli consente di verificare le impressioni della clientela internazionale verso i vini di Puglia: “Ormai non sorprende più la curiosità che circonda le produzioni del Tacco d’Italia. La clientela internazionale mostra una crescente attenzione per gli autoctoni pugliesi, in particolare i rossi, che confermano di reggere il confronto con produzioni più celebrate. E per me è motivo d’orgoglio contribuire al buon nome ed alla immagine della Puglia del vino”.

 Alessandro Nigro Imperiale è il portacolori di un gruppo affiatato che negli anni ha dato un forte impulso alla divulgazione enologica ed alla valorizzazione territoriale della nostra regione. Attraverso la rete delle sei delegazioni provinciali si registra grande interesse per le attività didattiche dell’Associazione Italiana Sommelier.

 I corsi di formazione richiamano molti appassionati determinando una continua e  importante crescita del sodalizio oggi guidato da Giacomo d’Ambruoso, che ha in mente nuovi programmi legati alla promozione: ” Abbiamo lavorato molto in questi ultimi anni per far conoscere il nostro vino in Italia. Adesso vogliamo fornire un importante supporto per estendere questa esperienza anche all’estero. Non solo in Europa ma anche negli altri continenti, avendo come riferimenti prioritari Stati Uniti, Cina e Giappone”.

Total
5
Shares
Share 5
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

D-VINO: il progetto di formazione delle Donne del Vino per la scuola anche in Puglia

  • 06/12/2022
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News

Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.

  • 09/12/2022
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

Premio Biol Miel 2022, i migliori 3 mieli ‘millefiori’ sono italiani mentre parla croato, greco e sloveno il podio dei ‘monoflora’

  • 23/12/2022
Leggi di più
  • News

Vince il premio internazionale Biol Novello 2022 l’azienda Almazaras de la Subbética. Sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo

  • 12/12/2022
Leggi di più
  • News

Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.

  • 09/12/2022
Leggi di più
  • News

D-VINO: il progetto di formazione delle Donne del Vino per la scuola anche in Puglia

  • 06/12/2022
Leggi di più
  • News

Premiazione concorso “I Grandi Mieli di Puglia 2022”

  • 02/12/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • News

Il Senatore Dario Stefàno nominato Ambasciatore delle Città del Vino

  • 21/11/2022
Leggi di più
  • News

ALESSANDRO NIGRO IMPERIALE È IL MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2022

  • 15/11/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • Premio Biol Miel 2022, i migliori 3 mieli ‘millefiori’ sono italiani mentre parla croato, greco e sloveno il podio dei ‘monoflora’
    • 23/12/2022
  • Vince il premio internazionale Biol Novello 2022 l’azienda Almazaras de la Subbética. Sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo
    • 12/12/2022
  • Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.
    • 09/12/2022
  • Gran Galà delle eccellenze enologiche regionali presentazione della Guida Vini Terrae 2023 dell’AIS
    • 07/12/2022
  • D-VINO: il progetto di formazione delle Donne del Vino per la scuola anche in Puglia
    • 06/12/2022
  • Premiazione concorso “I Grandi Mieli di Puglia 2022”
    • 02/12/2022
  • Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani
    • 29/11/2022
  • Il Senatore Dario Stefàno nominato Ambasciatore delle Città del Vino
    • 21/11/2022
  • ALESSANDRO NIGRO IMPERIALE È IL MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2022
    • 15/11/2022
  • TOMMASO BATTISTA ELETTO PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE; GIOVANNI BERNARDINI VICE
    • 15/11/2022
  • Burrata & ”affini”: i danni provocati al settore caseario dall’Italian Sounding
    • 08/11/2022
  • AIS PUGLIA PRESENTA IL CONCORSO DEL MIGLIOR SOMMELIER & PARTY DEL PRIMITIVO
    • 04/11/2022
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.