Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

Dopo 47 anni torna in Puglia il congresso nazionale ASPA

  • 10/06/2022
Total
0
Shares
0
0
0
Comunicato Stampa
Dopo 47 anni torna in Puglia il congresso nazionale dall’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA). Si svolgerà il prossimo anno a Monopoli. La presidenza dei comitati scientifico e organizzativo affidata a due professori dell’Università di Bari.
Curerà la segreteria organizzativa la Meeting Planner.
La 25^ edizione del Congresso nazionale promosso dall’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA) si svolgerà il prossimo anno, dal 13 al 16 giugno, al ‘Torre Cintola – natural sea emotions’, posizionato di fronte al mare di Monopoli (‘Bandiera blu’ 2021 – 2022), in località Capitolo. La notizia è stata ufficializzata nelle ultime ore al termine del convegno ASPA 2022 tenutosi presso l’Università di Palermo.
Il congresso ASPA tornerà in Puglia dopo ben 47 anni. La precedente edizione, infatti, si svolse a Bari dal 17-20 maggio 1976.
Organizzato dall’Università di Bari con il supporto dell’Università Federico II di Napoli, l’Università della Basilicata, l’Università del Molise, l’Università di Foggia e del Centro di Zootecnia e Acquacoltura di Bella Muro (Pz) del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), l’evento rappresenta la principale iniziativa che l’ASPA promuoverà in occasione del 50esimo anniversario della sua costituzione, avvenuta nel 1973.
In Puglia giungeranno oltre 500 ricercatori ed esperti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
La presidenza del comitato scientifico e del comitato organizzatore è stata affidata a due professori dell’Università degli Studi di Bari, rispettivamente la prof.ssa Angela Gabriella D’Alessandro – Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali e il prof. Pasquale De Palo – Dipartimento di Medicina Veterinaria.
“Il tema dominante dell’edizione 2023 del nostro Congresso – sottolinea il prof. De Palo – sarà la sostenibilità delle produzioni zootecniche, un tema estremamente attuale che sta sempre più influenzando le nostre ricerche a vantaggio dell’ambiente e dei consumatori. È sempre più urgente operare una ‘trasformazione sostenibile’ dei processi produttivi e promuovere il concetto di ‘consumo consapevole’ per contribuire a garantire il futuro del Pianeta. L’obiettivo è duplice: migliorare l’efficienza del sistema zootecnico per soddisfare la crescente richiesta di prodotti di origine animale di qualità, partendo da una sempre maggiore attenzione verso tecniche che mirino ad innalzare gli standard di benessere animale e, al tempo stesso, ridurre l’impatto ambientale avvalendosi di moderne tecnologie e nuovi approcci”.
L’ASPA ha lo scopo di favorire il progresso delle scienze e delle tecnologie che interessano gli animali in produzione zootecnica, la fauna ittica, gli animali da compagnia e da sport, gli animali da lavoro e la fauna selvatica e, inoltre, i fattori ambientali, paesaggistici, etologici, economici, il benessere degli animali, la qualità, la sicurezza e l’utilizzazione dei prodotti di origine animale.
L’ASPA promuove la collaborazione con Enti e Associazioni nazionali e internazionali che operano per il progresso delle scienze animali, la ricerca nei vari settori in cui si articolano le scienze animali e lo svolgimento di ogni altra attività scientifica e culturale ritenuta utile per il raggiungimento dei fini sociali.
Il comitato organizzatore del congresso ASPA 2023 ha affidato la segreteria organizzativa a Meeting Planner, azienda pugliese specializzata nella progettazione e realizzazione di eventi, che prevedono nuovi format e nuove forme di coinvolgimento dei partecipanti.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Eventi
  • News

BUONA PUGLIA FOOD FESTIVAL: LE ECCELLENZE PUGLIESI DELL’AGROALIMENTARE IN SCENA A LUGLIO AL CASTELLO DI BARLETTA

  • 10/06/2022
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • News

La Penisola del Tesoro Speciale Cammini domenica 12 giugno a Corigliano d’Otranto (LE)

  • 10/06/2022
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

Michele Conenna: Pizzica e nuvole

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • 12/06/2025
Leggi di più
  • News

OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione

  • 12/06/2025
Leggi di più
  • News

Touring Club Italiano: A BARLETTA, IL TEATRO CURCI SVELA IL SUO FASCINO SENZA TEMPO TRA STORIA, MUSICA E ARCHITETTURA

  • 10/06/2025
Leggi di più
  • News

GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE: PARTE A SETTEMBRE IL PRIMO TOUR DI AEREI ANFIBI PREVISTE 8 TAPPE IN 17 GIORNI PER CIRCA 2MILA KM DI VOLO DA VENEZIA A GALLIPOLI

  • 09/06/2025
Leggi di più
  • News

Tutto pronto per Vitigni & Vini, sabato 14 Giugno la grande notte sul mare del Capitolo dei Sommelier AIS Murgia.

  • 09/06/2025
Leggi di più
  • News

A Pietro Zito il XXV Premio Cartagine

  • 29/05/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
  • OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione
    • 12/06/2025
  • Touring Club Italiano: A BARLETTA, IL TEATRO CURCI SVELA IL SUO FASCINO SENZA TEMPO TRA STORIA, MUSICA E ARCHITETTURA
    • 10/06/2025
  • GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE: PARTE A SETTEMBRE IL PRIMO TOUR DI AEREI ANFIBI PREVISTE 8 TAPPE IN 17 GIORNI PER CIRCA 2MILA KM DI VOLO DA VENEZIA A GALLIPOLI
    • 09/06/2025
  • Tutto pronto per Vitigni & Vini, sabato 14 Giugno la grande notte sul mare del Capitolo dei Sommelier AIS Murgia.
    • 09/06/2025
  • A Pietro Zito il XXV Premio Cartagine
    • 29/05/2025
  • Bianca di Puglia 2025 celebra i bianchi regionali e incorona il nuovo Miglior Sommelier di Puglia
    • 28/05/2025
  • Bari, resoconto “Miglior menù nella prevenzione oncologica” I.P. “Ettore Majorana ” e Lilt
    • 22/05/2025
  • Bianca di Puglia 2025: l’anima bianca del vino pugliese in concomitanza con il concorso regionale del Miglior Sommelier
    • 22/05/2025
  • I Sommelier AIS Puglia premiano i migliori Oli Evo regionali a PUGLIA EVO 2025
    • 14/05/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.